MotoGP – Phillip Island – Report Bridgestone
Casey Stoner (Ducati Marlboro) ha dominato il Gran Premio d’Australia al termine di un weekend di netta supremazia dimostrata sia nello spettacolare ritmo in qualifica sia nel warm-up della domenica mattina. Il pilota australiano ha ottenuto la terza vittoria della stagione, e la quarta consecutiva sul tracciato di Phillip Island, utilizzando l’opzione di mescola più morbida sia per il pneumatico anteriore sia per quello posteriore. Le condizioni atmosferiche durante la gara sono state le migliori dell’intero weekend, con solo una leggera pioggia al mattino, anche se la temperatura della pista e soprattutto dell’aria si è mantenuta bassa, non superando i 15°C. Con questa temperatura tutti i piloti hanno optato per la tipologia di pneumatico slick con mescola più morbida sia per l’anteriore sia per il posteriore. In questo weekend per la prima volta la Casa giapponese ha preparato un pneumatico posteriore asimmetrico con mescola più morbida caratterizzato da una nuova mescola extra soft nella spalla destra, in grado di garantire un miglior riscaldamento e aderenza alle basse temperature. Il podio è stato completato dal nuovo Campione del Mondo Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team), secondo, e dal compagno di scuderia Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team), terzo al termine di una entusiasmante lotta con Nicky Hayden (Ducati Marlboro). I due piloti hanno tagliato il traguardo con un margine di appena 0.04 secondi l’uno dall’altro. Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) ha concluso la gara in quinta posizione dopo una lunga lotta con Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini).
Hiroshi Yamada – Responsabile MotoGP Bridgestone Motorsport: “Casey è stato molto veloce per tutto il weekend quindi congratulazioni a lui e al team Ducati per l’ottima performance sul tracciato australiano. Con quattro vittorie consecutive Phillip Island è proprio il suo circuito! Dal 2007 ogni anno abbiamo festeggiato con lui la vittoria in Australia e lo scorso anno abbiamo celebrato il nostro cinquantesimo successo nella classe MotoGP. Per questo motivo abbiamo molti bei ricordi di questo tracciato. In questo weekend le condizioni sono state molto difficili a causa della pioggia e delle bassetemperature ma fortunatamente la gara si è disputata sull’asciutto. Abbiamo visto alcune lotte avvincenti specialmente tra Valentino e Nicky per la terza posizione e tra Ben e Marco per il quinto posto, quindi credo che gli appassionati abbiano assistito ad una bella gara”.
Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: “Le condizioni della pista durante la gara sono state le migliori dell’intero weekend, ma l’aderenza è stata piuttosto bassa rispetto allo scorso anno. Sono soddisfatto della performance e della durata dei nostri pneumatici visto che i primi cinque piloti al traguardo hanno percorso gli ultimi giri con tempi molto significativi. E’ stata la prima gara in cui i piloti hanno utilizzato la mescola extra soft per il pneumatico posteriore, con una performance molto consistente dalla partenza e per l’intera distanza di gara. I primi giri di Casey sono stati incredibili, soprattutto il secondo passaggio con il tempo di 1m 30.8s e credo che questo dimostri il buon riscaldamento e il feeling di guida del pilota con la mescola extra soft. Voglio congratularmi con Casey per il quarto successo consecutivo nel gran premio di casa, sempre ottenuto con pneumatici Bridgestone”.
Casey Stoner – Ducati Team – Vincitore: “Sono davvero contento di questo weekend. Nelle ultime quattro gare abbiamo sempre cercato di vincere e ci siamo riusciti in tre occasioni. E’ stata una stagione difficile quindi è fantastico essere di nuovo competitivi. In questo weekend tutto è andato bene e fin dalle prove libere ho avuto un buon feeling con la moto e tutto ha funzionato bene. Il degrado dei pneumatici è piuttosto severo su questo tracciato e abbiamo utilizzato la mescola più morbida sia per l’anteriore sia per il posteriore per le basse temperature della pista e dell’aria. Una volta raggiunto un distacco consistente, ho cercato di rilassarmi e mantenere il comando della corsa fino alla fine. Mi piace molto questo tracciato ed è bello vincere in questo modo il proprio gran premio di casa!”.
Primi dieci classificati in gara e tipologia di mescola scelta per il pneumatico anteriore e posteriore:
1° Casey Stoner (Ducati Team) 41m 09.128s soft, dura
2° Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) 41m 17.726s +8.598s soft, dura
3° Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team) 41m 27.125s +17.997s soft, dura
4° Nicky Hayden (Ducati Team) 41m 27.163s +18.035s soft, dura
5° Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) 41m 31.339s +22.211s soft, dura
6° Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) 41m 34.145s +25.017s soft, dura
7° Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3) 41m 44.296s +35.168s soft, dura
8° Aleix Espargaro (Pramac Racing) 41m 55.322s +46.194s soft, dura
9° Marco Melandri (San Carlo Honda Gresini) 41m 55.422s +46.294s soft, dura
10° Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP) 42m 08.763s +59.635s soft, dura
Mescole di pneumatici disponibili:
Anteriore: soft, media
Posteriore: dura, extra dura (asimmetrica)
Condizioni meteo: asciutto Temperature:. Aria: 15°C; pista: 30°C
Bridgestone MotorSport
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login