MotoGP | GP Valencia Sprint Race, Bulega: “Difficile frenare con tutta questa aerodinamica”

Il rookie della Ducati: "Quando freni con qualcuno davanti vieni risucchiato dalla scia e la moto non decelera"

MotoGP | GP Valencia Sprint Race, Bulega: “Difficile frenare con tutta questa aerodinamica”MotoGP | GP Valencia Sprint Race, Bulega: “Difficile frenare con tutta questa aerodinamica”

GP Valencia Ducati MotoGP 2025 – A Valencia Nicolò Bulega ha portato a termine la prima Sprint Race in MotoGP, visto che in quella di Portiamo era caduto.

Il rookie Ducati, chiamato a sostituire l’infortunato Marc Marquez, ha mostrato coraggio nei primi giri con qualche sorpasso, ma ha poi dovuto fare i conti con la difficoltà di gestire l’anteriore e con l’aerodinamica esasperata della MotoGP, che rende i sorpassi quasi impossibili. Abituato alla Superbike, dove l’effetto scia è molto meno penalizzante, Bulega ha raccontato la sensazione di “entrare in un tunnel senza aria” quando si trova nel gruppo, un’esperienza nuova e complessa da gestire.

La sua prima Sprint e il weekend di Portimao sono stati un banco di prova prezioso: un passo necessario per costruire esperienza e confidenza, in vista del doppio impegno che lo attende tra Superbike e il ruolo di tester per la MotoGP 2027.

Dichiarazioni Nicolò Bulega Sprint Race GP Valencia MotoGP 2025

“Almeno questa è finita senza fare migliaia di euro di danni… (ride). Alla fine non è andata male: ho fatto qualche sorpasso all’inizio e sono rimasto tutta la gara dietro Raul (Fernandez). Secondo me avevo qualcosa in più, ma non riesco ancora a passare perché non ho confidenza sull’anteriore e con tutta questa aerodinamica sorpassare è davvero difficile. Anche se andavo un po’ più forte, non sono riuscito a superarlo. Comunque va bene: qualche posizione l’ho guadagnata, non sono andato pianissimo. Piano piano sto prendendo feeling, anche se è complicato: fare degli step in MotoGP è molto difficile, soprattutto con la poca esperienza che ho. Nei weekend di gara non è come nei test: non puoi provare con calma e tornare indietro, qui devi andare comunque, anche se non ti piace la soluzione.”

Lezione Sprint Race

“Alla fine non ero lontano (in prova): poco più di un secondo dalla migliore Ducati, quella di Alex Marquez, che è vice-campione del mondo e guida questa moto da anni. Un secondo sembra poco, ma in MotoGP è tantissimo: parti indietro e con tante moto davanti diventa ancora più difficile, soprattutto se non hai esperienza. Sto vivendo problemi normali, che sapevo sarebbero arrivati. E’ fondamentale partire più avanti possibile. Quando sei nel gruppo la moto non si ferma, e passare è molto difficile. Sono cose che avevo sempre sentito dire, ma finché non le provi non capisci davvero la sensazione.”

Aerodinamica MotoGP

“Quando freni con qualcuno davanti vieni risucchiato dalla scia e la moto non decelera. Sembra che non stai frenando e che stai per tamponare quello davanti. Devi frenare prima e stare molto attento, soprattutto nei primi giri quando hai tante moto davanti: sembra di entrare in un tunnel senza vento. In Superbike c’è molta meno aerodinamica e io ero quasi sempre davanti, quindi non mi trovavo in queste situazioni. Qui invece sì, e l’effetto si sente molto di più.”

Doppio impegno, pilota Superbike e Tester Ducati MotoGP 2027

“Un pò mi preoccupa, ma fortunatamente le differenze per me si ridurranno: la moto non avrà più gli abbassatori, l’aerodinamica sarà minore, ci saranno le Pirelli. La moto sarà un pò meno complessa, soprattutto per alternare Superbike e MotoGP. Magari farò una gara in Superbike e poi un test in MotoGP, ma penso che non sarà così diverso da come lo è adesso. Le due moto saranno leggermente più simili.”

4/5 - (20 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati