Moto3 Mugello: Maverick Vinales beffa in volata un immenso Romano Fenati
Quinta vittoria del 2012 per lo spagnolo del Team Blusens Avintia
Bellissima e trepidante gara della Moto3 al Mugello, teatro del Gran Premio d’Italia Tim, nona tappa del motomondiale 2012. A giocarsi la vittoria fino all’ultimo centimetro della stupenda pista toscana sono stati Maverick Vinales, il nostro Romano Fenati e il tedesco Sandro Cortese, che hanno chiuso nell’ordine. Lo spagnolo ha vinto per soli 20 millesimi sul pilota marchigiano, autore di una gara intelligente e corsa da pilota “navigato”. Sul podio come detto Sandro Cortese che ora vede ridotti a nove i punti di vantaggio su Vinales. Ottima anche la gara di Niccolò Antonelli, che ha chiuso quarto davanti a Kent, Vazquez e Rins. Gara da ricordare anche per le wild card Kevin Calia e Michael Ruben Rinaldi che hanno chiuso in zona punti.
Cronaca di gara
Nona gara della stagione per la neonata classe Moto3, categoria che da quest’anno sostituisce le ottavo di litro e che vede il tedesco Sandro Cortese in vetta alla classifica provvisoria del mondiale. Al Mugello (25° nell’aria e 41° sull’asfalto), teatro del Gran Premio d’Italia, in pole position partirà Maverick Vinales, in sella alla FTR Honda del Team Blusens Avintia. Lo spagnolo sarà affiancato in prima fila proprio dal tedesco Sandro Cortese in sella alla KTM M32 del Team Red Bull Ajo e dal connazionale del Team Estrella Galicia 0,0 Alex Rins, che guida una Suter Honda. Primo dei piloti italiani è Niccolò Antonelli, sesto con la FTR Honda del Team Gresini mentre Romano Fenati è ottavo con quella del Team Italia FMi. Venti i giri da percorrere, subito un problema per la Ioda di “Gigio” Morciano che partirà dai box, si spengono i semafori, al via il più veloce è lo spagnolo Alex Rins seguito dal leader del mondiale Sandro Cortese, i due vengono però passati dal malese Khairuddin che si porta al comando della gara. Seguono Vazquez, Rins, Vinales, Antonelli, Kent, Cortese e Romano Fenati. Scambio di posizioni al vertice, Rins è semrpe terzo mentre Vazquez si porta in testa alla gara.
Si chiude il primo giro, il malese della KTM Khairuddin guida la gara davanti a Vazquez, Rins, Vinales, Antonelli, Kent, Rossi, Cortese, Fenati e Salom mentre la wild card Kevin Calia è 16°. Si ritira intanto l’altra wild card, Riccardo Moretti. Cade Louis Rossi, GP d’Italia finito per il francese del Racing Team Germany.
Intanto il più veloce in pista è l’australiano Arthur Sissis (14°), che è in sella alla KTM del Team Red Bull Ajo seguito da Kevin Calia, ora 15°. Va forte Fenati, il marchigiano del Team Italia recupera posizioni fino a portarsi in testa alla gara. Sono caduti intanto Alberto Moncayo e Luis Salom. Continuano a cambiare le posizioni al vertice, ora è Vinales che guida davanti a Vazquez, Rins, Cortese, Fenati, Antonelli e Khairuddin. Si ritira Sissis, problema tecnico per lui mentre il portoghese Miguel Oliveira cade e anche Jonas Folger si ritira per un problema tecnico (l’ennesimo) alla sua Ioda.
Grande bagarre tra i primi sette con i nostri Romano fenati e Niccolò Antonelli che si sono portati nelle prime due posizioni. Grande gara per i due italiani che guidano una FTR Honda, il primo del Team Italia FMI e il secondo del Team Gresini. A metà gara i primi sette appunto Fenati, Antonelli, Rins, Kent, Vazquez, Vinales e Cortese hanno un grande vantaggio sul malese della KTM Khairuddin, ormai staccato di oltre cinque secondi.
Con il gioco delle scie cambiano le posizioni dopo il lungo rettilineo d’arrivo. Ora è il poleman Maverick Vinales al comando davanti ad Alex Rins, Sandro Cortese, Niccolò Antonelli, Danny Kent, Romanto Fenati ed Efren Vazquez. Vinales, Cortese e il nostro Romano Fenati scappano, i tre sono riusciti a mettere un gap da quello che è ora il secondo gruppetto formato da Kent, Vazquez, Antonelli e Rins. Buona la gara degli altri italiani con Kevin Calia, Alessandro Tonucci e Michael Ruben Rinaldi che occupano la 14esima, 15esima e 16esima posizione. Ricordiamo che mentre Tonucci disputa tutto il mondiale con il Team Italia gli altri due sono delle wild card.
Tre giri alla fine, Vinales è davanti a Fenati e Cortese, sono questi tre piloti che si giocheranno la vittoria. Ricordiamo che lo spagnolo e l’italiano sono in sella ad una FTR Honda, mentre Sandro Cortese è in sella alla KTM M32. Inizia l’ultimo giro, Fenati attacca alla San Donato approfittando di un errore di Cortese e Vinales portandosi al comando, il pilota del Team Italia viene però passato all’arrabbiata 1 da Vinales, lo spagnolo però va largo ma sta dentro, attacca Fenati, Biondetti 1 e 2, poi la Bucine, attacco di Cortese, rettilineo d’arrivo, vince Maverick Vinales per soli 20 millesimi su un grandissimo Romano Fenati, che ha preceduto Cortese. Quinta vittoria del 2012 per lo spagnolo del Team Blusens Avintia che recupera 9 punti su Cortese che rimane comunque in testa al mondiale. Bene Antonelli che ha chiuso quarto davanti a Kent, Vazquez e Rins. Gara da incorniciare anche per le wild card Kevin Calia e Michael Ruben Rinaldi che hanno chiuso in zona punti.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Moto3 Gara Mugello - GP Italia - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 28 | Maximo Quiles | Cfmoto Valresa Aspar Team | 33:17.697 | ||
2 | 83 | Alvaro Carpe | Red Bull Ktm Ajo | +0.006 | ||
3 | 71 | Dennis Foggia | Cfmoto Valresa Aspar Team | +0.066 | ||
4 | 99 | Jose Antonio Rueda | Red Bull Ktm Ajo | +0.102 | ||
5 | 64 | David Munoz | Liqui Moly Dynavolt Intact Gp | +0.212 | ||
6 | 72 | Taiyo Furusato | Honda Team Asia | +0.312 | ||
7 | 36 | Angel Piqueras | Frinsa - Mt Helmets - Msi | +0.426 | ||
8 | 73 | Valentin Perrone | Red Bull Ktm Tech3 | +0.448 | ||
9 | 66 | Joel Kelso | Levelup-mta | +0.550 | ||
10 | 6 | Ryusei Yamanaka | Frinsa - Mt Helmets - Msi | +1.242 | ||
11 | 10 | Nicola Carraro | Rivacold Snipers Team | +2.986 | ||
12 | 19 | Scott Ogden | Cip Green Power | +8.048 | ||
13 | 12 | Jacob Roulstone | Red Bull Ktm Tech3 | +10.469 | ||
14 | 82 | Stefano Nepa | Sic58 Squadra Corse | +10.504 | ||
15 | 14 | Cormac Buchanan | Denssi Racing - Boe | +10.811 | ||
16 | 89 | Marcos Uriarte | Levelup-mta | +10.818 | ||
17 | 5 | Tatchakom Buasri | Honda Team Asia | +11.350 | ||
18 | 8 | Eddie O'shea | Gryd - Mlav Racing | +16.127 | ||
19 | 55 | Noah Dettwiler | Cip Green Power | +16.482 | ||
Mugello - GP Italia - Risultati Gara
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in Moto3
Non è più la 125 2t ma diverte ugualmente bravissimi quelli del primo gruppetto che hanno regalato emozioni ad ogni giro .Grandi Fenati che ci ha provato in tutti i modi ed anche Antonelli che purtroppo ha perso contatto con il terzetto di testa avrebbe potuto pensare al podio.