Test Irta Barcellona, soddisfazione per la Yamaha e per Marco Melandri….


Il pilota del Team Gauloises Fortuna Yamaha Valentino Rossi ha fatto segnare il miglior tempo del fine settimana dei test IRTA a Barcellona, in un’intensa bagarre nella quale i 13 più veloci della classe MotoGP, tra i quali anche il compagno di squadra di Rossi Carlos Checa, si sono piazzati in meno di un secondo. Il programma di oggi prevedeva tre sessioni, con una BMW Z4 in premio per il più veloce nei 45 minuti della sessione ufficiale pomeridiana. Rossi è prevalso sui suoi avversari proprio negli ultimi secondi con un tempo che gli ha permesso di risultare in cima alla classifica anche dopo la sessione successiva di prove libere. Dopo una caduta nelle prime fasi, caduta causata da dell’olio in pista che ha visto coinvolti altri cinque piloti, Carlos Checa ha chiuso i test sul suo circuito di casa con il nono miglior tempo, soddisfatto della sua prestazione e ottimista per i test di Jerez della prossima settimana. L’incidente ha interrotto la prima metà della sessione pomeridiana per permettere agli ufficiali di pista di pulire il tracciato.
La classifica è stata dominata nel primo pomeriggio dall’americano Colin Edwards, che ha girato su tempi costanti sulla sua Honda. A sette minuti dalla fine della sessione, Rossi è andato in testa grazie ad un giro lanciato, ma è stato risuperato in classifica sempre da Edwards pochi minuti dopo. Dopo essere rientrato ai box per un cambio di gomme, Rossi è riuscito a riprendersi la prima posizione nel suo ultimo giro con un tempo pari a 1’44.571. Si è così aggiudicato il premio messo in palio dalla BMW, nonostante Edwards abbia cercato di passarlo fino all’ultimo. L’americano è poi dovuto accontentare della seconda posizione (1’44.653) con il compagno di squadra Sete Gibernau subito dietro (1’44.669). Checa, ancora un po’ scosso dallo scivolone di poco prima, si è dichiarato soddisfatto del suo tempo di 1’45.171.
Rossi è rimasto davanti a tutti fino alla fine della giornata, ma la classifica finale registra alcuni cambiamenti avvenuti verso la fine dell’ultima sessione, con i compagni di squadra della Honda Alex Barros e Nicky Hayden che sono riusciti a fare due giri veloci con un tempo di 1’44.631 e 1’44.634 rispettivamente che gli hanno permesso di aggiudicarsi il secondo e terzo posto generale in questi test. Checa è incappato in un’altra sfortunata caduta alla stessa curva dov’era già scivolato precedentemente, questa volta preso di sorpresa da gomme un po’ troppo dure. Tuttavia si è rialzato senza problemi ad ha potuto continuare a lavorare sulla messa a punto del nuovissimo motore Yamaha che ha potuto provare per la priva volta venerdì.
Marco Melandri 1’45.196
“Sono molto soddisfatto perché se mi avessero detto che sarei stato a soli 6/10 da Valentino non ci avrei creduto. Tra l’altro ho fatto praticamente lo stesso tempo di Checa che sta già utilizzando il motore nuovo. Stando dietro a Valentino, ho visto che perdo in particolare sulle curve lente, mentre andavo abbastanza bene nelle zone veloci. Comunque abbiamo ancora molto lavoro da fare sulle geometrie delle sospensioni e sulle gomme. Spero che potremo testare tutte queste cose la settimana prossima a Jerez.”
Hervé Poncharal (Team Manager Team Fortuna Gauloises Tech 3)
“E’ stata una giornata eccellente per Marco. E’ stato uno dei primi ad uscire stamattina, ed è stato sempre veloce, dandoci, allo stesso tempo, dei commenti interessanti su comportamento della moto. Durante la sessione “ufficiale”, è riuscito a fare un’ottima prestazione nonostante stia ancora usando il vecchio motore, il che è molto incoraggiante per il futuro quando avrà a disposizione lo stesso materiale che hanno Rossi e Checa. E’ già una vittoria morale, ma Melandri è molto giovane e molto ambizioso e non si accontenterà certamente di quanto fatto oggi.
Carlos Checa (1’45.171)
“Nel momento in cui sono sceso in pista per la sessione ufficiale mi sono accorto che c’era dell’olio sul tracciato e prima che potessi fare qualsiasi cosa c’erano sei moto in terra. Il nuovo motore che sto provando funziona abbastanza bene con questo telaio, ma dobbiamo fare ancora qualche modifica al set-up; c’è ancora molta strada da fare. Oggi Valentino ha fatto un ottimo lavoro e mi dà grandi motivazioni averlo come compagno di squadra; è una grande sfida per me cercare di stargli più vicino possibile.”
Davide Brivio – Team Manager Team Gauloises Fortuna Yamaha
“Non abbiamo vinto una gara e non c’erano punti in palio, ma è bello aver vinto questo primo premio. Sono molto soddisfatto e credo che l’ottimo risultato di oggi sia il frutto del lavoro di tutti quelli impegnati in questo progetto. L’inverno è stato molto impegnativo e le giornate come quella di oggi ripagano dei sacrifici fatti. Questo ci darà ulteriori motivazioni per continuare a lavorare al massimo con l’obiettivo di essere competitivi in gara il più presto possibile.”
I prossimi test ufficiali IRTA della classe MotoGP so terranno a Jerez, in Spagna mercoledì 31 marzo e giovedì 1 aprile.
Fortuna Racing
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login