MotoGP Phillip Island, Qualifiche 2: Lorenzo, pole con record, Rossi è terzo
Terza pole del 2013 per il maiorchino della Yamaha che domani proverà a tener aperto il campionato
La pole position del Gran Premio d’Australia classe MotoGP (sedicesima tappa del motomondiale 2013), che si correrà domani alle ore 7 italiane, si è disputata con 25º nell’aria, 38° sull’asfalto ed un umidità del 24%.
Ad avere la meglio nei quindici minuti del “Time Attack” è stato uno straordinario Jorge Lorenzo, che con il crono di 1:27.899 fa segnare anche il nuovo record del circuito di Phillip Island, che apparteneva a Casey Stoner, che nel 2008 aveva girato in 1’28.665. Per il maiorchino della Yamaha si tratta della terza pole stagionale.
Alle sue spalle (staccato di 221 millesimi) troviamo il leader del mondiale Marc Marquez, anche lui sotto al vecchio record della pista con il crono di 1:28.120. Il centauro del Repsol Honda Team avrà domani il primo match point, ma per laurearsi campione deve mettere 8 punti tra se e Lorenzo, che però oggi ha fatto capire di non voler arrendersi.
Terzo tempo ed ultima casella della prima fila per Valentino Rossi, che ha portato la sua Yamaha M1 a girare in 1:28.647, a sette decimi dalla pole del suo team-mate e anche lui sotto al vecchio record di Stoner. Il pesarese sembra trovarsi a suo agio su questo tracciato e domani cercherà di giocarsi il podio con gli spagnoli.
Dietro a lui la Honda del Team Gresini di Alvaro Bautista e quella del del Team interno di Dani Pedrosa, che non è riuscito a tenere il passo dei primi dopo aver centrato il miglior tempo nelle FP2 e FP3. In seconda fila anche la Yamaha SAT di Cal Crutchlow, prossimo pilota Ducati MotoGP. Buona la qualifica di Bradley Smith, settimo e davanti alle Ducati di Nicky Hayden, Andrea Dovizioso e Andrea Iannone.
Da segnalare che Jorge Lorenzo (vedi foto sotto) ad inizio sessione ha colpito in pieno (e involontariamente) un gabbiano, che si è incastrato sulla parte destra della carena della sua M1 e che è rimasto lì fino a che il pilota non è rientrato ai box. Curioso il fatto, soprattutto perchè Lorenzo pur avendo il povero volatile incastrato sulla propria moto ha effettuato giri molto veloci.
Questione gomme
Nelle prove libere i piloti hanno utilizzato sia la gomma hard che la extra-hard. Non tutti si sono trovati bene con quest’ultima soluzione (Bautista ad esempio) e domani per la gara sarà un bel rebus. Non sono state ancora prese decisioni per la MotoGP, mentre la gara della classe Moto2 (anche qui ci sono stati problemi di gomme) è stata accorciata a 13 giri (praticamente dimezzata), ma verrà assegnato il punteggio pieno.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Qualifica 2 Motegi - GP Giappone - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
Risultati non ancora disponibili.
|
Motegi - GP Giappone - Risultati Qualifica 2
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Belle qualifiche, penso che domani ci sarà un podio combattuto, per lo meno per la 3° posizione, vedo bene Rossi, Bautista e Pedrosa per una bagarre… Crutchlow più impiccato… male Ducati…
Na Bryan, il podio è sempre dei soliti 3, Pedrosa non è andato bene in qualifica ma ha il passo, eccome se ce l’ha forse il più veloce, è almeno a livello di Jorge, Marquez non è sembrato costantissimo ma se addenta la ruota di Jorge o di Dani, credo che non la mollerà facilmente.
Rossi invece ha un altro passo, i primi tre spagnoli possono stare sul 1.29 basso 1.29 mezzo per tutta la gara qui Rossi è più in dificcoltà, sta 1.29.5 1.29 alto, se ci da dentro magari li puo’ tenere per qualche giro ma poi si staccherà credo.
PS. Povero gabbiano è stato grigliato, spero per Jorge che il motore non ne abbia risentito, non ho visto dove si fosse posizionato il gabbiano, ma se era davanti ai radiatori, il motore rischia di surriscaldarsi.
Ciao Ronnie!
credi che questa pista si adatta più alle yamaha? io credo che in gara sara più avantaggiata rispettto alla honda. diaciamo come misano!?
Den, secondo me è una combinazione di fattori, la temperatura ambiente e asfalto relativamente bassa, l’asfalto con molto grip, il fatto che non sia una pista stop and go, fanno riesentire meno la superiorità tecnica della Honda, quindi semrbano più vicini, e aggiungere anche la grande guida di Lorenzo, perchè ha rifilato un gran di stacco a Rossi in prova e anche sul passo è parecchio più rapido al momento.
Il tempo sul giro, o meglio il record della pole è stato abbassato parecchio, manca la controprova di Stoner, magari lui sarebbe sceso di altri 2 o 3 decimi, non credo di più, visto che ora la pista è molto migiorata e sicuramente lui la interpretava melgio e conosceva meglio, e sapeva dove passare per trovare la traiettoria con meno buche o se ne fregava molto di più rispetto agli altri, e passava anche sui cordoli interni.
Non credo che però il flag to flag favorisca molto le Yamaha dal punto di vista dell’usura, perchè Honda dispone di una moto con motori più freschi e più potenti, quindi secondo me Yamaha almeno con una delle 2 moto patirà il fatto che il motore ha molti più GP alle sue spalle, e inoltre sono praticamente eliminati i problemi di consumo carburante e gomme, quindi possono andare a tutta senza pensare di dover gestire le gomme o i consumi.
Aggiungerei che se la Yamaha vincerà sarà per merito di Jorge, ma la vedo un po’ come un’impresa tipo Silverstone, bisognerà vedere quanto sono agguerriti i piloti Honda e se Marquez farà il ragioniere.
Buona gara a tutti i piloti!!! Io incrocio le dita…….. ;-)
…diciamo “a quasi tutti”…se vuoi divertirti davvero guarda le due gare SBK…dopo la prima manche probabilmente Kawasaki nella storia…ed io con testoner saremo strafatti d’alcool…vent’anni che aspettiamo…Sykes nella leggenda!
Alla faccia della distribuzione dei pesi e dell’ aerodinamica.