MotoGP – Preview Laguna Seca – Il tracciato
Laguna Seca ha ospitato sei edizioni del Gran Premio degli Stati Uniti, dal 1988 al 1994, prima di essere eliminata dal calendario. Dopo una serie di importanti interventi strutturali è tornata a far parte del circuito del Motomondiale nel 2005 ma soltanto per quanto riguarda la classe MotoGP. La pista, adagiata sui saliscendi delle colline californiane che circondano Monterey, è famosa per una curva in particolare, la “Corkscrew”, una stretta e spettacolare chicane sinistra-destra in discesa.
In effetti l’intero tracciato ricorda le montagne russe, con pochi, brevi, rettilinei e una serie di curve veloci e filanti su diversi dislivelli che lasciano di frequente la ruota anteriore sollevata da terra. Il tracciato lungo 3,610 chilometri offre uno spettacolo ideale per il pubblico ma è sorprendentemente lineare per quanto riguarda la messa a punto perché quasi non ci sono rettilinei e quindi nemmeno la necessità di tutti i rapporti del cambio o del massimo della potenza. Le tante frenate in discesa del tracciato tuttavia rendono le prestazioni della gomma anteriore particolarmente importanti.
Record ufficiale: Casey Stoner (Ducati – 2007), 1’22.542 – 157.447km/h
Best Pole: Casey Stoner (Ducati – 2007), 1’22.292 – 157.925 km/h
Lunghezza Circuito: km. 3,610
Gara MotoGP 2008: 32 giri (115,520 km)
Ducati Corse Press
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login