MotoGP | GP Ungheria 2025: le scelte Michelin per il Balaton Park

Circuito nuovo e nuova sfida per il fornitore unico di pneumatici della Top Class

MotoGP | GP Ungheria 2025: le scelte Michelin per il Balaton ParkMotoGP | GP Ungheria 2025: le scelte Michelin per il Balaton Park

GP Ungheria Balaton Park MotoGP 2025 – A distanza di 30 anni, il Motomondiale torna in Ungheria e lo farà al Balaton Park. Inaugurato nel maggio 2023 nei pressi del lago Balaton, ospiterà per la prima volta la MotoGP dal 22 al 24 agosto 2025.

Questo tracciato di 4,115 km, situato a 85 km a sud-ovest di Budapest, combina lunghe zone di accelerazione, frenate brusche e sezioni più tecniche. Progettata per soddisfare i moderni standard di sicurezza, è stata recentemente modificata da Loris Capirossi per soddisfare i requisiti della MotoGP e del WorldSBK, tra cui la riprogettazione delle curve 6-7, la creazione di una nuova chicane e una sezione finale rielaborata per migliorare la sicurezza.

Il Balaton Park è una nuova sfida per tutti. Quest’estate sono stati organizzati dei test con i collaudatori dei produttori per raccogliere dati del mondo reale. Questi primi giri hanno confermato un buon grip complessivo e un’usura limitata, ma anche temperature dell’asfalto molto elevate (da 55 a 60°C), che hanno messo gli pneumatici sotto notevole stress.

Per questo debutto, Michelin fornirà tre opzioni anteriori simmetriche (Soft, Medium, Hard) e tre posteriori asimmetriche (Soft, Medium, Hard), tutte con una spalla sinistra rinforzata per gestire il maggior numero di curve a sinistra. I posteriori utilizzano la carcassa di serie, mentre l’anteriore Hard 2025 beneficia della carcassa più rigida già introdotta in Austria.

In caso di condizioni di bagnato, i piloti avranno a disposizione pneumatici Power Rain (Soft e Medium), anteriori e posteriori.

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Ungheria Balaton Park MotoGP 2025

“Il Gran Premio Michelin d’Ungheria è un evento storico, in quanto segna la prima volta che la MotoGP si svolgerà al Balaton Park. Si tratta di un circuito che non conosciamo ancora perfettamente, ma qualche settimana fa abbiamo effettuato delle simulazioni e, soprattutto, dei test in loco. Questo ci ha permesso di raccogliere dati preziosi, anche se sappiamo che i piloti ufficiali spingono sempre molto di più e stressano di più le gomme in condizioni di gara. Il layout non è estremamente veloce, ma include molte zone di accelerazione, frenate brusche e sezioni più lente. Questo genera molto stress termico sugli pneumatici, soprattutto a metà agosto, quando le temperature dell’asfalto possono raggiungere i 55-60°C. Stiamo portando un’allocazione completa: tre pneumatici anteriori simmetrici (Soft, Medium, Hard) e tre pneumatici posteriori asimmetrici con spalle sinistre rinforzate. Si tratta di una scelta ampia e flessibile che dovrebbe consentire a piloti e team di individuare rapidamente la migliore combinazione dal venerdì in poi e di ottimizzare il setting per gestire la gara.”

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in In evidenza

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati