MotoGP – Preview Brno – Ritorno in azione per il JiR
Le tre settimane trascorse dal GP di Laguna Seca, l’ultima gara prima della pausa estiva, hanno permesso ai vari team del motomondiale di tirare il fiato prima di tuffarsi nell’ultima, frenetica, serie di gare di fine campionato. A partire dal prossimo GP di Brno, in undici settimane si disputeranno sei Gran Premi distribuiti su tre diversi continenti, che decideranno le sorti di uno dei campionati più avvincenti ed imprevedibili degli ultimi anni. Makoto Tamada, che nell’ultima parte della stagione ha vissuto fasi prestazionali alterne, arriverà in Repubblica Ceca, dopo aver trascorso alcuni giorni di vacanza cercando di recuperare dalle fatiche della “8 ore di Suzuka”. Lo scorso 30 Luglio il pilota del Konica Minolta Honda Team ha chiuso la famosa gara di durata giapponese in quinta posizione in coppia con il connazionale Kiyonari, alla guida della Honda CBR1000RR del Team ufficiale HRC.
Il quarto posto ottenuto nel 2004 è il miglior piazzamento ottenuto da Tamada sul circuito di Brno, lo scorso anno ha chiuso in decima posizione, con un tempo totale di 44’23.787”. Dodicesimo appuntamento iridato molto importante per il Konica Minolta Honda Team che vuole ambire a raggiungere risultati sportivi di prestigio, per dare un senso a questa stagione non troppo esaltante.
Gianluca Montiron – Direttore Generale
“Questa pausa ci ha permesso di tirare un po’il fiato. Sono curioso di riprendere e l’augurio è di rivedere Makoto nel gruppo dei migliori. Quest’anno lo abbiamo potuto ammirare solo in un’occasione; troppo poco. Ora è arrivato il momento di dimostrare che quell’episodio non è un fatto isolato. Credo nelle potenzialità del nostro pilota, ho fiducia in un suo recupero nella fase finale del campionato. Il tracciato ceco piace a Makoto perché è un circuito impegnativo, con una configurazione molto simile al Mugello, quindi ci sono tutti i presupposti per fare bene.”
Makoto Tamada
“In queste settimane mi sono riposato, anche se ho dovuto combattere ancora con il dolore al ginocchio che mi fa compagnia dal 16 luglio scorso. Il dolore ha influenzato anche la mia prestazione alla “8 ore di Suzuka”. Dopo la sosta, spero di avere acquisito quella condizione fisica che mi permetta di svolgere proficui giorni di prove ed una bella gara. Il disegno del tracciato ed il ritmo che bisogna tenere nel susseguirsi di curve mi piace e spero di poter essere aggressivo nella guida, sin dal venerdì.”
Giulio Bernardelle – Direttore Tecnico
“Brno è ancora classificato tra i tracciati medio – veloci, anche se con le potenze espresse dalle attuali MotoGP tutte le curve sono percorse in seconda marcia, eccetto la prima, la più veloce che è da terza. L’impianto è stato ricavato all’interno di una zona boschiva e presenta un forte dislivello. La caratteristica tecnica principale è data dalle numerose curve ad “S” veloci che spezzano i tratti di accelerazione. La parte finale, in particolare, è molto bella: i piloti iniziano, uscendo da un ampio tornante a destra, la salita che li porterà sul rettilineo d’arrivo, dovendo affrontare due “S” sinistra – destra determinanti per l’ottenimento di un buon tempo sul giro.”
Konica Minolta Honda
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login