MotoGP Assen, Warm Up: Marquez, miglior tempo e caduta, Rossi è 5°

Il leader del mondiale è scivolato senza conseguenze, suo il miglior tempo davanti a Lorenzo e ai fratelli Espargarò

MotoGP Assen, Warm Up: Marquez, miglior tempo e caduta, Rossi è 5°MotoGP Assen, Warm Up: Marquez, miglior tempo e caduta, Rossi è 5°

Warm Up movimentato quello di Marc Marquez ad Assen. Il leader del mondiale che ha ottenuto il miglior tempo con il crono di 1:34.121 è infatti scivolato senza conseguenze quando mancavano pochissimi minuti al termine della sessione. Una perdita di aderenza dell’avantreno della sua Honda RC213V, su cui nulla ha potuto il campione in carica.

Lo spagnolo è comunque risalito in sella, riportando la moto ai box. Nella classifica dei tempi lo seguono Jorge Lorenzo e i fratelli Espargarò, con Pol davanti ad Aleix, con quest’ultimo che ieri ha ottenuto la pole position.

Quinto tempo per Valentino Rossi, sesto per Dani Pedrosa e settimo per la Ducati di Andrea Dovizioso. Chiudono la Top Ten Stefan Bradl con la Honda, Andrea Iannone con la GP14 del Team Pramac e Bradley Smith, con la Yamaha del Team Tech 3.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp Warm Up Aragon - Motorland - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:46.967
2 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:46.986 +0.019
3 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:47.054 +0.087
4 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:47.059 +0.092
5 23 Enea Bastianini Red Bull Ktm Tech3 1:47.140 +0.173
6 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:47.315 +0.348
7 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:47.316 +0.349
8 12 Maverick Vinales Red Bull Ktm Tech3 1:47.417 +0.450
9 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:47.420 +0.453
10 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:47.484 +0.517
11 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:47.624 +0.657
12 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:47.838 +0.871
13 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:47.845 +0.878
14 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:47.845 +0.878
15 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:48.012 +1.045
16 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:48.051 +1.084
17 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:48.552 +1.585
18 7 Augusto Fernandez Yamaha Factory Racing 1:48.884 +1.917
19 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:49.203 +2.236
20 35 Somkiat Chantra Idemitsu Honda Lcr 1:49.971 +3.004
21 32 Lorenzo Savadori Aprilia Racing 1:50.948 +3.981

Aragon - Motorland - Risultati Warm Up

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

4 commenti
  • Durim ha detto:

    guardando il warm up, è un peccato che lorenzo e Rossi siano così indietro. Lorenzo ancora più di Rossi ha un buon passo..partire da dietro è sempre rischioso..vedremo chi sarà in testa..se ci finisce subito marquez è finita

  • bcs ha detto:

    Ronnie,
    Hai sentito cosa ha dichiarato Cecchinello in merito alla moto a disposizione di Bradl?
    In sostanza ha dato ragione a Suppo, hanno una moto quasi identica a quelle ufficiali.

    Ovviamente ci sono delle piccole differenze (o meglio novità che arrivano dopo una/due gare al massimo), ma la moto è di fatto identica…

  • TONYKART ha detto:

    Mmmmmm…….aspetta però,nella affermazione identica c e di mezzo un mare …fondamentalmente è identica ma gli ufficiali hanno un sacco di pezzi identici da vedere ma con rigidità diverse da usare sulle varie piste a seconda di tipo di asfalto o meteo,prendiamo come esempio il forcellone…cecchinello si presenta con la sua bella Honda uguale ma standard gli ufficiali ne hanno 3/4 da provare ,secondo te chi troverà’ la soluzione migliore ????..e così sulla maggior parte dei componenti ….

  • bcs ha detto:

    Tony
    Non è vero quanto scrivi, o meglio è vero in parte.
    Ovviamente le novità le hanno per primi i piloti ufficiali (e non ho scritto il contrario), ma arrivano anche ai team satelliti.

    Materiale che rimane ai team satellite (e che dovranno poi ri-consegnare a Honda secondo le tempistiche stabilite).

    Cecchinello ha dichiarato che le differenze sono piccolissime, piccoli affinamenti elettronici (e non moto fisica, come ad esempio il forcellone). E perdonami, ma il sign. Cecchinello, sa meglio di me e di te, che materiale ha a disposizione.
    Confermando di fatto quello che vado sostenendo da inizio stagione (infatti non ho mai scritto che le due moto sono identiche al 100%, ma che vi sono solamente le naturali differenze tra full factory e clienti. Differenze veramente piccole, che non giustificano il distacco che Bradl si becca).

    I 4 la’ davanti sono dei fenomi, e se metti Marc su quella moto i risultati sarebbero UGUALI e identici a quelli che fa tuttora.

    Suppo ha dichiarato che le moto (ufficiali e non) sono identiche (tolto come sappiamo Bautista che usa freni e sospensioni diversi.. E di fatto quella guida è la Honda più uffuciale di tutte, visto che dietro a Nissin e Showa c’è proprio mamma Honda).

    Cecchinello invece di smentire ha dichiarato le stesse identiche cose di Suppo.

    Il problema è Bradl, o meglio i 4 che ne hanno di più.

    Stessa situazione che verificò in prima persona Kallio, quando per qualche gara prese il posto di Stoner nel team ufficiale Ducati.
    Ovvero, andò nel pallone perchè trovò solamente delle piccolissime differenze tra quella che guidava lui (Ducati privata) e quella ufficiale (guidata da lui in qualche gara).

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati