Rossi domina anche la seconda giornata di test in Catalunya ma Loris Capirossi in sella alla Honda Nsr 500 si avvicina sensibilmente…….. Biaggi non riesce a migliorare il tempo di ieri

Valentino Rossi fa segnare il miglior tempo anche nella seconda giornata di test in Catalunya ma la vera sorpresa è Loris Capirossi che in sella alla Honda Nsr 500 a 2 tempi fa segnare uno strepitoso 1’44″483.

Il pilota di Borgo Rivola non si dà quindi per vinto e questi test dimostrano come una moto a 2 tempi ed un pilota con un gran ‘Manico’ possano anche dire la loro nel Motogp 2002.

Terzo tempo per il compagno di squadra di Rossi Thoru Ukawa e quarto per Carlos Checa staccato però di 0″949.

Delude quindi la Yamaha M1 che con Max Biaggi non riesce a migliorare il tempo fatto segnare ieri.

In ripresa anche il pilota del Team Fortuna Honda Gresini Daijiro Katoh con il sesto tempo.

Tirando le somme quindi questi test confermano e allo stesso tempo smentiscono lo stato di forma di piloti e moto;

infatti mentre Valentino Rossi conferma la competitività della nuova Rcv 211 a 5 cilindri e Loris Capirossi a sorpresa si piazza davanti a quasi tutte le 4 tempi, Max Biaggi e sopratutto la Yamaha M1 deludono le aspettative.

La casa dei 3 Diaposon deve ora lavorare sodo (sopratutto di motore in quanto oggi nel rettilineo la moto perdeva più di un decimo) se vuole essere competitiva sin da primo Gp e il tempo a disposizione ormai non è molto.

Ora è facile criticare la scelta dei tecnici Yamaha che hanno optato per una moto tradizionale con 4 cilindri in linea e i carburatori, ma non stà a noi giudicare il loro operato se non dopo il primo Gp.

Da puntualizzare che i primi 6 piloti hanno girato sotto il record della pista che apparteneva a Valentino Rossi che aveva girato in 1’45″507.

Questi i tempi ufficiali del 2° giorno:

1 46 V. ROSSI Honda 1’44″280

2 65 L. CAPIROSSI Honda 1’44″483 0″203

3 11 T. UKAWA Honda 1’44″611 0″331

4 7 C. CHECA Yamaha 1’45″229 0″949

5 4 A. BARROS Honda 1’45″405 1″125

6 74 D. KATOH Honda 1’45″448 1″168

7 3 M. BIAGGI Yamaha 1’45″658 1″378

8 56 S. NAKANO Yamaha 1’45″870 1″590

9 6 N. ABE Yamaha 1’46″025 1″745

10 33 A. RYO Suzuki 1’46″069 1″789

11 15 S. GIBERNAU Suzuki 1’46″243 1″963

12 99 J. McWILLIAMS Proton KR 1’46″319 2″039

13 21 J. HOPKINS Yamaha 1’46″366 2″086

14 9 N. AOKI Proton KR 1’46″407 2″127

15 10 K. ROBERTS Suzuki 1’46″625 2″345

16 17 J. vd GOORBERGH Honda 1’46″796 2″516

17 19 O. JACQUE Yamaha 1’46″807 2″527

18 71 S. ITOH Honda 1’46″808 2″528

19 29 J. KOCINSKI Yamaha 1’46″887 2″607

20 55 R. LACONI Aprilia 1’46″899 2″619

21 20 P. RIBA Yamaha 1’47″345 3″065

22 50 S. GUINTOLI Yamaha 1’47″695 3″415

23 31 T. HARADA Honda 1’48″565 4″285

24 94 M. LUCCHI Aprilia — -44″-280 —

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati