Superbike Nurburgring: Nelle prime libere Davide Giugliano precede Biaggi e Melandri
La Ducati del Team Althea davanti all'Aprilia e alla BMW, quarto Jonathan Rea
Davide Giugliano ha fatto registrare il miglior tempo nella prima sessione di prove libere al Nurburgring, teatro del terz’ultimo round del mondiale eni FIM Superbike 2012. Il pilota del Team Althea ha portato la sua Ducati davanti a tutti con il crono di 1’56.395 proprio allo scadere della sessione.
Dietro a lui si sono piazzati i due principali rivali nella lotta al titolo, Max Biaggi con l’Aprilia RSV4 Factory (per lui miglior crono di 1’56.528) e Marco Melandri, attuale leader del mondiale con la sua BMW S1000RR. Il pilota ravennate è balzato in testa alla classifica iridata nell’ultimo round corso in Russia e dopo essere stato il primo pilota a vincere un GP ad inizio stagione con la casa tedesca, vuol regalare al Team Motorrad Motorsport anche il primo titolo.
Il ravennate precede la Honda Jonathan Rea, reduce dal positivo test di Aragon con la Honda MotoGP di Casey Stoner, la Kawasaki del britannico Tom Sykes, le Ducati di Guintoli e Checa, la Suzuki GSX-R1000 di Leon Camier, la seconda BMW ufficiale di Leon Haslam e l’Aprilia RSV4 Factory di Eugene Laverty, che chiude la Top Ten.
Michel Fabrizio con la BMW del Team Motorrad Italia GoldBet è 11°, mentre gli altri italiani sono Lorenzo Zanetti con la Ducati del Pata Racing 13°, Ayrton Badovini con la seconda BMW del Team Motorrad Italia GoldBet 14°, Niccolò Canepa con la Ducati del Team Red Devils Roma 17°, Lorenzo Lanzi con la Ducati del Team Liberty Racing Team Effenbert 20° e Norino Brignola, 23° con la BMW del Team Grillini Progea Superbike Team.
Nurburgring – FIM Superbike World Championship – Prove Libere 1
1. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1’56.395
2. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’56.528
3. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’56.601
4. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’56.680
5. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’56.868
6. Sylvain Guintoli (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’57.010
7. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1’57.169
8. Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’57.259
9. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’57.354
10. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’57.459
11. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’57.550
12. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’57.642
13. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’57.845
14. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’58.088
15. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1’58.104
16. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’58.128
17. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1’58.268
18. John Hopkins (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’58.758
19. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’59.230
20. Lorenzo Lanzi (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1’59.636
21. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’59.758
22. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’00.937
23. Norino Brignola (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 2’01.227
24. Brett McCormick (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 2’01.469
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Eppure un test con la D16 glielo farei fare a questo ragazzotto bello coraggioso(e talentuoso!!)
@Vecchio Lupo
Quoto, Checa è ancora un gran manico in SBK ma l’età rema contro di lui per la MGP.
Giugliano sembra molto promettente e potrebbero veramente fargli fare qualche test.
Probabilmente puntano su di lui per Ducati SBK e fanno bene.
Comunque… in 8 decimi 5 case diverse e la prima (libere) è una Ducati.
Non male, anche se sono solo libere1