La Michelin domina la classe MotoGp….

La Michelin è sempre più forte nella classe
regina

La Michelin è senza dubbio la forza dominante della classe regina per quanto
riguarda gli pneumatici e quest’anno festeggia la sua 30esima stagione nel
mondo dei gran premi. La continua ricerca tecnologica messa in atto dalla casa
francese ha permesso ai piloti, e continua a farlo, di frantumare record dopo
record, in quasi tutte le gare.

Dall’introduzione delle quattro tempi nel motomondiale, le case fornitrici
di pneumatici hanno avuto il loro bel daffare per trovare l’aderenza necessaria
all’enorme potenza delle nuove moto.

La Michelin si è dimostrata all’altezza dell’impresa tanto
che le sue gomme letteralmente dominano la scena e tantissime sono le squadre
ed i piloti legati alla casa francese. Honda, Yamaha, Suzuki, Ducati e Aprilia
sono tutte gommate Michelin.

I tempi sul giro hanno cominciato a scendere rapidamente nel 2002, in seguito
all’introduzione della S4 posteriore che offre una maggiore superficie
di contatto della gomma sull’asfalto ed è quindi in grado di trasferire
a terra una potenza superiore. Nel 2003 i loro sforzi si sono concentrati per
ottenere la stessa efficacia sulla gomma anteriore.

I progressi fatti finora sono incoraggianti ed i tempi continuano a calare.
Il tempo in gara di Rossi a Brno è stato di 17.6 secondi più veloce
dell’anno scorso, che a sua volta era stato di 25 secondi migliore del
2001. Il campione del mondo ha fatto un giro record in tutte e 25 le tornate
della gara.

`Quest’inverno ci siamo concentrati maggiormente sulle gomme anteriori,
che richiedono sempre un lavoro a lungo termine´, ha detto il responsabile
delle competizioni motociclistiche Nicolas Goubert sul sito ufficiale. `C’è
bisogno di più tempo per far progredire l’anteriore perché
non è così facile per i piloti portare a limite la gomma anteriore
durante i test. C’è bisogno di un rapporto di lavoro molto stretto
tra noi e i nostri piloti´.

Quest’area richiede sicuramente particolare attenzione perché numerosi
piloti nel corso della stagione hanno fatto capire di aver problemi a trovare
la confidenza con l’anteriore delle rispettive moto. Per esempio si pensi
a Carlos Checa con la Yamaha e a Sete Gibernau con la Honda, due fra i tanti
che sono in cerca di migliorare la maneggevolezza della moto.

`La cosa più impegnativa è stata la costruzione´, continua
Goubert. `Stavamo cercando più stabilità in frenata e in curva
e più fiducia, sempre più fiducia nell’anteriore. Pensiamo
di aver imboccato la strada giusta con l’ultima serie di anteriori prodotte´.

Lo sviluppo delle gomme è un lavoro su tempi che durano tutta una stagione:
la Michelin porta più di 2000 gomme ad ogni gran premio. I loro primi
successi nella classe regina arrivarono per mano di Barry Sheene nel 1976 e
dal 1992 sono state una parte importante nella conquista dei titoli mondiali
nella top class.

Dorna Sports

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati