MotoGP – Alberto Puig trae un bilancio delle prime 3 gare di Pedrosa
Chi meglio di Alberto Puig può fare un bilancio di queste prime tre gare stagionali di Daniel Pedrosa? Nessuno, infatti. L’ex pilota, oggi manager di riferimento nel paddock del Motomondiale, ha sincerato il rendimento del proprio assistito a Sport.es, parlando anche del lavoro svolto durante l’inverno da Honda e Michelin, oltre che le aspettative riposte verso il nuovo motore a valvole pneumatiche. Puig ha ovviamente esordito parlando di Pedrosa, ricordando le difficoltà che ha dovuto superare complice l’infortunio di Sepang.
“A Dani è pesato molto l’infortunio nei test pre-campionato”, afferma Alberto Puig. “Nella MotoGP di questi tempi è fondamentale trovare un buon affiatamento tra tutti i componenti, pilota, moto, gomme. Non provare praticamente per tutto l’inverno non è stato certo semplice, ma Dani nonostante tutto è riuscito a far terzo a Losail. Adesso sta bene, a Estoril infatti ha corso al 100 % della propria forma fisica”.
Guardando alle prossime gare, Alberto Puig si dice “Ottimista”, tenendo conto dalla posizione di campionato e per i progressi di Honda e Michelin. “Dopo le difficoltà dello scorso anno tutti hanno lavorato duramente per tornare competitivi. La Michelin ha fatto davvero un grande passo in avanti: il gap con la Bridgestone è stato colmato. Ci saranno piste favorevoli a noi ed altre alle Bridgestone, ma il campionato lo vedo molto equilibrato”.
Passando alla Honda, Puig si è detto “Felice dei progressi”, aspettando ovviamente il motore a valvole pneumatiche. “Dani lo ha detto alla squadra, ed era evidente: a Estoril rispetto alla concorrenza la sua moto mancava di spunto in velocità massima. La Honda lo sa bene ed infatti sta lavorando sul motore a valvole pneumatiche. Non si può accelerare il debutto, è un processo lungo. Quando sarà pronto sarà senza dubbio utilizzato: non ci resta che aspettare”.
Il motore “pneumatico”, come riportato in precedenza, non sarà a disposizione dei piloti HRC a Shanghai. Probabile un suo utilizzo nei test post-GP a Le Mans, giusto in tempo per il Gran Premio d’Italia al Mugello.
Alessio Piana
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login