Superbike Spagna: In Gara 2 è ancora Laverty
L'irlandese ha chiuso alla grande la stagione davanti all'iridato Sykes

E’ finita con una doppietta di Eugene Laverty la stagione 2013 della Superbike.
L’irlandese dell’Aprilia, partito leggermente più cauto rispetto a Gara 1, ha aspettato quattordici giri prima di sferrare l’attacco decisivo sul neo iridato Tom Sykes, non completamente a suo agio con la sua Ninja, ma soprattutto ormai in fase quasi relax, e portarsi a casa così la seconda vittoria di giornata chiudendo alla grande un anno che lo ha visto trionfare nove volte.
Terzo e distante un anonimo Sylvain Guintoli, sul podio sebbene decisamente meno incisivo e battagliero del quarto Toni Elias, che si spera date le premesse di queste poche corse di rivedere al via anche nel 2014.
Quinta la BMW di Chaz Davies seguita dalla Suzuki di Leon Camier e dalla Ducati privata di Lorenzo Lanzi, bravissimo dopo un lungo stop a tornare subito forte.
Ottava piazza per Jules Cluzel, a precedere Mark Aitchison che ha regalato un ottimo weekend al team Pedercini e Davide Giugliano, risucchiato pian piano dal gruppo forse a causa del degrado eccessivo delle gomme. Quattordicesimo Michel Fabrizio, unico hondista a vedere la bandiera a scacchi.
Doppio ritiro infine per le due 1199 ufficili di Ayrton Badovini e Xavi Forés, con lo spagnolo out dopo poche curve, così come ha fatto vivere un attimo di brivido Sylvain Barrier, scivolato a bassa velocità ad un paio di tornate dal termine e schivato per un pelo da Broc Parkes che se l’è trovato davanti mentre tentava di risalire in moto in mezzo alla pista.
Non ha partecipato Marco Melandri che ha preferito riposare la caviglia gonfia a seguito di un incidente domestico.
CLASSIFICA GARA 2
1. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 36’05.989
2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 36’08.700
3. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 36’11.699
4. Toni Elias (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 36’21.498
5. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 36’27.819
6. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 36’32.547
7. Lorenzo Lanzi (Mesaroli Transports A.S.) Ducati 1098R 36’36.829
8. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 36’39.045
9. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36’42.288
10. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 36’46.856
11. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale 36’50.297
12. Broc Parkes (Monster Energy Yamaha – Yart) Yamaha YZF R1 36’58.472
13. Sylvain Barrier (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 36’59.663
14. Michel Fabrizio (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 37’26.305
15. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36’37.139
RT. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 7’04.803
RT. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale 3’37.385
RT. Xavi Fores (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale
RT. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR
NS. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Era il mio”cavallo”prima dell’inizio della stagione quando si parlava tra amici…
….guida molto bene queste moto…non ha vinto(per fortuna della mia Kawasaki),ma sono contento che ci sono andato vicino….
Adesso “mamma”Dorna sta già pensando a come rompere il giocattolo SBK….loro sono dei maestri in questo,alzi la mano chi farebbe meglio di loro…:-)