Moto2 e Moto3 | Test IRTA Qatar Day 2: Martin e Salac i più veloci

Bene Bulega in Moto2 e Foggia in Moto3

Moto2 e Moto3 | Test IRTA Qatar Day 2: Martin e Salac i più velociMoto2 e Moto3 | Test IRTA Qatar Day 2: Martin e Salac i più veloci

Test IRTA Qatar Moto2 e Moto3 – Jorge Martin in Moto2 e Filip Salac in Moto3, sono stati i piloti più veloci della seconda giornata di test IRTA in Qatar.

Lo spagnolo del Team Red Bull KTM Ajo ha fatto segnare il miglior tempo nella classe di “mezzo” con il crono di 1:58.655.

Alle sue spalle staccato di 0.330s troviamo l’australiano del Onexox TKKR SAG Team Remy Gardner, seguito dal nostro Nicolò Bulega, da quest’anno in sella alla Kalex del Team Federal Oil Gresini Moto2.

Quarto tempo per lo statunitense Joe Roberts, in sella alla Kalex del Team American Racing ha preceduto lo spagnolo Xav Vierge, da quest’anno nel Team Petronas Sprinta Racing e il tedesco del Team Liqui Moly Intact GP Marcel Schrotter.

Il rookie Aron Canet (Speed up Team Aspar) è settimo e davanti ai nostri Enea Bastianini (Italtrans Racing Team) e Luca Marini (Sky Racing Team VR46). Chiude la Top Ten Jorge Navarro (Speed Up), il migliore del Day 1.

Gli altri italiani sono: Marco Bezzecchi (Sky Racing Team VR46) 12esimo, Fabio di Giannantonio (Speed Up) 13esimo, Lorenzo Baldassarri (Flexbox HP 40) 18esimo, i piloti della MV Agusta Forward Racing Simone Corsi e Stefano Manzi, rispettivamente in 21esima e 22esima posizione e l’iridato della classe Moto3 Lorenzo Dalla Porta (Italtrans Racing Team), 25esimo.

Test IRTA Qatar Moto3 Day 2

Nella classe Moto3 il più veloce come detto è stato Filip Salac, in sella alla Honda dello Rivacold Snipers Team. Il pilota ceco ha girato in 2:04.892 andando a precedere di oltre mezzo secondo (esattamente 0.585s) il nostro Dennis Foggia, che in questa stagione corre con la Honda del Leopard Racing.

Seguono altre quattro Honda, quelle di Gabriel Rodrigo (Kommerling Gresini Moto3, il più veloce del Day 1), Jaume Masia (Leopard Racing), Tatsuki Suzuki (SIC58 Squadra Corse) e Tony Arbolino (Rivacold Snipers Team).

Settimo tempo per la KTM di Albert Arenas (Team Aspar), seguita da quella del connazionale Raul Fernandez (Red Bull KTM Ajo), dalla Honda di un altro spagnolo, Sergio Garcia (Estrella Galicia 0.0) e dalla KTM del Team Red Bull KTM Tech3 turco Deniz Oncu.

Gli altri italiani sono: Niccolò Antonelli (SIC58 Squadra Corse) 16esimo, Andrea Migno (Sky Racing Team VR46) 18esimo,Stefano Nepa (Aspar Team) 20esimo, Riccardo Rossi (BOE Skull Rider Facile.Energy) 21esimo, Romano Fenati (Sterilgarda Max Racing Team) 22esimo, avide Pizzoli (BOE Skull Rider Facile.Energy) 26esimo, Celestino Vietti (Sky Racing Team VR46) 27esimo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in