Moto2: Rabat vince in rimonta, suo il GP del Qatar

Lo spagnolo centra la quarta vittoria in Moto2, il migliore dei nostri è Corsi, sesto

Moto2: Rabat vince in rimonta, suo il GP del QatarMoto2: Rabat vince in rimonta, suo il GP del Qatar

Esteve “Tito” Rabat si è aggiudicato il GP del Qatar classe Moto2. Il poleman ha battagliato fino alla fine con il giapponese Takaaki Nakagami, che proprio alla partenza lo aveva sfiorato facendogli perdere posizioni preziose.

Sul podio anche uno stoico Mika Kallio, ieri vittima di una brutta caduta. Il finlandese ha preceduto lo svizzero Thomas Luthi, il debuttante di categoria Maverick Vinales e il nostro Simone Corsi, in sella alla Forward KLX. Sfortunata la gara di Mattia Pasini, che dopo un buon inizio ha chiuso in diciottesima posizione.

Update
Takaaki Nakagami è stato squalificato a seguito delle verifiche tecniche che hanno trovato irregolarità nella sua Kalex. Il podio è quindi Rabat, Kallio e Luthi.

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto2 sono pronti per disputare il Commercial Bank Grand Prix of Qatar, prima tappa del motomondiale 2014, che come di consueto si corre sotto le luci artificiali di Losail. Pole position per “Tito” Esteve Rabat, rider del Marc VDS Racing Team. Il pilota spagnolo avrà accanto a se il tedesco Sandro Cortese e il giapponese Takaaki Nakagami, anche loro in sella alla Kalex.

Seconda fila per lo svizzero Thomas Luthi, per l’iridato 2013 della Supersport Sam Lowes e per il finlandese Mika Kallio, in sella alla seconda moto del Marc VDS Racing Team. Terza fila per Alex de Angelis, in sella alla Suter del Tasca Racing. Il sammarinese è dietro al belga Xavier Simeon (Team Gresini) e davanti al francese Johann Zarco, in sella alla Suter Caterham.

Quarta fila per i portacolori del Forward Racing, Simone Corsi ha infatti ottenuto il decimo tempo, mentre Mattia Pasini è dodicesimo. Quattordicesimo tempo per Maverick Vinales, iridato 2013 della classe Moto3. Lo spagnolo ha fatto meglio del suo team-mate Luis Salom, diciassettesimo.

Lorenzo Baldassarri (Suter Team Gresini) e Franco Morbidelli (Kalex Team Italtrans), partiranno invece dalla 23° e 29° posizione. Tutto pronto, venti i giri da percorrere per 107.6 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è il poleman Esteve Rabat, scattato davanti a Cortese. Attacco di Nakagami, che sfiora l’anteriore di Rabat, che deve chiudere e perde posizioni. Il giapponese è ora primo e davanti a Cortese, Luthi, Kallio e allo stesso Rabat. Simone Corsi e Mattia Pasini, in sella alle Forward KLX sono in settima e nona posizione.

Caduta quadrupla! Fuori Herrin, Simeon, Zarco e il nostro Alex de Angelis, che inizia nel peggiore dei modi questa stagione. Fortunatamente nessuno ha riportato conseguenze fisiche. Rientrano in pista Zarco e Simeon, ma la loro gara è ormai compromessa.

Si chiude il primo giro, Nakagami guida la gara davanti a Luthi, Kallio, Rabat, Cortese (che corre con l’astragalo fratturato dopo la caduta nelle qualifiche di ieri). Simone Corsi è sesto, mentre Pasini è sempre nono. Ventesimo e ventiduesimo tempo per Lorenzo Baldassarri e Franco Morbidelli. Cade l’alfiere del Team Italtrans, che debuttava come pilota titolare nel motomondiale. Per lui nessuna conseguenza fisica, tanto che risale in sella per continuare la sua corsa.

Davanti Nakagami è sempre al comando, seguito ora da Mika Kallio, Esteve Rabat e dal romano Simone Corsi, seguito dal suo team-mate Pasini. Cortese è settimo e davanti a Luthi, Vinales, all’iridato 2013 della Supersport Sam Lowes e all’australiano Anthony West.

Rabat ha ormai ripreso il duo di testa, mentre buona la gara di Baldassarri, ora quattordicesimo. Perde posizioni Mattia Pasini, ora dodicesimo, mentre Corsi gira fortissimo e si avvicina ai primi.

Ottima anche la gara di Maverick Vinales, iridato 2013 della Moto3 e ora in sesta posizione e autore del giro veloce con il crono di 2:00.168. Lo segue Sam Lowes, anche lui autore di una bella gara al debutto.

Rompe gli indugi Rabat, che a metà gara attacca il compagno di squadra Mika Kallio portandosi in seconda piazza. Corsi è sempre quarto e staccato di poco più di un secondo dalla vetta. L’acciaccato Sandro Cortese è invece in undicesima posizione, ma c’era da aspettarselo visto la frattura all’astragalo della caviglia. Attacco di Rabat, in fondo al rettilineo dei box “tira” la staccata portandosi al comando.

Fuma la moto dello svizzero Dominique Aegerter, settimo. Esposta la bandiera nera e arancione, il pilota fortunatamente si accorge che qualche cosa non va ed evita di rompere definitivamente il motore e soprattutto di cospargere di olio la pista, cosa che sarebbe stata molto pericolosa.

Continua la gara sfortunata di Mattia Pasini, che va lungo mentre era in lotta con Jonas Folger. Perde una posizione anche il suo team-mate Simone Corsi, ora quinto dietro a Thomas Luthi. Buonissimo invece il debutto di Lorenzo Baldassarri, ora dodicesimo. Il pilota del Team Gresini partiva dalla ventitreesima piazza ed è stato quindi autore di una bella rimonta.

Inizia l’ultimo giro, Rabat cerca di allungare, Nakagami però non molla, ma deve arrendersi nonostante un estremo tentativo. Sul podio Nakagami e Kallio, mentre Simone Corsi chiude sesto. Buona la gara di Maverick Vinales, che al debutto chiude quinto mentre l’altro debuttante Lowes è settimo e davanti a Cortese.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

moto2 Gara Buriram - GP Thailandia - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 18 Manuel Gonzalez Liqui Moly Dynavolt Intact Gp 35:13.072
2 44 Aron Canet Fantic Racing Lino Sonego +2.600
3 81 Senna Agius Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +6.491
4 10 Diogo Moreira Italtrans Racing Team +6.742
5 24 Marcos Ramirez Onlyfans American Racing Team +9.561
6 7 Barry Baltus Fantic Racing Lino Sonego +11.244
7 96 Jake Dixon Elf Marc Vds Racing Team +11.345
8 27 Daniel Holgado Cfmoto Inde Aspar Team +13.174
9 12 Filip Salac Elf Marc Vds Racing Team +14.188
10 21 Alonso Lopez Team Hdr Heidrun +14.926
11 75 Albert Arenas Italjet Gresini Moto2 +15.757
12 53 Deniz Oncu Red Bull Ktm Ajo +18.820
13 14 Tony Arbolino Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +19.152
14 99 Adrian Huertas Italtrans Racing Team +19.999
15 64 Mario Suryo Aji Idemitsu Honda Team Asia +20.760
16 28 Izan Guevara Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +21.256
17 15 Darryn Binder Italjet Gresini Moto2 +22.225
18 16 Joe Roberts Onlyfans American Racing Team +23.264
19 92 Yuki Kunii Idemitsu Honda Team Asia +23.408
20 95 Collin Veijer Red Bull Ktm Ajo +24.309
21 80 David Alonso Cfmoto Inde Aspar Team +24.642
22 4 Ivan Ortola Qjmotor - Frinsa - Msi +26.974
23 71 Ayumu Sasaki Rw - Idrofoglia Racing Gp +27.064
24 84 Zonta Van Den Goorbergh Rw-idrofoglia Racing Gp +30.653
25 66 Oscar Gutierrez Qjmotor - Frinsa - Msi +37.405

Buriram - GP Thailandia - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

1 commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati