MotoGP | GP Austria 2025: le scelte Michelin per il Red Bull Ring
Circuito molto severo per le gomme quello austriaco

GP Austria Red Bull Ring MotoGP 2025 – Dopo la pausa estiva, i piloti sono pronti a tornare in pista per la 13esima tappa della stagione 2025, il Gran Premio d’Austria.
Il Red Bull Ring, lungo 4,318 km, incastonato nelle Alpi della Stiria, è noto per il suo mix di lunghi rettilinei e zone di brusche frenate. Con un dislivello di 65 metri e solo dieci curve (tre a sinistra, sette a destra), si tratta di un layout “Stop and Go” che pone sfide estreme agli pneumatici.
A causa del basso grip meccanico della pista, paragonabile a quello di Barcellona, il pneumatico posteriore è fortemente sollecitato, soprattutto in uscita di curva dove tende a slittare in modo significativo. Nella parte anteriore, una frenata brusca provoca un forte trasferimento del carico. Per soddisfare queste esigenze, Michelin sta portando una costruzione specifica di pneumatici posteriori già utilizzata con successo nelle stagioni precedenti. La sua struttura interna consente un migliore controllo della temperatura, riducendo l’accumulo di calore da 10 a 15°C rispetto ai pneumatici “standard”.
Le condizioni estive previste per agosto indicano temperature potenzialmente elevate in pista. Se dovesse arrivare la pioggia, la situazione diventerebbe più complessa: scarsa aderenza sul bagnato, ristagni d’acqua nelle zone fuori curvatura, corsi d’acqua di ruscellamento e zone d’ombra che si asciugano più lentamente.
Al posteriore i piloti avranno a disposizione due opzioni di mescola, Soft e Medium, identiche a quelle del 2024, con prestazioni comprovate. Questi pneumatici sono asimmetrici, con un lato destro più duro per affrontare il maggior numero di curve a destra.
All’anteriore ci saranno invece tre opzioni simmetriche (Soft, Medium, Hard). Il Soft e il Medium rimangono invariati rispetto allo scorso anno. La Hard 2025 si evolve, con una carcassa più rigida ma una mescola più morbida rispetto allo scorso anno (identica alla mescola Medium 2024).
In condizioni di bagnato, i piloti avranno a disposizione pneumatici rain in mescola Soft e Medium, sia all’anteriore che al posteriore.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Austria Red Bull Ring MotoGP 2025
“Il Red Bull Ring è un circuito che conosciamo bene, ma che va affrontato sempre con cautela. Il suo layout con lunghi rettilinei, frenate brusche e generalmente scarsa aderenza, soprattutto al posteriore lo rende uno dei circuiti più impegnativi della stagione per gli pneumatici. Il pneumatico posteriore è particolarmente sollecitato durante le fasi di accelerazione e genera molto calore. La nostra specifica costruzione “Red Bull Ring”, utilizzata qui da diversi anni, ci aiuta a controllare questo fattore e a mantenere prestazioni costanti fino alla bandiera a scacchi. Ha dimostrato il suo valore e abbiamo scelto di utilizzarlo di nuovo. Per quanto riguarda gli pneumatici anteriori, quest’anno stiamo introducendo un’evoluzione della mescola Hard. Utilizza la mescola Medium 2024 ma con una carcassa interna più rigida per migliorare la stabilità e il supporto in caso di frenate brusche. Ciò consentirà ai piloti di frenare più tardi e di avere un migliore controllo nelle fasi critiche. Il clima estivo potrebbe essere un vantaggio, ma se arriva la pioggia, la pista diventa difficile: scarsa aderenza, chiazze di umidità persistenti, ruscellamento dell’acqua… È anche una vera sfida per gli pneumatici da pioggia. In breve, stiamo offrendo una gamma completa e raffinata per aiutare i nostri partner a performare in tutte le condizioni.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login