MotoGP | GP Malesia 2025, Brembo: circuito altamente impegnativo per i freni

La curva più dura del Sepang International Circuit per l’impianto frenante è l’ultima prima del traguardo

MotoGP | GP Malesia 2025, Brembo: circuito altamente impegnativo per i freniMotoGP | GP Malesia 2025, Brembo: circuito altamente impegnativo per i freni

MotoGP Brembo GP Malesia – La MotoGP torna subito in pista e dopo la gara di Phillip Island, tocca a Sepang, Malesia, 20esima e penultima tappa della MotoGP 2025. Ecco i dati delle frenate Brembo.

La Top Class scende in pista per la venticinquesima volta a Sepang. Sono però già 32 i GP Malesia finora disputati perché 7 edizioni sono andate in scena a Shah Alam e una al Johor Circuit. Fatta eccezione per Motegi, il Sepang International Circuit è il tracciato asiatico che ha ospitato più gare del Mondiale, ben 71. Dal 1999 non si è corso solo nel 2020 e 2021 per la pandemia.

I dati del GP del Malesia della Brembo

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Sepang International Circuit da 5,543 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 5 perché i freni vengono utilizzati per quasi 36 secondi e mezzo al giro, a seguito della presenza di 11 frenate: 4 sono della categoria High, 2 Medium e 5 Low.

Brembo Malesia, la curva più dura

La curva più dura del Sepang International Circuit per l’impianto frenante è l’ultima prima del traguardo: le MotoGP passano da 319 km/h a 63 km/h in 5,6 secondi in cui percorrono 262 metri grazie al carico di 6,7 kg sulla leva del freno. La decelerazione è di 1,5 g e la pressione del liquido freno Brembo tocca i 14,4 bar, il valore più alto dell’intero campionato.

Brembo Malesia, La prima radiale

Oltre ad essere la prima edizione ospitata dal circuito di Sepang, il GP Malesia del 1999 fu teatro anche di altre due prime volte: ad imporsi nella classe 500 fu Kenny Roberts Jr con la Suzuki dotata di pinze Brembo. Per il pilota statunitense si trattò del primo GP vinto, così come fu anche il primo trionfo delle pinze radiali in 500, introdotte l’anno prima da Brembo sulle Aprilia 250. In classe regina la prima Casa a usarle fu invece la Suzuki che anche grazie ad esse nel 1999 conquistò 4 GP, dopo essere rimasta a secco nel precedente triennio.

Brembo Malesia, Da una Suzuki all’altra

Il Mondiale 1999 si aprì con il GP Malesia e il risultato fu decisamente sorprendente perché la Suzuki tornò alla vittoria, interrompendo un’astinenza che durava dal GP Germania 1995, quando vinse Daryl Beattie: quel GP di 30 anni fa fu l’ultimo della classe regina vinto da una moto senza freni Brembo. Il caso volle che a concludere quella serie negativa fosse Kenny Roberts Jr con la RGV500 dotata dell’allora rivoluzionaria pinza radiale Brembo per la classe regina, una soluzione che aveva esibito i suoi benefici nel 1998 sulle Aprilia 250.

Brembo Malesia, Da zero a venti

Tutte le 31 edizioni del GP Malesia della 500-MotoGP sono state vinte da moto dotate di componenti frenanti Brembo. Cinque di questi successi portano la firma di Valentino Rossi e altrettanti di Mick Doohan, 3 di Dani Pedrosa. Tredici le vittorie della Honda, 8 per Yamaha e Ducati, 2 della Suzuki. All’appello mancano quindi ancora KTM e Aprilia che però hanno trionfato nelle classi inferiori. Ben 19 i GP Malesia vinti dalla Casa di Noale tra 125 e 250, sempre usando i freni Brembo. Che sia la volta buona per fare cifra tonda?

4.7/5 - (43 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati