MotoGP | Test Valencia: Aprilia chiude al top, bene le Ducati
Miglior tempo di Raul Fernandez davanti a Bezzecchi e Alex Marquez


Risultati Test MotoGP Valencia 2025 – La giornata di test a Valencia è iniziata con ampio ritardo a causa della pista bagnata per la pioggia caduta ieri. Dopo qualche ora, anche con l’aiuto dei commissari di pista intervenuti per asciugare le chiazze ancora umide, è iniziata la giornata di lavoro. Tante novità in pista a cominciare dai rookie Toprak Razgatlioglu e Diogo Moreira mentre Celestino Vietti ha realizzato il suo sogno di salire su una MotoGP.
Come ha spiegato Alessio Salucci al nostro inviato, Alessio Brunori
“Volevo fare un regalo a Cele, abbiamo chiesto il permesso a Ducati, è un test fine a se stesso, giusto per divertirci e far divertire Cele”.
Test MotoGP Valencia: il lavoro dei team
C’è stata molta attenzione al box Yamaha per il V4. Toprak Razgatlioglu ha lavorato esclusivamente sul nuovo motore mentre gli altri piloti Yamaha hanno fatto delle comparative. Nel motore V4, l’albero motore, invece che girare al contrario, sembrerebbe girare in senso di marcia. Toprak ha dato buoni tempi considerato il suo debutto mentre Quartararo, protagonista di un salvataggio è sembrato piuttosto contrariato al rientro ai box. I piloti Yamaha scenderanno in pista anche domani per i test privati come da programma per le concessioni.
Nel box Ducati, Francesco Bagnaia ha lavorato sull’elettronica e su una nuova carena. Il pilota piemontese è stato protagonista di una caduta in serata, fortunatamente senza conseguenze. Al lavoro anche Nicolò Bulega che lo ricordiamo, a partire da metà della prossima stagione lavorerà allo sviluppo della moto. I due piloti sono scesi in pista con due livree speciali dedicate al centenario dalla fondazione Ducati.
Sul fronte Aprilia, diversi aggiornamenti dal punto di vista aerodinamico che riguardano tutte le aree della RS-GP. Prove anche su elettronica. Rispettando il congelamento previsto dal regolamento, previste delle soluzioni per migliorare le prestazioni del motore, soluzioni che verranno validate anche nei prossimi test. Lavoro di affinamento del set-up attraverso una serie di prove che durante un normale weekend di gara non è possibile effettuare. Martin ha provato il nuovo telaio che Marco Bezzecchi utilizza già da diverse gare. Il Bez invece è sceso in pista con una livrea camouflage per nascondere i dettagli della nuova RSGP.
Aprilia è stata la più veloce in pista con il miglior tempo di Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) in 1:29.373, davanti a Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) e alla Ducati Gresini Racing di Alex Marquez. Il team manager di Ducati, Davide Tardozzi, parlando dello spagnolo ha dichiarato che era il riferimento di giornata e si è poi detto soddisfatto dei progressi fatti da Bagnaia e Bulega.
Quarto tempo per l’altra Ducati Gresini di Fermin Aldeguer, a precedere la KTM di Pedro Acosta. KTM è scesa in pista con nuovi codoni. Sesto tempo per Maverick Vinales (Tech3 KTM), a precedere la Ducati VR46 di Fabio Di Giannantonio e la Ducati Factory di Nicolò Bulega. A chiudere la TOP 10, troviamo la KTM Factory di Brad Binder e la Ducati Factory di Francesco Bagnaia.
Toprak Razgatlioglu, ha concluso diciottesimo a 1.2 di distacco dal tempo registrato da Fernandez.
Gli altri italiani: 14esimo Luca Marini, 17esimo Enea Bastianini e 22esimo Celestino Vietti.
Test MotoGP Valencia: la classifica finale dei tempi

se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui















![MotoGP | GP Valencia: Morbidelli tampona Espargarò in griglia [VIDEO]](https://motograndprix.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/video-tamponamento-morbidelli-espargaro-gp-valencia-2025.jpg)
![MotoGP | GP Valencia: Morbidelli tampona Espargarò in griglia [VIDEO]](https://motograndprix.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/video-tamponamento-morbidelli-espargaro-gp-valencia-2025-300x168.jpg)

















You must be logged in to post a comment Login