Tutto quello che c’è da sapere su Vittoriano Guareschi….

Tutto quello che c’è da sapere su Vittoriano Guareschi….Tutto quello che c’è da sapere su Vittoriano Guareschi….

VITTORIANO GUARESCHI

Vittoriano Guareschi, dopo il fantastico lavoro svolto nel 2003, è già
in pista con la Ducati Desmosedici GP4, per collaudare e sviluppare la moto
che i piloti del Ducati Marlboro Team porteranno in gara nella stagione 2004.
Un ruolo importante, fondamentale, delicatissimo e, al tempo stesso, estremamente
gratificante e stimolante. Parte del successo ottenuto in pista da Loris e Troy
è condiviso dal simpatico pilota parmense, orgoglioso di poter svolgere
il costante sviluppo che permette al Ducati Marlboro Team
di conquistare importanti traguardi anche in MotoGP.

"Vitto" Guareschi, che ha maturato varie esperienze nei Campionati
Mondiali Supersport e Superbike, ha avuto il compito di sviluppare il prototipo
della Ducati Desmosedici dal 2001, subito dopo la presentazione ufficiale del
progetto Ducati al Mugello.

CARRIERA

"Vitto" Guareschi ha iniziato la sua carriera nel Campionato Italiano
Sport Production alla fine degli anni ’80, per poi passare dopo sei anni al
Campionato Italiano Supermono. Guareschi ottiene la vittoria del titolo Supermono
nel 1995 ed è ingaggiato dalla Yamaha-Belgarda per gareggiare nel Campionato
Mondiale Supersport con il team italiano nella stagione seguente.

Nel 1996 Guareschi conclude il suo anno di debutto nel Campionato Mondiale
Supersport al quinto posto, per poi ottenere due secondi posti assoluti nei
due anni successivi. Questo risultato gli fa guadagnare un posto nel Team Yamaha
nel Campionato Mondiale Superbike per la stagione 1999. Sale due volte sul podio
nelle stagioni 1999 e 2000. Nel 2001 decide di tornare al Campionato Supersport
con il team Dienza alla guida di una Ducati 748.

Nell’aprile del 2001 viene annunciato il suo ruolo di collaudatore ufficiale
Ducati MotoGP. Il lavoro di Guareschi inizia immediatamente con i test di rodaggio
della Desmosedici in agosto, ancora prima dell’arrivo di Capirossi e Bayliss.

Il 2004 sarà un altra stagione molto importante e impegnativa per Guareschi,
che lo vedrà proseguire con lo sviluppo della Ducati Desmosedici e, al
tempo stesso, segnerà il suo rientro nel mondiale Supersport, dove prenderà
il via ad alcune gare in sella alla nuovissima 749R.

DATI PERSONALI
Data e luogo di nascita: 19 giugno, 1971 a Parma (Italia)
Età: 31
Altezza: 175 cm
Peso: 69 kg
Stato civile: sposato con Laura, un figlio (Federico)
Sport preferiti: snowboard, kart, motocross

Carriera Sportiva:
Prima gara: 1988, Campionato Italiano 125cc Sport Production
Debutto nel Mondiale Superbike: 1999
Debutto nel Mondiale Supersport: 1997
Podi Mondiale Supersport: 10
Vittorie Mondiale Supersport: 4
Giri più veloci: 4
Pole position: 6

2004 Collaudatore ufficiale Ducati Corse
Campionato Mondiale Supersport
2003 Collaudatore ufficiale Ducati Corse
2002 Collaudatore ufficiale Ducati Corse
2001 Ducati-Dienza, Campionato Mondiale Supersport, Ducati 748 (16°)
2000 Yamaha-Belgarda, Campionato Mondiale Superbike (20°),
1 podio (Phillip Island)
1999 Yamaha, Campionato Mondiale Superbike (10°), 1 podio (A1-Ring)
1998 Yamaha-Belgarda, Campionato Mondiale Supersport (2°),
1 vittoria (Assen)
1997 Yamaha-Belgarda, Campionato Mondiale Supersport (2°),
3 vittorie (A1-Ring, Sentul, Albacete)
1996 Yamaha-Belgarda, Supersport World Series, 5°
1995 Campionato Italiano Supermono, 1° (Yamaha)
1 gara, Campionato Europeo Supersport, Monza, 9°
Campionato italiano 600 Sport Production, 4°(Yamaha)
1994 Campionato Italiano 125 Sport Production, (Aprilia)
1993 Campionato Italiano 125 Sport Production, 3° (Cagiva)
1992 Campionato Italiano 125 Sport Production, 2°( Honda)
Campionato Italiano 600 Sport Production, 3° (Honda)
1991 Campionato Italiano 125 Sport Production, 2° (Honda)
Campionato Italiano 600 Sport Production, 5° (Honda)
1990 Campionato Italiano 125 Sport Production, 3° (Honda)
Campionato Italiano 600 Sport Production, 4° (Bimota)
1989 Campionato Italiano 125 Sport Production (Aprilia)
1988 Campionato Italiano 125 Sport Production (Cagiva)

Le preferenze di Vittoriano
Gli piace: il sole
Non gli piace: la nebbia
Alimento: pasta
Bibita: Coca Cola
Animale: cane
Colore: rosso
Parola: libertà
Regalo di Natale: tavola da snow
Stagione: estate
Giorno della settimana: domenica
Momento della giornata: sera
Spettacolo TV: C.S.I.
Film: "Altrimenti ci arrabbiamo"
Attore: Robert De Niro
Attrice: Micelle Pfeiffer
Cantante: Bob Marley
Gruppo musicale: U2
Altro sport: sci/snowboard
Sportivo: Lance Armstrong
Sogno: Partecipare alla Dakar
Paese: Australia
Città: Roma
Vacanza: non importa dove, l’importante
è andare via in moto
Circuito: Philip island
Pilota: Stephan Everts
Moto: Ducati Moster S4R
Rivale più temuto: troppi
Momento migliore: la nascita di mio figlio
Sveglia al mattino: ore 7.00
Ultima cosa comprata: racchette da alpinismo
Il suo più grande risultato sportivo: 2° posto campionato mondiale
Supersport
Passatempo preferito durante
il week-end di gare: guardare la TV
Descrizione di se stesso
in tre parole: "disordinato, generoso, iper-attivo"

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati