Vale, l’iride e poi la Sauber

Vale, l’iride e poi la SauberVale, l’iride e poi la Sauber

Il flirt tra Valentino Rossi e la Formula 1 e’ negli ultimi tempi un capitolo sempre aperto. Al momento il principale obiettivo del motociclista di Tavullia e’ ovviamente quello di conquistare il Mondiale con la sua Yamaha, e proprio l’eventuale conquista della sesta iride nella esaltante carriera di Vale potrebbe diventare il punto di svolta in vista di un suo possibile futuro nelle quattro ruote.
Ancora una volta, Rossi si potrebbe incontrare con la Ferrari. Dopo il test in gran segreto di qualche mese fa, infatti, la rossa ne avrebbe programmato un altro, e avrebbe intenzione successivamente di “parcheggiare” il pilota pesarese alla Sauber. In questo modo si incrocerebbero la volonta’ del team manager svizzero Peter Sauber di trovare un degno sostituto per Giancarlo Fisichella, partente in direzione Renault, e la necessita’ di Valentino di fare esperienza nella massima Formula in una stagione di debutto con un team di buone speranze.
Il tutto potrebbe quindi preludere ad una promozione di Rossifumi, dopo il ritiro di Michael Schumacher, proprio alla Ferrari, che con la scuderia elvetica ha stretti legami che vanno oltre il semplice contratto di fornitura di motori che lega i due team. L’approdo di Rossi alla Sauber potrebbe gia’ avvenire nel 2005. Fantamercato? Per ora, certo, si tratta solo di voci, ma che potrebbero prendere presto maggiore consistenza soprattutto nel caso in cui anche la sfida abbracciata a inizio stagione da Valentino alla Yamaha si concludesse con la conquista del Campionato gia’ nella prima stagione del sodalizio. E cosi’, vinto ormai tutto cio’ che e’ possibile vincere nella MotoGP, Vale potrebbe comprensibilmente decidere di dire basta alle due ruote e fare finalmente il tanto agognato “grande salto” verso l’automobilismo. Qualche smaliziato ha gia’ indicato due fatti che potrebbero nascondere un’intenzione di questo tipo: in primo luogo il contratto recentemente firmato tra Barbera e il manager di Valentino, Gibo Bardioli, che potrebbe sottointendere proprio un’attenzione rivolta da quest’ultimo anche ad altri motociclisti con il timore di perdere il “pezzo pregiato”; in secondo luogo la clausola del contratto tra Rossi e la Yamaha che prevede la possibilita’ di interrompere unilateralmente l’accordo biennale senza il pagamento di penali.

Fabrizio Corgnati

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati