MotoGP Le Mans: Marquez, pole con record! Dovizioso porta la Ducati in prima fila
Quinto tempo per Valentino Rossi, che precede il suo team-mate Jorge Lorenzo
La pole position del Gran Premio di Francia classe MotoGP (quinta gara del motomondiale 2014), disputata nei 15 minuti del “Time Attack” (dove hanno accesso i migliori 12 riders) è andata ad un mostruoso Marc Marquez, autore di un giro record, 1:32.042!
Il campione in carica nonché leader del mondiale centra così la quinta pole consecutiva, la sesta contando anche quella dell’ultima gara del 2013 corsa a Valencia. Distacchi da record per i suoi avversari; il più vicino Pol Espargarò (iridato 2013 della Moto2) è infatti a quasi sette decimi. In prima fila troviamo un ottimo Andrea Dovizioso, che riporta la Ducati nelle posizioni che contano. Il suo passo gara mostrato in prova era molto buono, quindi domani potrà disputare una buona gara.
Apre la seconda fila il tedesco Stefan Bradl, su Honda RC213V del Team LCR. Lo seguono le Yamaha Factory di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, che domani saranno chiamati ad una grande impresa se vorranno battere Marquez, che al momento sembra invincibile.
Terza fila per la Honda di Alvaro Bautista, per la Yamaha Open di Aleix Espargarò e per un opaco Dani Pedrosa, che ha chiuso a quasi un secondo dal suo team-mate Marc Marquez. Per lo spagnolo si tratta della quattordicesima pole nella Top Class, numeri che sembrano destinati a crescere in maniera vertiginosa.
Andrea Iannone ha invece chiuso con l’undicesimo tempo, dopo essere stato protagonista ieri. Il pilota di Vasto ha visto “abortire” il suo giro veloce a causa di un dritto alla chicane, con la direzione gara che come fa sempre in questi casi glielo ha cancellato.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Qualifica 2 Jerez - GP Spagna - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:35.610 | ||
2 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:35.643 | +0.033 | |
3 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:35.755 | +0.145 | |
4 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:35.758 | +0.148 | |
5 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:35.828 | +0.218 | |
6 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:35.852 | +0.242 | |
7 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:35.978 | +0.368 | |
8 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:36.054 | +0.444 | |
9 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:36.161 | +0.551 | |
10 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:36.207 | +0.597 | |
11 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:36.217 | +0.607 | |
12 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:36.340 | +0.730 | |
Jerez - GP Spagna - Risultati Qualifica 2
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Nella seconda parte di stagione dell’anno scorso marquez era già l’uomo da battere. Difficilmente avrei pensato potesse migliorare ancora..il suo stare avanti ogni prova, qualifica e gara sta distruggendo tutti mentalmente..cioè da l’idea proprio di essere “Imbattibile”. Non c’è mai niente che gli va storto..
Pedrosa ormai è in balia del compagno di squadra. Non riesce più a settare la moto, non ha un minimo di aggresività..è totalmente schiacciato da quello che sarà forse il più grande pilota di tutti i tempi.
Marquez sta leggermente davanti o leggermente dietro ogni volta che usa i pneuamtici usati, ogni volta che usa al meglio quello nuovo e la moto da 0,5 – 1 secondo al secondo.
Per la gara saranno i soliti 3 a giocarsi i gradini più bassi del podio e la quarta posizione credo, anche se gli altri possono dargli fastidio e fargli perdere tempo, mentre per la prima posizione se non ci ha particolari problemi vincerà di nuovo Marc che sul passo comunque mantiene il vantaggio degli ultimi GP.
Su Marc è inutile dire qualsiasi cosa perchè dimostra tutto da solo.
Per Dani mah, non capisco, mi sta veramente deludendo mentre quello che non posso credere e mi fa venire la puzza sotto il naso è vedere Jorge in quelle posizioni, la cosa non è normale, è impossibile e non mi convince per niente.
Jorge non può assolutamente andare come sta andando c’è qualcosa che non torna, al momento per capacità e bravura è l’unico che potrebbe/dovrebbe lottare con Marc non di certo stare nelle posizioni che sta ottenendo dall’inizio del campionato ad ora, troppo stano (????????????????????!). Vedremo domani.
Sicuramente un complotto! Semplicemente sa di aver perso il campionato, sa che marc ha una moto migliore e sta iniziando a dubitare di se stesso(visto che anche Rossi gli sta avanti a volte). Poi si vede che non si trova bn con la moto quest’anno..ma anche pedrosa sta facendo schifo rispetto l’anno scorso. Marquez è così superiore che ti fa perdere la voglia di correre se non puoi lottare per la vittoria. Vedremo la gara..solo sul bagnato si potrebbe battere marquez(forse)
P. Espargarò comunque ha fatto il tempo tirato da Rossi, mentre Bradl l’ha fatto tirato da Bautista, credo sia questo il reale motive che li ha visti sopravanzare le 2 Yamaha ufficiali di Lorenzo e Rossi.
bcs per quanto riguarda la Honda e il suo comportamento in curva, posso dirti che osservando l’ultima curva di Le Mans già dal venerdì, Marquez la fa in modo molto diverso da le tre Yamaha di Lorenzo Rossi A. Espargarò, P. Espargarò, mentre mi sembra che anche le Honda di Bradl e Bautista avessero una traiettoria più simile a quella di Marquez.
Confrontando la traiettoria a centrocurva e l’uscita ti posso dire che la teoria dell’alzare prima è esattamente l’opposto, con Yamaha che taglia meno la curva chiude prima la curva e sfrutta meno pista in uscita e ha ovviamente una velocità di percorrenza inferiore, sia perchè percorre più strada a centrocurva sia perchè lo fa ad una velocità sicuramente inferiore.
Mentre Honda e specialmente Marquez taglia o di più o uguale a centrocurva, ma è l’uscita che è estremamente diversa, chiude la curva molto molto più tardi sfruttando tutto il cordolo mentre Yamaha all’altezza dello stesso punto è 50cm – 1m all’interno della pista e fa dunque meno strada in uscita ma ad una velocità nettamente inferiore. Se vuoi ho decine di print screen che mostrano la differenza di traiettoria in uscita di curva.
Ho caricato qui i print screen
https://w.w.w.flickr.com/photos/123894288@N02/
Togli i puntini dal link sopra tra le 3w
Sai che significa spigolare Ronnie?
Guardando le qualifiche e i vari turni di prova si nota abastanza la differenza tra le due moto…
La distanza tra Marc e Lorenzo in uscita dipende molto anche dal fatto che Marc cerca da sempre (anche in Moto2 lo si vedeva, per quel poco che ho guardato le gare) di sfruttare al massimo tutta la pista, ogni singolo cm gli è utile.
Yamaha rimane più in piega di Honda, con quest ultima che scarica il prima possibile, sfruttando il suo vantaggio in accelerazione (dato anche dalla architettura del suo motore, oltre che ad un elettronica in simbiosi con il mezzo meccanico).
Per il resto ti consiglio ancora quello che ho scritto nella vecchia discussione.
Ciao.
Sottolineo il fatto che i pollici versi non sono i miei.
Come sai io non li metto, se non a due utenti.
bcs i dei pollici come hai già notato non me ne frega molto :)
Io ti ribadisco che la Honda e nella fattispece Marquez può decidere a piacimento che traiettorie fare. Le prime di Iannone ti mostrano come sia lontano dalla traiettoria ideale quando segue una moto più lenta che fa circa le sue traiettorie. La Ducati infatti mi sembrava quella che imitava di più le traiettorie di Marquez, anche se Smith con la Yamaha lo faceva, il probelma è che lo fa con una velocità di percorrenza inferiore. Cosa ne consegue? Marquez quando segue una moto più lenta e non la può superare perchè sono a centrocurva, fa quello che facciamo tutti quando seguiamo qualcuno che va più piano ma non vogliamo toccare i freni, allunga la strada, fa una traiettoria più tonda, quella che spesso fanno le Yamaha, alla loro velocità o ad una inferiore chiudendo magari un pelino il gas. Ne consegue che Marquez può guidare la sua Honda come una Yamaha o una Ducati, ma ovviamente è più lento.
Quando Marquez sfrutta la sua Honda al meglio le traiettorie si accorciano di solito fino a metà curva nell’ingresso e nella percorrenza iniziale, in uscita invece perlomeno in questa curva, nelle S sicuramente sarà un po’ diverso o quando ci sono curve in sequenza o con angoli particolari, bhe in uscita lui rialza più lentamente la moto se così si può dire la rialza su una lunghezza di tracciato maggiore, se lo vuoi definire spigolare va bene, ma allora devi ammettere che è Yamaha quella che spigola di più almeno in questa curva, perchè è quella che usa meno pista che fa un angolo più stretto, che chiude la curva prima, che raddrizza la moto prima.
Per i pollici versi, nemmeno a me interessano. Ho solo voluto far presente che non sono io che li metto, sai a chi li metto (fatman e mugello/MM/marco).
Ronnie ti consiglio di farti un giro in pista.
Strano come qualcuno non possa aver pensato che marquez dopo un prima stagione servita per prendere riferimenti con una moto gp su piste dove non ne aveva con quel tipo di moto la stagione successiva non avrebbe guidato ancora più fluido,libero mentalmente …
Vale/Lorenzo
Sinceramente nn so quanto sia migliorato Valentino
Di sicuro si trova meglio con la moto nn credo che stando fermo questo inverno gli abbia portato giovamento e neanche la storia di Geremia cacciato,non ci credo,Lorenzo non è preoccupato per vale ,ha una moto che chiaramente nn gli permette di guidare come tutti sappiamo ,e innaturale la posizione dove si trova lo sa lui lo sa chi guarda la tv lo sanno anche i tifosi di rossi solo che nn lo ammettono ,Lorenzo e scotento perché nn sta lottando con marquez Valentino gioisce per queste prestazioni complice pedrosa, che dal punto di vista di Lorenzo sono deludenti…
Pedrosa è perso ….l anno prox dovrebbe partecipare al trofeo polini con le apecar
Mi spiace ma se Lorenzo ha avuto un enorme calo come mai Pedrosa è sempre li anzi gli mette le ruote davanti se anche lui secondo la tua teoria ha un grosso calo, non sta in piedi…
Rossi si è allenato e sicuramente Galbusera ha dato nuovi stimoli, è probabile anche dalle dichiarazioni che Burgess ormai non credeva più in Rossi e quindi il lavoro svolto nei week-end non fosse al top come non lo era nemmeno Rossi dopo 2 anni in Ducati.
Rossi è quello senza pressioni perchè nessuno si aspettava quello che sta facendo quest’anno ormai lo davano tutti per bollito, ed è innegabile che sta andando più forte dell’anno scorso, e gli altri 2 non stanno andando secondo me poi tanto più piano, Jorge forse si, ma Pedrosa è sui livelli della passata stagione in qualche frangente forse meglio. La differenza la sta facendo Marquez che è ad un altro livello livello superiore agli alti 3 e se ci fosse Stoner superiore anche all’australiano che comunque anche quando era in palla non riusciva a fare quello che sta facendo Marquez ad ogni week-end ad ogni turno di prove con una superiorità tanto schiacciante.
Ho appena finito di lavorare, dico la mia… ;)
Honda in questo momento é una moto superiore, guidata da un pilota superiore.
Vale é migliorato, é tornato su livelli degni di un 9 volte campione del mondo, che anche se ha 35 anni, puó dire la sua.
Lorenzo é lo stesso di sempre, sembra andare piú piano solo perché i suoi principali avversari vanno piú forte rispetto allo scorso anno.
Da qui anche i suoi due errori iniziali, dovuti al fatto che cercava di fare come lo scorso anno, avendo peró avversari piú forti dello scorso anno(marc e vale).
Lui ci ha messo un pó ad accettarlo, le prime due batoste e jerez penso che lo abbiano fatto rinsavire.
Adesso dovrebbero accettarlo anche certi utenti inclini al complotto o alla moto anti-lorenzo che lo fa guidare male.
Quando lo scorso anno rossi diceva di non riuscire a frenare come voleva con quella moto, tutti a darlo per finito… adesso peró la moto diventa una scusa per lore…
La veritá é molto piú semplice, marc é su un altro pianeta, e lorenzo dovrá lottare strenuamente per le briciole con vale e pedrosa.
A domani!!! :D
EneA
Basta con sti C.,,,li di 2 anni di Ducati. Vi siete visti un anno intero tornato in Yamaha e adesso vi siete visti 4 GP senza contare le prove.
Ne abbiamo parlato già ad inizio anno, possibile che nessuno dei suoi tifosi ne voglia chiarire i risultati una volta per tutte?ù
Oltre a tutto il resto che ripete sarebbe come perdere tempo, Vale ha fatto un grosso cambiamento quest’anno.
Non dipende dalla moto, Ducati o Yamaha che sia (coi distinguo detti in precedenza), Vale andava male con entrambe le moto e lo si capiva perchè i suoi compagni di team gli erano davanti.
Non è neppure colpa di Burgess (a parte tutto ciò che si è già detto) o meglio, non è merito di Galbusera.
Per tutti coloro che non lo avessero ancora notato o che pensano che non sia cosa estremamente importante, Valentino Rossi ha cambiato il suo stile di guida. Dopo tutti questi anni, dopo tutte le scuse, dopo tutti gli “scarichi” di responsabilità, si è deciso di fare ciò che aveva annunciato al suo arrivo in Ducati.
Vale Ha Cambiato Il Suo Stile Di Guida.
E’ questo che lo ha riportato verso una ritrovata competitività.
Tutto il resto sono “chiacchiere e distintivo”.
Non trovo che Lorenzo sia lo stesso dello scorso anno.
In Yamaha hanno chiaramente affermato che le modifiche del 2014 erano più inclini alle richieste di Valentino.
Parole dei tecnici Yamaha e Lorenzo ha avuto un calo di prestazioni, sopratutto all’inizio (dovuto alle gomme, dovuto alla moto, dovuto a tutto ciò che volete, ma è palese ai più che Lorenzo non ha le stesse performance del 2013, magari, da domani andrà anche meglio, ma sino ad ora, la differenza è palese).
Vale (tornato ai livelli dei 9 mondiali????) è tornato discretamente competitivo, ma sopratutto perchè ha fatto un lavoro su se stesso che si è sempre rifiutato di fare nei 2 anni in Ducati e pure al primo anno di Yamaha, poi ha finalmente capito (finite tutte le possibili scusanti), che, se non voleva finire la carriera sonoramente sbeffeggiato, doveva necessariamente ricominciare a lavorare e non vivere di rendita.
Stai rispondendo a qualcuno?
EneA
Non credo che Rossi abbia cambiato enormemente il suo stile di guida, tutti si devono adattare alla moto e in Ducati l’ha fatto, come lo sta facendo in Yamaha e come ha sempre fatto, vai dove ti porta la moto dove di permette di andare non ti inventi nulla in questo.
Se la moto non vuole fare la curva puoi buttarla dentro con tutta la forza che vuoi ma se quella non è una traiettoria fattibile la moto o ti butta per terra o ti fa andare largo, o per prati.
ligera guarda Crutchlow, era il pilota Ducati per antonomasia a Crutchlow in Ducati avrebbe fatto faville si si fortissimo, è una cippa ma nessuno dice che è bollito e non sento nememno commenti sul suo giallo sulla Rossa e nemmeno con Iannone nessuno schifato da quel giallino, in poche parole i soliti che vogliono dar contro a rossi gli danno contro per qualsiasi stupido motivo.
Secondo me Lorenzo non è cambiato molto, forse ci ha messo meno impegno questo inverno, può essere che era stufo di dare sempre il 100% che era un po’cotto dalla passata stagione, perchè non si è sentito sufficientemente supportato da Yamaha. Io sto vedendo un Lorenzo che si è mosso per lavorare un po’ più come Rossi e un Rossi che si è messo a Lavorare un po’ più come Jorge. Anche stamattina nel warm up è innegabile che Lorenzo stia andando forte con la costanza che aveva nelle scorse stagioni, il fatto è che Rossi anche lui si è migliorato e a quanto pare ha trovato anche lui quel livello del compagno di squadra, stanno sfruttando entrambi la moto bene e sono i 2 che sfruttano meglio la Yamaha. L’anno scorso Rossi non era a questo livello non stava con Pedrosa e nemmeno con Lorenzo per la maggior parte del tempo. Quindi Rossi è migiorato, lavora melgio nei week-end, ma per esempio per me non è andato verso la guida di Marquez in modo esplicito perchè il gomito per terra non ce lo mette come fa Marquez che piega di più e si sporge di più.
Jorge sta provando a fare come Marc ma perde le pedane ogni volta che ci prova.
Lo stile di Lorenzo quest’anno non funziona o non basta scegli te quella delle 2 è lui quello che sta provando a cambiare qualcosa. Pedrosa mi sembra che stia facendo lo stesso ma non trova nemmeno lui qualcosa di meglio. Mi sembrano entrambi un po’ succobi di Marquez nel senso che stanno provando di tutto ma nulla sembra funzionare, mentre Rossi continua con il suo metodo lo affina ogni anno, come ha fatto Lorenzo nel 2008-2009-2010 e poi imitando le gare di Stoner dai primi giri nel 2011-2012 fino al 2013 in cui ha messo assieme tutta la sua esperienza ma non è bastata e ora sta provando di nuovo ad azzerarsi su Marquez ma senza successo questa volta. Secondo me non è più lento solo che ha visto che tutto quello appreso non basta e sta cercando un altro modo per raggiungere Marq cosa che stanno facendo anche Pedrosa e Rossi, ma Rossi forse è quello che si è reso conto che per il momento non è possibile arrivare li e cerca di battere i suoi avversari alla portata e ultimamente secondo me ci sta riuscendo molto bene, alla fine è quelloc he si è misurato con più avversari e che ha capito che devi seguire la tua strada non puoi di punto in bianco provare di tutto, cosa che ha fatto appunto in Ducati perdendo 2 anni.