Gran finale a Valencia per la Ducati….

GRAN FINALE PER IL DUCATI MARLBORO TEAM ALLA SUA PRIMA
STAGIONE IN MOTOGP

Il Gran Premio Marlboro di Valencia di domenica segnerà la fine di una
storica stagione del Campionato Mondiale MotoGP. Quest’anno, infatti, ha
segnato il passaggio definitivo alle quattro tempi e visto lo straordinario
debutto della Ducati Desmosedici.

La moto italiana ha raggiunto ottimi risultati, addirittura al di sopra delle
aspettative iniziali, conquistando la sua prima vittoria, ben otto podi e tre
pole position. Questi risultati hanno permesso alla Casa italiana di conquistare
il secondo posto della classifica Costruttori MotoGP 2003 già in occasione
del penultimo GP corso a Phillip Island: un fantastico traguardo per il suo
ritorno ai GP dopo più di trent’anni di assenza.

Adesso i piloti Loris Capirossi e Troy Bayliss intendono coronare il debutto
del Ducati Marlboro Team con un altro grande risultato a Valencia. La finale
di domenica sarà inoltre molto importante per entrambi: Loris correrà
la sua 200ma gara in GP mentre Troy concluderà la sua stagione di esordiente
nella categoria.

Esattamente un anno fa la Desmosedici aveva compiuto i suoi primi giri in pubblico
proprio sul circuito Ricardo Tormo con Troy Bayliss e il collaudatore ufficiale
Vittoriano Guareschi, davanti a 120.000 persone. Da allora i risultati conquistati
da questa moto hanno appassionato i fans di tutto il mondo: le sue fantastiche
prestazioni e il suono inconfondibile del Desmo e del suo scarico Termignoni
hanno regalato una nuova dimensione al Campionato.

Ma gli uomini del Ducati Marlboro Team sanno bene che la stagione che si conclude
non è che l’inizio del loro impegno in MotoGP. Mentre Bayliss e
Capirossi entusiasmavano i tifosi con la Rossa di Borgo Panigale, al Reparto
Corse di Bologna continuava senza soste il lavoro di ricerca e sviluppo. E il
4 novembre il Team comincerà già la sua preparazione per il 2004:
Bayliss, Capirossi e il resto della squadra avranno un solo giorno di riposo
dopo la gara prima di dare inizio ai test invernali!

“E’ stato un anno incredibile per noi, quasi non riesco a credere
che stia per finire”, dice il direttore del Ducati Marlboro Team Livio
Suppo. “Abbiamo vissuto così tante emozioni negli ultimi sette mesi
che il tempo è letteralmente volato via. Una vittoria, otto podi e tre
pole sono risultati incredibili per il nostro primo anno. In più abbiamo
già conquistato il secondo posto nella classifica mondiale Costruttori
e Loris si è assicurato il quarto in quella Piloti. Un anno fa risultati
così ci sembravano un sogno.

“Sfortunatamente Troy non è riuscito a mantenere la quinta posizione
in classifica nonostante tre podi, ma il suo debutto in MotoGP è sicuramente
positivo e sarà uno dei protagonisti della prossima stagione. Speriamo
di poter festeggiare a Valencia concludendo il campionato con due buoni risultati.
Comunque non riposeremo a lungo sugli allori: i nostri test invernali cominciano
martedì !
“Infine vorrei ringraziare tutti coloro che sono coinvolti nel progetto:
i piloti, la squadra, l’azienda, i nostri partner tecnici Shell Advance
e Michelin e, naturalmente, i nostri tifosi. Il supporto di tutti è stato
fondamentale e ci auguriamo risultati ancora migliori per il 2004”.

Ma la squadra non può guardare solo al prossimo anno: occorre ancora
impegnarsi per raggiungere il miglior risultato possibile sul lento e difficile
tracciato di Valencia.

“Valencia è un circuito molto strano”, afferma Corrado Cecchinelli,
direttore tecnico del Ducati Marlboro Team. “Paragonato agli altri circuiti
del Mondiale, questo è piuttosto stretto e tortuoso, con un unico rettilineo
lungo, preceduto però da una curva molto lenta.

Erogazione e trazione sono quindi fondamentali su questa pista. Ci sono parti
molto impegnative, come l’ultima curva veloce a sinistra, dove i piloti
nel percorrerla si trovano con il gas aperto e poco carico sul posteriore.

“Nonostante questo, non prevediamo modifiche alla mappatura del motore:
preferiamo che i nostri piloti abbiano confidenza con la moto e siano in grado
di prevederne l’esatto comportamento sui diversi circuiti e nelle diverse
situazioni. Avevamo effettuato dei test a Valencia lo scorso novembre, ma la
moto è cambiata molto da allora, conseguentemente non credo che disporremo
di una buona base di dati questo weekend. Ma per lo meno i piloti conoscono
la pista, quindi non partiremo completamente alla cieca come era accaduto a
Motegi e Rio.”

200
Gp per Loris Capirossi


Bayliss: ‘Il 2003 è stato un anno di apprendistato:
sono stato più volte tra i primi ma non ho mai vinto una gara, e vincere
è l’unica ragione per correre’

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati