MotoGP | GP Giappone, Michelin: “Tracciato che mette a dura prova gli pneumatici”

A Motegi nuova gamma di pneumatici, caratterizzata da un anteriore con carcassa rinforzata

MotoGP | GP Giappone, Michelin: “Tracciato che mette a dura prova gli pneumatici”MotoGP | GP Giappone, Michelin: “Tracciato che mette a dura prova gli pneumatici”

GP Motegi MotoGP 2025 – Prima delle quattro trasferte extra-europee per la MotoGP, si corre a Motegi, dove questo weekend è in programma il Gran Premio del Giappone, 17esima tappa della stagione.

Situato tra le città di Mito e Utsunomiya nella regione settentrionale del Kantō del distretto di Haga all’interno della prefettura di Tochigi, il Mobility Resort Motegi è un luogo di sport motoristici appositamente costruito per tutta la famiglia che include, oltre al circuito di gara, un centro di educazione stradale , una pista di go-kart e l’imponente Honda Collection Hall.

Il circuito di Motegi è una pista che presenta forti frenate e grandi zone di accelerazione, il tutto su una superficie abrasiva sopra la media. Il tracciato del circuito di 4.801 m presenta quattro rettilinei distinti e questo significa che si trascorre molto tempo al centro della gomma, ma a causa di un numero limitato di curve veloci e scorrevoli non c’è tanto stress sulle gomme posteriori rispetto ad altri tracciati.

La configurazione del circuito, con le sue sei curve a sinistra e otto a destra, pone requisiti specifici allo pneumatico anteriore, con una buona stabilità in frenata e un rapido riscaldamento, due requisiti cruciali. Prendendo in considerazione questi elementi, l’allocazione è stata selezionata per offrire prestazioni, durata e costanza ottimali a tutti i piloti.

Per il Gran Premio Motul del Giappone, i piloti avranno a disposizione tre mescole simmetriche (Soft, Medium, Hard con carcassa rinforzata) all’anteriore e due mescole (Soft e Medium) al posteriore, entrambe asimmetriche con spalla destra rinforzata, a causa delle otto curve a destra contro le sei a sinistra del circuito di 4,801 km.

Il tempo è spesso imprevedibile: nel 2024 la pioggia ha interrotto il fine settimana in diverse occasioni. La versatilità degli pneumatici Michelin ha poi permesso ai piloti di gestire tutte le condizioni della pista con sicurezza. Queste lezioni sono state incorporate dagli ingegneri di Michelin Motorsport per definire il pacchetto pneumatici 2025.

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Giappone Motegi MotoGP 2025

“Motegi è un luogo speciale, sia un ritrovo di famiglia che un santuario per i tifosi appassionati che arrivano già da giovedì. Il suo layout vario ed esigente pone a dura prova gli pneumatici. Nella parte anteriore, una frenata potente li sottopone a un carico significativo. Per far fronte a questi vincoli, abbiamo modificato la nostra gamma: la Hard dell’anno scorso diventa la nuova Medium, la Medium diventa Soft e stiamo introducendo una Hard con carcassa rinforzata, che garantisce una stabilità ottimale in frenata.

Al posteriore, riportiamo le due mescole che si sono dimostrate perfettamente efficaci lo scorso anno: la Soft, adatta al Tissot Sprint, e la Medium, ideale per il Gran Premio. Motegi è un tipico circuito “stop-and-go”, dove le zone di accelerazione e i cambi di ritmo mettono a dura prova gli pneumatici. La versatilità delle nostre mescole e la nostra esperienza nella gestione termica saranno veri e propri asset per tutti i nostri partner.”

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati