MotoGP Le Mans, Prove Libere 4: Marquez davanti a Bradl, bene Dovizioso
Sesto e settimo tempo per Valentino Rossi e Andrea Iannone
La quarta sessione di prove libere della MotoGP a Le Mans (quinto appuntamento del motomondiale 2014), non valida ai fini dell’ingresso in Q2, ha visto i piloti lavorare sia in ottica gara che in ottica qualifica.
Con temperature molto più alte rispetto a quelle di questa mattina (ci sono 23° nell’aria e 44° sull’asfalto) il più veloce è stato il leader del mondiale Marc Marquez, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:33.367.
Alle spalle del rider del Team Repsol Honda c’è il connazionale Stefan Bradl, in sella alla RC213V del Team LCR. Terzo tempo per un ottimo Andrea Dovizioso, che conferma quanto aveva detto ieri, che la Ducati va abbastanza bene su questa pista.
A ribadire questo concetto c’è il settimo posto di Andrea Iannone, rider del Team Pramac. L’abruzzese che paga un gap dalla vetta di 0.508s è preceduto da Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi.
Chiudono la Top Ten i fratelli Pol e Aleix Espargarò, che mettono in “mezzo” la Honda del Team Gresini di Alvaro Bautista. Adesso i piloti al di fuori dalla Top Ten delle tre combinate (tra cui Cal Crutchlow) si giocheranno nelle Q1 i due posti disponibili per accedere alle Q2, dove in palio c’è la pole del Gran Premio di Francia.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp FP4 Jerez - GP Spagna - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
Risultati non ancora disponibili.
|
Jerez - GP Spagna - Risultati FP4
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Marc, che FENOMENO che si sta dimostrando questo ragazzo è incredibile, fortissimo di polso e di testa, ancora sufficientemente “affamato” da lasciare ai rivali solo le briciole di un pomeriggio o di una mattina.
Sta ottenendo una serie di prestazioni eccellenti e già ora si fa fatica a cercare aggettivi non ancora strausati per definire le “perle” che, giorno per giorno impila nella sua “collana del pilota”.
Veniamo al passo, che, almeno in questo, sembra essere più “umano”.
Per ipotizzare il passo di domani, prendo in considerazione le FP4.
In gara, le Ducati non useranno l’extra soft.
Tra parentesi i giri fatti con quel passo.
Da 1.33.0 a 1.33.299 Basso
Da 1.33.3 a 1.33.799 Mezzo
Da 1.33.8 a 1.33.999 Alto
Marc: 1.33.mezzo (6) – 1.33.alto (2). Chi lo tiene?
Brad: (1.33.alto, 1.34.basso) (5) – 1.34.mezzo (4). Protagonista nel secondo gruppo
Dovi: 1.33.alto (2) – 1.34.basso (4). Ci sono le premesse per una bella gara
Pedr: 1.33.mezzoalto (6) – 1.34.basso (2). Anche questa volta, di Marc vedrà le marmitte.
Lore: 1.33.mezzoalto (7) – 1.34.basso (6). Non ha sprecato un solo giro, una costanza incredibile, un vero metronomo.
Vale: 1.33.alto (4) – 1.34.bassomezzo (4). In gara farà meglio, ma al momento non pare avere la stessa velocità degli altri 3.
Iann: 1.33.alto (3) – 1.34.basso (4). Da Lui mi aspetto una gara stupenda condotta al termine. E’ un grande.
EPol: 1.34.basso (2) – 1.34.mezzo (9). In costanza ha preso da Lorenzo. Bravo.
Baut: 1.34.basso (4) – 1.34.mezzo (5). Le altre Honda sono più avanti, ma le sospensioni diverse gli creano ancora qualche difficoltà.
EAle: 1.34.mezzo (5). Non sembra in palla come le altre volte, inoltre in gara tende a sparire.
Smit: 1.34.basso (2) – 1.34.mezzo (6). Nulla di nuovo, senza infamia e senza lode.
Crut: 1.34.mezzo (4) – 1.35.basso (3). Un po dipenderà dall’incidente, ma Lui non ha trovato la strada come gli altri compagni di team. Cal ha dichiarato che necessita di una moto con diverse caratteristiche di quelle della Ducati, Cal cerca la percorrenza in curva e la Ducati, col suo cronico sottosterzo, non lo soddisfa. Queste caratteristiche erano già note molto prima che Cal accettasse di passare in Ducati. Cal: cosa sono queste parole? Il primo sintomo di un prossimo…”arrivederci e grazie”?