MotoGP | Gp Valencia 2025, Michelin: “Circuito impegnativo e molto particolare”
Il punto più critico per le gomme è la lunga curva che immette sul rettilineo


MotoGP 2025 GP Valencia Michelin – La MotoGP torna a Valencia a due anni dall’ultima gara disputata sul circuito intitolato a Ricardo Tormo.
L’edizione 2024 era stata cancellata a causa delle gravi inondazioni. Il ritorno a Valencia porta nuova energia a team e piloti, che conoscono bene questo ambiente unico, celebre per il suo layout simile a uno stadio e per il pubblico numeroso e appassionato.
Con il titolo piloti 2025 già assegnato in Giappone, la pressione sportiva sarà inferiore rispetto ad altri finali di stagione, senza però ridurre le aspettative tecniche e le sfide per Michelin Motorsport. Il costruttore francese affronta l’evento con una gamma di pneumatici sviluppata appositamente per rispondere alle esigenze asimmetriche del tracciato valenciano.
Tracciato impegnativo, completamente asimmetrico, e un meteo imprevedibile
Il Circuito Ricardo Tormo è corto, scorrevole e altamente tecnico. Le sue numerose curve concatenate, un unico rettilineo relativamente breve e la forte predominanza di pieghe a sinistra richiedono un lavoro costante su un lato dello pneumatico. L’equilibrio complessivo della gamma Michelin è costruito attorno a questo parametro chiave.
L’ultima curva, lunga e molto caricata, impone stabilità e costanza perfette. I piloti restano inclinati per un periodo prolungato mentre aumentano l’apertura del gas, il che innalza la temperatura sulla spalla sinistra e genera un carico energetico significativo. Questa caratteristica ha guidato le decisioni tecniche di Michelin per diverse stagioni.
Per l’edizione 2025, Michelin porta una gamma asimmetrica dedicata composta da tre Power Slick anteriori e due posteriori, tutti progettati con una spalla sinistra rinforzata. Le mescole e i livelli di rigidità sono vicini a quelli previsti per il 2024, che non poterono essere utilizzati, e seguono gli equilibri adottati nel 2023, un riferimento consolidato su questo tracciato.
In caso di pioggia, la gamma Power Rain sarà disponibile nelle specifiche Soft e Medium sia all’anteriore che al posteriore. Lo pneumatico posteriore è anch’esso asimmetrico, per assicurare la giusta trazione nelle lunghe curve a sinistra.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Responsabile due ruote, Michelin Motorsport GP Valencia 2025
“Tornare a Valencia è un vero piacere. Il Gran Premio era stato cancellato nel 2024 a causa delle inondazioni, e tornare su questo circuito porta un’energia speciale. Valencia è sempre un grande evento, con un’atmosfera molto calda, grazie alle tribune che circondano la pista e creano una sensazione da stadio. Questo motiva davvero piloti e team.
Il circuito è impegnativo e molto particolare. È fortemente asimmetrico, con un carico enorme sul lato sinistro e molto minore sul destro. Il punto più critico è la lunga curva che immette sul rettilineo. Le moto restano piegate a lungo, in accelerazione, e questo richiede uno pneumatico perfettamente adattato. Per questo motivo abbiamo una gamma dedicata qui, utilizzata da diversi anni. Portiamo tre pneumatici anteriori asimmetrici con spalla sinistra rinforzata e due posteriori asimmetrici con una spalla sinistra ancora più rigida. Le soluzioni che proponiamo quest’anno sono quelle inizialmente previste per il 2024 e sono vicine alle specifiche 2023 in termini di rigidità ed equilibrio delle mescole.
Il meteo può variare molto in questo periodo dell’anno. Negli ultimi dieci anni abbiamo visto condizioni calde, fredde, pioggia e talvolta un mix di tutte e tre. Ci aspettiamo temperature più fresche, ma le nostre specifiche sono pronte a gestire qualsiasi situazione. Il Circuito Ricardo Tormo non è particolarmente veloce: il rettilineo è corto, ci sono molte curve e diversi cambi di direzione. Questo crea una pista tecnica, dove la precisione degli pneumatici fa davvero la differenza. Come ogni anno, una giornata di test ufficiali seguirà il Gran Premio. Segna la transizione tra la fine della stagione in corso e l’inizio della successiva. Martedì, tutti i piloti ufficiali saranno in pista per iniziare il lavoro in vista del 2026.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui





























You must be logged in to post a comment Login