Tutto sulla pista del prossimo Gp di Barcellona….

LA PISTA
Ad appena una settimana dalla gara sul tecnicamente molto impegnativo circuito
del Mugello in Italia, i piloti e i tecnici debbono affrontare un’altra
sfida molto complessa questo fine settimana in Catalunya. Il circuito spagnolo
è caratterizzato da lunghi curvoni di raggio costante, che enfatizzano
gli stili di guida fluidi e le buone soluzioni di telaio e pneumatici anteriori.
Un paio di fattori giungono però a complicare le cose: l’asfalto
è diventato sempre più irregolare negli ultimi anni, rendendo
difficoltosa e incerta la regolazione delle sospensioni; inoltre, l’ambiente
polveroso può determinare frequenti, imprevedibili variazioni dell’aderenza,
quando il vento soffia la polvere sull’asfalto.

Il circuito di Catalunya si trova nel cuore della Spagna motociclistica: è
stato aggiunto al calendario dei GP nel 1992, quando ha ospitato il Grand Prix
d’Europa. Wayne Rainey (Marlboro Team Roberts Yamaha) ha vinto il primo
GP della classe 500 GP su questo tracciato nel maggio ’92. Nel ’96,
l’evento è stato ribattezzato Grand Prix di Catalunya.

CATALUNYA: 4.727km/2.937 miglia
Record sul giro: Valentino Rossi (Honda), 1m 45.594s
Pole position 2002: Max Biaggi (Yamaha), 1m 44.523s

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati