MotoGP | Gp Australia 2025, Michelin: “Circuito più impegnativo della stagione”
Assente Marc Marquez, la MotoGP torna in pista sullo splendido tracciato di Phillip Island
MotoGP 2025 GP Australia Michelin – Il Motomondiale torna in pista e lo fa a Phillip Island, Australia, una delle piste più amate dai piloti e dal pubblico.
Arroccato sopra l’Oceano Indiano, questo tracciato di 4,445 km è famoso per il suo layout fluido, le curve ad alta velocità e le condizioni costiere che mettono a dura prova sia i piloti che gli pneumatici. Il Gran Premio (27 giri) prenderà il via domenica 19 ottobre alle 14:00 ora locale, preceduto dal Tissot Sprint sabato alle 15:00 (13 giri), con le qualifiche che si svolgeranno prima della mattina.
Phillip Island rimane una grande sfida tecnica per ogni produttore di pneumatici. È davvero un circuito a parte, asimmetrico per design, in cui i piloti trascorrono gran parte del giro piegati sul lato sinistro. La spalla sinistra del pneumatico posteriore è sottoposta a sollecitazioni estreme: il calore si accumula rapidamente, i carichi meccanici sono elevati e la durata deve essere eccezionale. Al contrario, il lato destro vede molta meno azione e quindi richiede una mescola molto morbida in grado di riscaldarsi istantaneamente per fornire aderenza fin dalla prima curva a destra.
Lo pneumatico anteriore, anche se complessivamente meno sollecitato, necessita comunque di un preciso controllo termico e stabilità, poiché la combinazione di aria fresca e frenata moderata tende a ridurre le temperature anteriori. Queste condizioni spiegano perché tutti gli pneumatici, sia anteriori che posteriori, sono asimmetrici, con la spalla sinistra rinforzata. Questa configurazione viene utilizzata solo su altri due circuiti in calendario: Sachsenring (Germania) e Valencia (Spagna).
Le mescole a disposizione dei piloti sono: anteriori (Soft, Medium, Hard), identici al 2024, e due posteriori, tutti asimmetrici con lato sinistro rinforzato.
La Soft posteriore del 2024 è stata mantenuta, mentre una nuova opzione, sviluppata dai test di successo dello scorso anno, si aggiunge alla gamma. Questa combinazione è progettata per adattarsi meglio ai vari stili di guida e alle condizioni termiche che si possono incontrare durante il fine settimana.
In caso di pioggia i piloti avranno a disposizione mescole Soft e Medium, con un anteriore simmetrico e un posteriore asimmetrico (lato sinistro rinforzato). Questa è una precauzione sensata a Phillip Island, dove i cambiamenti meteorologici possono essere sia improvvisi che drammatici.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Responsabile due ruote, Michelin Motorsport GP Australia Phillip Island 2025
“Phillip Island è probabilmente il circuito più impegnativo dell’intero campionato. Ogni anno è una sfida speciale, poiché questo layout combina molteplici fattori che spingono i nostri pneumatici al limite: curve lunghe e veloci, forti carichi laterali sul lato sinistro, pochissime curve a destra e temperature spesso basse. L’anno scorso abbiamo portato una dotazione più ampia per far fronte al nuovo asfalto, ed è andato tutto molto bene. Questo ci permette in questa stagione di tornare a una distribuzione più standard, ma ancora con pneumatici asimmetrici sia davanti che dietro. La vera sfida qui è gestire le differenze di temperatura tra i due lati del pneumatico, garantendo al contempo un’aderenza costante nelle curve lunghe e ampie. Il vento, spesso forte e fresco, aggiunge un’altra variabile, ma siamo fiduciosi. I dati raccolti lo scorso anno ci forniscono una solida base. Phillip Island è un luogo davvero speciale, dove le gare sono quasi sempre spettacolari e i tifosi australiani portano un’atmosfera fantastica. È sempre un piacere tornare qui.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login