MotoGP Rio Hondo: Uno strepitoso Marquez centra il “triplete”, sul podio Pedrosa e Lorenzo
Lo spagnolo della Honda a punteggio pieno dopo tre gare, Rossi 4° e Iannone ottimo 6°
Marc Marquez ha vinto il Gran Premio della Repubblica Argentina, terza tappa del motomondiale 2014. Il campione in carica della Honda centra così la sua terza vittoria consecutiva dopo quelle di Losail ed Austin. A differenza di quanto si ipotizzava, il #93 non è riuscito a scappare, ma complice una partenza non proprio perfetta e una grande bagarre nei primi giri ha dato vita ad una bellissima serie di sorpassi, l’ultimo a nove giri dalla fine ai danni di Jorge Lorenzo, partito come un missile, ma che alla fine si è dovuto arrendere anche alla Honda di Dani Pedrosa. Quarto all’arrivo Valentino Rossi, mentre Andrea Iannone ha centrato il sesto posto (suo miglior risultato in MotoGP) portando la sua Ducati nelle posizioni che contano. Il pilota di Vasto è stato autore di una grandissima gara, che lo ha visto grande protagonista, soprattutto fino a 10 giri dalla fine, prima che le gomme lo “abbandonassero”.
Cronaca di gara
Terza gara della stagione 2014 per i piloti del motomondiale classe MotoGP. Si corre a Termas de Rio Hondo, teatro del “GP Red Bull de la Republica Argentina”. Ieri nel “time attack” di 15 minuti, dove ci si gioca lo schieramento di partenza, ad aggiudicarsi la pole era stato ancora una volta il Campione in carica Marc Marquez, autore della dodicesima partenza al palo nella Top Class su ventuno gare disputate. In prima fila con lui i connazionali Jorge Lorenzo (che ritrova la prima fila dopo un avvio di stagione “shock”) e il suo team-mate Dani Pedrosa.
Apre la seconda fila Aleix Espargarò, in sella alla Yamaha Open. Il pilota del Team Forward avrà accanto a se la Ducati di Andrea Dovizioso e la Yamaha di Valentino Rossi. Due italiani quindi in seconda fila a precedere il britannico Bradley Smith, il connazionale della Ducati Andrea Iannone e il tedesco del Team LCR Stefan Bradl. Partirà invece dall’ultima fila il ternano Danilo Petrucci, in sella alla ART dello Iodaracing, che continua ad avere problemi con l’elettronica fornita dalla Dorna. Tutto pronto, venticinque i giri da percorrere per 120.15 km), si spengono i semafori, al via il più veloce è stato Jorge Lorenzo, scattato davanti a Pedrosa, ma alla prima curva si mescolano subito le “carte” con Iannone che si porta addirittura in seconda posizione.
Lorenzo comanda quindi davanti a Iannone, Pedrosa, Rossi, Marquez e Dovizioso. Finisce subito la gara di Alvaro Bautista e Danilo Petrucci, caduti poche curve dopo il via. Il primo giro si chiude con Lorenzo davanti al team-mate Valentino Rossi, a Pedrosa, Marquez, Dovizioso, Iannone, Pol Espargarò, Bradley Smith ed Aleix Espargarò. Va lungo Iannone, che perde posizioni, ma l’abruzzese rientra in traiettoria e poco dopo approfittando della bagarre si riporta in terza posizione. Cade invece Aleix Espargarò, che partiva quarto e che prova a ripartire. Gara comunque compromessa per il pilota del Forward Racing.
Lorenzo cerca di allungare, mentre Marquez, che nel frattempo aveva perso posizioni così come il suo team-mate Dani Pedrosa, inizia la sua rimonta. Il campione in carica della Honda passa in seconda posizione andando alla caccia del connazionale, mentre dietro è grande lotta per terza posizione tra Iannone, Bradl e Pedrosa, con Rossi leggermente più staccato dopo l’attacco di Bradl, che lo aveva portato fuori traiettoria. Il pesarese della Yamaha inizia a recuperare posizioni e dopo aver passato la Ducati di Andrea Dovizioso, va alla caccia della Desmosedici GP14 di Andrea Iannone, sempre alle prese con Bradl e Pedrosa.
A metà gara Lorenzo comanda davanti a Marquez, Pedrosa, Rossi (che nel frattempo aveva scavalcato sia Iannone che Bradl) Smith, Dovizioso, Pol Espargarò e Yonny Hernandez. A nove giri dalla fine Marquez rompe gli indugi passando al comando. Il ritmo fatto vedere in prova dovrebbe permettergli di scappare e infatti già dopo poche curve il campione in carica della Honda allunga decisamente. Sul podio virtuale anche Dani Pedrosa, con Rossi che insegue il #26 della Honda a poco più di due secondi. Iannone è sesto. Per il pilota di Vasro questo sarebbe il suo miglior risultato nella Top Class.
Ultimi giri di gara, ad animare la corsa Dani Pedrosa, che fa segnare il giro veloce e che si avvicina pericolosamente a Jorge Lorenzo. Sono sei i decimi che separano i due spagnoli, con Marquez che invece si appresta a vincere la terza gara consecutiva della stagione, la nona nella Top Class. Ci prova Pedrosa, ma Lorenzo chiude la “porta”, ma alla curva 13 l’attacco va a buon fine e ora sono due le Honda al comando, così come successo ad Austin. Ultimo giro, Marquez va a vincere il Gran premio d’Argentina davanti a Pedrosa e Lorenzo. Quarto chiude Valentino Rossi, che precede Bradl e Andrea Iannone, sesto e al suo miglior risultato nella MotoGP.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Gara Austin - GP Americhe - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 39:00.191 | ||
2 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | +2.089 | ||
3 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | +3.594 | ||
4 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | +10.732 | ||
5 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | +11.857 | ||
6 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | +12.238 | ||
7 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | +12.815 | ||
8 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | +15.646 | ||
9 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | +16.344 | ||
10 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | +18.255 | ||
11 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | +24.256 | ||
12 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | +27.938 | ||
13 | 7 | Augusto Fernandez | Prima Pramac Yamaha Motogp | +35.740 | ||
14 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | +42.724 | ||
15 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | +46.397 | ||
16 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | +63.601 | ||
17 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | +0.000 | ||
Austin - GP Americhe - Risultati Gara
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Che dire …. è difficile competere con una moto che ti da mezzo secondo a giro …. E’ stata emblematica la facilità nel sorpasso di Pedrosa su Lorenzo e in meno di due giri di quanto l’aveva distaccato …. Marquez ha giocato come il gatto con il topo con Lorenzo.
Valentino peccato per i pasticci all’inizio (complice anche Bradl ???) … forse avrebbe potuto battagliare per il terzo posto.
Ducati …. che dire ….
…ecco, non dire niente…e’ meglio…valem@rd@!!!
Ok ciao campionato, questo era secondo me quello che 3 anni fa avremmo definito un circuito Yamaha, 3 anni fa c’era ancora un equilibrio e vuoi il pilota vuoi la moto aiutavano a bilanciare le prestazioni.
Oggi si è visto che la Yamaha è quasi paragonabile ad una Ducati, certo in forma minore ma c’è un divario di mezzo secondo al giro sul passo gara.
Lorenzo ha sbagliato una frenata all’inizio e ha capito che era meglio puntare tutto sulla regolarità e che forzare avrebbe causato più danni che altro.
Rossi invece ha optato per la tattica o tutto o niente, difatti ha girato anche molto più forte di Jorge e ha recuperato sul compagno di squadra, il problema è che lui l’errore l’ha pagato caro all’inizio, e facendosi intruppare con Iannone e Bradl è stato portato fuori pista, cosa del tutto normale quando si duella al limite, ma gli è costato un duello con il compagno di squadra per il podio.
Guardando i tempi sul giro di Marquez e Pedrosa quando hanno messo alla frusta la moto si è visto benissimo una differenza sul passo di almeno mezzo secondo, questo è il vantaggio delle Honda.
Marquez ha fatto una gara alla Rossi dei tempi milgiori, parto tranquillo, tanto ho margine, e poi recupero e faccio un po’ di spettacolo, quando ne ho voglia lascio li i malcapitati e me ne vado.
La gara è stata molto più spettacolare di quanto mi aspettassi, ma solo perchè i 2 piloti Honda hanno voluto complicarsi la vita, consci anche del vantaggio tecnico che hanno, sono stati prudenti nelle prime fasi di gara.
Il circuito comunque mi sembra fantastico il milgiore del motomondiale, soprattutto per quanto fatto vedere in Moto3 ma anche la Moto2 e la MotoGP non sono state affatto male e questo secondo me è merito soprattutto di come è fatto il circuito.
Per quanto riguarda Honda Vs Yamaha mi sembra chiaro che ci sia una netta superiorità di Honda in staccata e ingresso, qui non potevano usare tutta la loro potenza perchè si usciva abbastanza lanciati sul rettilineo e non era lungo a sufficienza per tirar fuori tutta la differenza di motore.
C’erano punti in cui si notava come Pedrosa e Marquez percorressero parecchi metri in meno, e la Yamaha era forse a livello di Honda solo in un paio di curve.
Sono pienamente d’accordo. Comunque Iannone è stato GRANDE! Primo delle DUCATI!!!! Se avesse lo stesso mezzo a disposizione di Marquez il “bimbo prodigio” avrebbe delle difficoltà ad arrivare primo ogni domenica. Non a caso in Moto2 Andrea, con moto inferiore, ha bastonato Marc.
Peccato ….
Ci andrei cauto su Iannone, secondo me è molto forte ma non è secondo me al livello di Marquez, Marq è arrivato in MotoGP per quanto favorito, ha vintoe battuto subito Pedrosa e Lorenzo, ora si vede che con un anno in più di esperienza, gli altri li lascia li tutti, secondo me in questo momento forse nemmeno Lorenzo sulla Honda riuscirebbe a contenerlo, e non credo che Iannone sia già a quel livello su tutti i circuiti in tutte le condizioni, e che commetta già pochi errori quanto un Marquez.
…margine che va e margine che viene ahahahahah…meno male che un secondo nel polso, altrimenti veniva doppiato!!!
su questo ti do ragione fatman margine che va margine che viene, ma penso che anche tu non possa dire obiettivamente che Rossi abbia fatto una bella gara. Sinceramente mi ha sorpreso, dopo il lungo ed aver perso il treno di Pedrosa pensavo fosse relegato ad un quarto posto, poi le cose sono addirittura peggiorate quando è finito fuori pista e pensavo che sarebbe stato difficile andare oltre il sesto posto. Invece ha rimontato posizione dopo posizione e ha fatto una serie di giri molto più rapidi di Jorge che l’anno scorso gli rifilava sempre dai 2 ai 5 decimi al giro, quindi secondo me non si può negare che Rossi malgrado i sui 35 anni vada ancora molto forte e secondo me non è un Rossi diverso da quello del 2008 o 2009 e a parità di moto a Pedrosa le darebbe di sicuro, mentre con Jorge aspettiamo, ma per ora l’ha messo dietro di un bel po’.
…Jorghe ha commesso due errori nelle prime gare, altrimenti il geriatra sarebbe stato sempre dietro di lui…non e’ piu’ veloce senza aiuti…in ogni caso per qualcuno vincera’ il titolo ahahahah! Valem@rd@!
Lo so fatman che ha commesso 2 grossi errori, ma purtroppo contano anche quelli, e come si è visto qui, per ora Rossi in gara rende almeno quanto Jorge, anche Rossi lo scorso GP ha avuto gravi problemi con i pneumatici quindi non è che abbia fatto i punti che avrebbe potuto fare arrivando più avanti.
Lore ha commesso due errori perché voleva fare piú di quanto realmente potesse nella prima, per il cervello in pappa la seconda.
Allora possiamo dire anche che oggi rossi senza l’errore ad inizio gara sarebbe arrivato davanti a lorenzo. Tempi alla mano.
Ma la domanda fondamentale é:
Fatima, perché ti rispondo…!?!?!? hahahaah :D
Bé, buon proseguimento… heheeh :)
EneA
Certo che una stagione in motogp con Fatman che spara caxxate…. ragazzi … ci divertiremo un sacco a bastonarlo!!!
FatmanMerd@
Bella gara!!
Facciamo il punto…
Marquez fa semplicemente un mestiere diverso…
Gioca un pó con Lore e poi lo lascia sul posto.
Mostruoso.
Dani eterno secondo, é sicuramente un gran pilota, ma al cospetto del compagno fa tenerezza.
Lorenzo se non altro rimette la testa a posto, fa un’ottima gara, ma contro queste honda, senza scomodare Marc, non é possibile fare niente…
Vale, al netto del largo iniziale che gli fa perdere tempo e lo imbottiglia nel traffico, ha fatto una buonissima gara.
Gira costantemente come il compagno e gli arriva a un secondo e mezzo.
É semplicemente un valentino diverso dal valentino spento versione 2013.
E si gode il suo 3° posto nel mondiale.
Ducati ritorna, purtroppo, allo scorso anno… peggio probabilmente visto che ottiene gli stessi risultati nonostante delle agevolazioni tecniche.
Peccato.
EneA
Non si mette bene per Lorenzo e Rossi, guardando i tempi entrambi hanno spremuto la Yamaha, Jorge in un modo Rossi in un altro.
In gara non si è visto così bene ma Lorenzo ha provato in tutti i modi a tenersi il secondo posto, ha fatto a 5 e 4 giri dalla fine 2 super giri in 1.39.6, Rossi nei sui giri più veloci girava in 1.39.3, il problema è che Pedrosa girava in 1.39.2 nei sui giri migliori, non c’è gara quando gli avversari tengono il tuo limite e vanno oltre con così tanta facilità.
Rossi sta andando molto meglio rispetto all’anno scorso, Lorenzo sembra quasi andare un po’ peggio.
Spero che effettivamente questi nuovi penumatici duri che arriveranno gli permettano di tornare al suo meglio, perchè ormai il mondiale è già morto 3 gare su 3 vinte da Marq è davvero scoraggiante per i suoi avversari che non sono nemmeno in grado di arrivare al traguardo con lui.
No dai il livello di Ducati si è alzato. Il Dovi ha avuto una giornata no, Iannone è andato forte finchè ha potuto e comunque anche quando le gomme sono calate ha tenuto un ritmo decente. Poi si è messo dietro entrambe le Yamaha sat che era una cosa impensabile l’ anno scorso. Per quanto riguarda i vantaggi penso che tendano ad annullarsi in gara in quanto la extramorbida è inutilizzabile, anzi Iannone dice di essere stato pure penalizzato dal fatto di non potere disporre della gomma più dura. Poi c’è un podio sull’ asciutto, è vero in condizioni particolari, ma lo erano per tutti…
Non saprei…
Anche pirro… andava meglio nel 2012…
Vedremo nelle prox gare comunque… ;)
EneA
Con tutto il rispetto Pirro non lo considero, anche perchè non si può essere piloti part-time. I miglioramenti ci sono, poi ovviamente bisogna considerare che manca il fuoriclasse assoluto capace di tirare fuori il massimo in ogni circuito. La Honda ha Marquez e l’ ottimo Pedrosa, Yamaha è a posto, noi un pò meno…Però sono più fiducioso rispetto all’ anno scorso e penso sia riduttivo considerarlo solo vantaggio regolamentare.
…ora arrivano le gare europee ed il geriatra potra’ dire la sua…dei bei quinti posti ahahahahahahahahahahahahah!!!
è colpa della yamah ..ha un motore che non va in piu non va nemmeno in curva ..c’è da rifare la moto
…sei varamente un genio…hai proprio un cervello “abnormal” ahahahahahahah…goditi il quarto posto, non puo’ che peggiorare!!!
Mi sa che con il motore c’è poco da fare, all’inizio sembrava che con il litro in meno anche la Honda avrebbe perso in velocità massima ma così non è stato le prestazioni sono simili agli scorsi anni.
Credo che il problema più grandi di Yamaha su Honda in questo momento sia in staccata e in percorrenza, secondo me Yamaha in se non è che è estremamente più lenta o più lenta nella velocità di percorrenza, solo che Honda da qualche anno a questa parte mantiene la velocità della Yamaha ma percorrendo meno metri, il che vuol dire andare comunque più forte. Non so se sia un divario recuperabile quello che c’è adesso, si pensava che con il Seamless le cose sarebbero andate meglio, ma in questo circuito si è visto come non basti, è sicuramente un pacchetto vincente quello di Honda, e bisogna capire se è anche grazie ad un elettronica straordinaria che riescono a fare tutto questo.
Magari la centralian unica e il software unico, potranno in qualche modo eliminare il vantaggio di Honda tra un paio d’anni ma dubito che sia tanto facile, qui finalmente si è visto quel’è il reale potenziale della moto e secondo me Marquez non ha nemmeno messo oltremodo alla frusta la moto, dato che il miglior giro alla fine l’ha fatto Pedrosa che in tutto il week-end è stato più lento.
Se fosse solo quel decimo che c’è tra il miglior tempo di Pedrosa e il migliore di Rossi sarebbe ancora rosea la situazione, ma non è quella la vera differenza tra Honda e Yamaha, credo siano minimo 3 decimi al giro quando entrambe vengono spremute forse anche di più.
una centralina unica non sarebbe male ma eliminare il TC sarebbe il massimo ..anzi ma ce mi frega ? ho altri problemi a cui pensare
La centralina unica ce l’hanno già ma il software è personalizzato per le factory, secondo me dovrebbero dargli una centralina “più stupida” :) diciamo che dovrebbero mantenere un ottimo livello di sicurezza ma avere meno personalizzazione, certo sarebbe tutto un po’ più artificiale come prestazioni, e non credo che Honda e Yamaha sarebbero tanto d’accordo.
il majorchino ha bisogno di un servizietto dal suo migliore amico….il pelatazzo strafallito di sempre!
Marquez che fa apposta a partire male è un tentativo agghiacciante di rendere vivo un mondiale già praticamente morto.
Per il resto, Lorenzo combatte, Pedrosa secondeggia e Rossi quarto di quattro, as usual… :D
Sei una volpe… as usual… ;)
EneA
Urca! Quasi dimenticavo le meduse pesaresi che rosicano, as usual :D
Hahahaha :D
e perché, di grazia,dovrei rosicare?!?!?!?! :D
Vale ha il doppio dei punti di lore.
In argentina ha dimostrato che puó essere piú veloce di lorenzo, ha fatto piú giri veloci di lore nonostante abbia girato solo metá gara a pista libera.
Gli é arrivato ad un secondo e mezzo nonostante errore e traffico.
Il giro veloce di vale é stato migliore di quello di lore.
É terzo in campionato.
Neanche voi pensavate che sarebbe tornato competitivo.
Personalmente vale é come shumacher, é un piacere vederlo in pista, se fa bene é solo un dettaglio, ha giá dato.
Quando qualcuno degli attuali avrá vinto la metá di quello che ha vinto Rossi ne riparliamo.
Adesso torno a fare cose importanti… Hihihi ;)
Stammi bene :)
Ps
sono leccese… ;)
EneA
…gigetto, non dar retta ad enea…si fa vivo solo quando il geriatra fa qualche gara decente…altrimenti scappa in sudamerica…li non c’e’ estradizione per gli albanesi ahahahahahahah!!!
Hehehe scusa fatima ma sto ancora ridendo per la risposta che ti ha dato “un meccanico della dacia logan” nel altro post…. Muahahaha ti ha lasciato atapirato… Hahaha :D
E comunque obeso mentecatto, perché dovrei offendermi se mi dici “albanese”…!?!?! :)
Hahahah che spasso che sei ora che non riesci piú nemmeno ad allestire i siparietti con gli amichetti….
Manco loro ti cagano piú… Sono rimasto solo io…. Hehehehe :D
EneA
…tranquillo, sparirai pure te tra poco…dicono che a Tirana ora si sta meglio…puoi prendere l’aereo se vuoi oltre ad affidarti agli scafisti ahahahahahahah!!!
ehehehe :D
No tranquilla Fatima, io non ti abbandonero!!
Non spariró lasciandoti solo come hanno fatto quegli ingrati dei trolletti che hai allevato con tanta dedizione!! :)
Conta su di me Fatima!!! :D
EneA
Hahahaha