Superbike: Max Biaggi riferito alle lamentele di Checa “6 kg in più non sono paragonabili ad un vero handicap”

Superbike: Max Biaggi riferito alle lamentele di Checa “6 kg in più non sono paragonabili ad un vero handicap”Superbike: Max Biaggi riferito alle lamentele di Checa “6 kg in più non sono paragonabili ad un vero handicap”

Max Biaggi ai microfoni di Eurosport commenta le recenti dichiarazioni di Carlos Checa, in cui il campione in carica si lamenta dei 6 kg in più imposti dal regolamento alla sua Ducati, che ne comprometterebbero i tempi.

Dichiara Biaggi: “6 kg non sono paragonabili ad un vero handicap, sono poca roba, di qualcosa uno si deve lamentare per dire che ha un problema. Infatti in Australia Checa ha fatto benissimo, dominando tutti i turni. Anche perché quella moto quando è uscita aveva già 6 kg in più, al massimo non era normale avere 6 kg in meno.”

Al seguente link il video dell’intervista a Max Biaggi: http://it.eurosport.yahoo.com/video/30032012/45/biaggi-punge-checa-6-kg-niente.html

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Superbike

Lascia un commento

30 commenti
  • Osku299 ha detto:

    IL SOLITO BIAGGI CHE DEVE COMMENTARE GLI ALTRI ANCHE QUANDO NN E’ IL CASO. SE 6 KG NN SONO NIENTE ALLORA PERCHE’ METTERLI ?!

  • Leonardo ha detto:

    Sempre il solito odioso…..concordo con Luca. Se ‘sti 6kg li avesse avuti lui, non oso immaginare cosa avrebbe detto!

    E soprattutto…..togliti quel broncio col baffettoooooooooooo!! E fattelo un sorriso!!(non dico una risata eh!)Che odioso ragazzi..:D scusate lo sfogo!

  • Francesco ha detto:

    Siete dei Valentiniani patetici. Lui ha detto quel che pensa. o vogliamo parlare dei 200cc in più?
    Pensate al vostro idolo che prende schiaffi a destra e manca! Ridicoli.

  • xyz ha detto:

    Francesco i 200cc in più non sono la ragione dei 6kg, è che la Ducati pesa meno delle altre moto, per qeusto la appesantiscono!
    1200cc bicilindrico sviluppa meno potenza dei 1000cc V4 come quello di Aprila!

    Se Biaggi non vince quest’anno è veramente da pensionare!
    Visti gli ottimi risultati di De Puniet con la Aprilia CRT in Moto GP nei test di Jerez!

  • Francesco Sisti ha detto:

    siete solo capaci a criticare è un campione italiano che sta vincendo con una moto italiana ma dove e finito un po patriottismo forza max porza aprilia e forza ducati cazzo…
    e pansate a valentino che non fa altro che lamentarsi..

  • Francesco ha detto:

    Sviluppa meno potenza? vero, ma con la coppia sviluppata da un bicilindrico praticamente da subito come si mette?
    Poi quante aprilia vedi vincenti? io solo quella di Biaggi (e il suo compagno non è un fermo).
    Inoltre chi vieta a Ducati di fare un 1000 4 cilindri? non dite per la filosofia costruttiva, perchè in motogp l’hanno completamente tradita (ci manca che il rosso gli faccia fare un motore a valvole pneumatiche ed addio desmo…)
    Ps1 Chi si è lamentato è stato Checa, non Biaggi (leggete le cose e non vi fermate al titolo)
    Ps2 La moto di Biaggi la scorsa gara era tre kg piu pesa del limite concesso, quindi Checa era solo tre kg in piu (informatevi)
    Ps3 L’anno scorso è stata una farsa dovuta alle gomme: mi spiace per checa ma è sempre stato un buon comprimario, niente piu (le 4 cilindri, tutte, erano penalizzatissime dai consumi)

  • Raffaele ha detto:

    La coppia in più del bicilindrico? Non esiste, è una favola dei giornalisti pseudo tecnici.
    Studiate i motori, il loro funzionamento, calcolate la coppia alla ruota e poi ne riparliamo.

  • Lesmo ha detto:

    Quando Biaggi si lamenta,tt gli danno del lamentone,ma quando lo fanno gli altri va tt bn. Penso ke Checa voglia gia mettere le mani avanti se nn riuscisse a vincere il mondiale. cs può dire ke lui era stato svantaggiato dall’inizio.
    La Ducati ha sempre corso piu pesante delle altre e pure ha sempre vinto lo stesso!!!
    Forza Biaggi e dai sempre il Max!!!!

  • xyz ha detto:

    Francesco, per ora Laverty con il polso rotto ha dato 0,6 – 0,7 secondi a Biaggi!!!
    Biaggi ha un solo problema, le frenate.
    Dove l’elettronica non lo assiste ogni tanto sbaglia!
    Biaggi è un ottimo pilota solo che ogni tanto per sua fortuna non sempre, si dimentica come si frena, e finisce lungo!

  • Francesco ha detto:

    xyz, eccone un’altro con l’elettronica: ma non vi è bastata la figura Barbina del confronto Rossi-Stoner? L’australiano era quello che senza elettronica non faceva niente vero?
    Al Rosso l’elettronica l’anno messa, tolta, fatta in pastafrolla e titanio ma niente. Quindi per piacere…
    Ps chi ha datto sei decimi a Biaggi? e in super pole come è andata tra i due? Quindi di nuovo, per piacere…

  • Francesco ha detto:

    Lesmo non distorcere le mie parole. Io ho detto “da subito” non di più. Quindi trazione immediata in uscita di curva, mentre le 4 cil. devono salire piu di giri.

  • bcs ha detto:

    La 1198 è nata con qui 6 Kg in più… Biaggi ha ragione, punto!
    Ok, lui guida un prototipo, ma Ducati alla fin fine cos’è?!? Ducati ha vinto tanto in Sbk solo per un motivo… Ha senpre fatto prototipi, poi adattati alla pista.
    Se la Ducati era preoccupata di questi 6 Kg in più ,di test ne faceva a vagonate prima dell inizio del campionato, ma cosi non è stato.

  • xyz ha detto:

    In Super Pole Laverty ha preso a calci la moto, perché non andava!

    Mi sembra che Biaggi con una MotoGP CRT non riesca nemmeno a fare sempre la differenza il che é tutto dire!

    Se sulla Aprilia SBK ci mettiamo De Puniet gli da un secono al giro MINIMO!

  • Francesco ha detto:

    xyz De Puniet impari a non cadere e sarebbe un bel pilota. in ogni caso è inutile parlare con voi col 46 appiccicato sul Tmax.

  • xyz ha detto:

    Francesco rileggiti i post sotto questo articolo, sei tu il primo a tirare in ballo il 46 che con i commenti che sono stati inseriti non ha nulla a che vedere, quindi che cavolo lo citi a fare?

  • bcs ha detto:

    xyz
    Sono da sempre tifoso di Valentino ( e lo sai), ma qui c’è da spezzare una lancia in favore di Biaggi, che considero un gran Campione.

    Max non si è mai trovato molto bene ad Imola, e (forse) la gestione del loro motore non si adatta alla perfezione con la pista (rispetto alle altre).
    Cmq ha dichiarato che la prima fila era alla sua portata, e gli credo.
    Altro punto:
    Anche Checa guida un prototipo… Le Sbk non esistono QUASI più!!!
    Molti collaudatori di fama Mondiale considerano la BMW la MIGLIOR moto (mi riferisco al modello stradale della SBK), ma come mai quando si parla in ottica mondiale, ha TANTISSIMI problemi e sono anni che non combina niente?!?
    Se vuoi vincere in SBK devi portare un prototipo, vedere la storia Ducati in SBK!

    Capitolo De Puniet…
    E’ un pilota molto veloce, ma non è costante (e sono diversi anni che corre, non ha la scusa del debuttante)… Puoi dare in un giro anche 3 secondi al secondo, ma se poi il giro dopo ti stendi, i campionati non li vinci!

  • bcs ha detto:

    xyz
    Altra cosa:
    Le ART NON sono le RSV4 che corrono in SBK.
    Il telaio è stato rifatto ( a causa delle “gomme” della motogp).
    Una RSV4 da Sbk con gomme B. va in crisi! Idem se fai il contrario!.
    Per non parlare del capitolo elettronica, la sua gestione in motogp cambia radicalmente.

    Per favore, non iniziare a paragonare SBK/Motogp, non cadere in questi discorsi da “bar” come molti…
    Le due categorie non si possono paragonare!!!

    O meglio: in una situazione di monogomma (nelle due categorie gomme, UGUALI identiche), allora si che si possono paragonare.. Ma in caso contrario: NO!
    Le gomme sono la chiave per vincere!
    Se la tua moto non si adatta PERFETTAMENTE alle gomme non vincerai MAI !

  • xyz ha detto:

    Paragonare la MotoGP alla SBK, è sbagliato, trovo meno sbagliato paragonare le CRT alle SBK!

    Il motore Aprilia è identico nelle due categorie, non so a livello di serbatoio, quanto è capiente in SBK, perché corrono solo per circa 20 giri mentre in MotoGP ne fanno circa 27!

    I telaio delle CRT è “prototipo”, quindi si ci sono differenze, dato che è studiato meglio per far fronte alle potenze dei motori!
    I penumatici in MotoGP credo che non aiutino molto le CRT ad avere migliori prestazioni, perché sono fabbricati sulle specifiche dei veri prototipi quelli delle case ufficiali!

    L’elettronica di Aprilia in SBK è molto avanzata, anche sulla moto di serie stradale, c’è molta elettronica, più di quanta non ce ne sia sulle altre!

    Bisognerebbe vedere dei paragoni dei tempi sugli stessi circuiti per capire quale sono le differenze!
    Non è detto che per esempio in qualifica, le CRT risultino più rapide delle SBK, dato che le SBK possono usare pneumatici da giro veloce!

  • bcs ha detto:

    Il motore non è identico, ma è sviluppato e potenziato ancora di più…
    Non tanto sulla potenza massima (molto elevata) nella RSV4, ma in altre piccole cose, che fanno la differenza.

    La gestione dell elettronica è completamente differente, grazie anche al regolamento.
    Si è avanzata in Sbk, ma in Motogp è un altra storia.

    Sul fatto che sia presente più che su altre (mi riferisco alla SBK), non esserne cosi sicuro.

    Il telaio non è studiato per far fronte alle potenze del motore ( o meglio non è quello il punto), ma per meglio adattarsi alle gomme., visto che con il telaio che usano in Sbk vanno in crisi.

    Non scritto che le CRT hanno un vantaggio prestazionale con le gomme B. Evita di fare come alcuni che mettono in tastiera parole che non scrivo.

    I tempi sul giro tra CRT e SBK sono INUTILI…
    Come hai detto tu in SBK esistono ancora le “gomme da qualifica”…
    I tempi sul giro SONO INUTILI!
    E’ (a mio avviso, non prenderla male) da “adolescenti” o da “baristi” paragonare le prestazioni sui tempi tra CRT/ Sbk e Motogp, ci sono TROPPE differenze, e non piccole… ENORMI DIFFERENZE!!!.

    In una situazione : parità di gomme (uguali IDENTICHE) nelle diverse categorie, allora il discorso cambia, ma la situazione non è così…
    I paragoni fatti sono (a mio avviso) INUTILI e senza nessun senso.

  • xyz ha detto:

    Da quello che avevo letto i motori delle CRT sono derivati da serie, e se guardi le foto al team Aspar CRT e al Team Aprilia SBK, vedrai che il motore perlomeno dall’esterno è identico!

    Non so quanto costa un motore una volta modificato per la SBK!

    Mi pare di aver letto che i Team CRT possono rivendere alcuni dei loro motori, con o senza trasmissione!
    Il prezzo mi pare non fosse esagerato, tra i 20’000 e i 15’000 euro a dipendeza se con o senza trasmissione!
    Non credo che questo prezzo sia molto lontano dal costo dei motori della SBK!

  • bcs ha detto:

    Dall esterno anche i telai Honda sono stati sempre uguali… Ma nel 2011 sai quanti ne hanno cambiati?
    AHhaha dai su, non dirmi che valuti le modifiche di un MOTORE (!!!!) in base all estetica O_o…
    Mamma mia, peggio che al bar.
    Dopo questa gran bella perla ti saluto, mi spiace, ma ti credevo più competente, i discorsi da bar li sento tutti i giorni, mi spiace.

  • xyz ha detto:

    Sarà bcs ma il motore è derivato dalla serie come quello della SBK quindi non è che possono cambiare chissà che cosa!

    Penso che già in SBK rifanno bielle e albero a gomito, oltretutto il costo non è elevatissimo come quello dei prototipi!

    Quindi secondo me non c’è molta differenza!
    Anche perché in SBK possono modificare già diverse cose ai motori!

  • bcs ha detto:

    Guarda xyz, mi sei caduto tutto in un colpo…
    Va bene, hai ragione, felice adesso?

    Non ho problemi a darti ragione, ma continuo a credere alla “talpa” che ho nel motomondiale.
    Mi spiace, ma mi sei caduto… Peccato, ti avevo valutato male, ma a quanto pare anche su questo forum i “discorsi da bar” vincono… Peccato.

    L Aprilia porterà il nuovo motore a Monza, ma è gia stato testato.

  • bcs ha detto:

    Magari il motore testato è quello che usano le ART … Chi lo sa…..

  • xyz ha detto:

    Bha secondo me i motori SBK come potenze non sono lontani dalle potenze in Moto GP!

    Per chi elabora i motori di professione, non ci sono problemi per ottenere grandi potenze e una discreta affidabilità!

    La grande differenza tra i motori delle ufficiali MotoGP e le CRT o le SBK sta nel rapporto consumi/potenza!

    La risposta del motore sarà un po’ diversa, ma per quanto visto nelle prove di Jerez, mi sembra che le CRT paghino più in frenata, percorrenza curva e in trazione!

    Mi sembra che non siano i motori il problema maggiore delle CRT e anche per SBK perché comunque tutte quante hanno problemi ha scaricare tutta la potenza a terra!

  • bcs ha detto:

    Come diceva uno noto ing. della Renault:
    L importante non sono i cavalli a disposizione, ma scaricarli a terra.
    Le potenza dei singoli motori non si sapranno mai, a grandi linee si sanno…

    Dire che la potenza dei motri Sbk non sono lontane dalle CRT è MOLTO MA MOLTO DIVERSO dal dire : i motori usati in SBK sono usati anche sulle CRT… Mi sa che stai rigirando un po’ cosa… Ma lasciamo perdere…

    La grossa differenza la fa l ELETTRONICA… Oramai i motori contano sempre meno…

    Dalla versione: la RSV4 è la stessa moto che corre in Motogp, stai cambiando versione…

    E’ questo il succo del discorso, o meglio, è questa la fesseria che sostenevi pochi commenti fa… Un po’ di cose mi sono state riferite dalla mia “talpa”, presente in TUTTI i TEST (e sarà prensente in tutte le gare del mondiale Motogp), e quelle che hai scritto tu pochi post fa, sono fesserie… Mi spiace.

    Cosi come è una fesseria e da “novellini” di questo sport, paragonare le SBk con le Motogp o ART… Ci sono troppe variabili, e troppe cose che cambiano RADICALMENTE!
    Se poi vuoi instere a farlo, sei libero di farlo, ma sappi che sono delle grandi fesserei quelle che scrivevi fino a poco fa…

  • xyz ha detto:

    Mi sembra che stavolta sei tu che interpreti male ciò che ho scirtto!

    Non ho mai scritto che la RSV4 della SBK è la stessa della Moto GP!

    Credo che però negli anni le differenze tra SBK e Moto GP si siano assotigliate in alcuni aspetti, in altri ci sono ancora grosse differenze, magari maggiori!

    Le SBK si sono sempre più evolute, e l’elettronica è sempre più invasiva!

    Molti incidenti che si presentavano in MotoGP con l’elettronica sono stati limitati, e questo è avvenuto anche in SBK!
    Un sacco di piloti vengono salvati dall’elettronica durate le prove e i GP, (altre volte invece vengono castigati dall’elttronica, ma è più raro)!

    L’elettronica della Moto GP, a livello di ciò che è presente sulla moto non credo sia tanto distante dall’elettronica delle SBK dei team di punta, per quanto magari meno raffinati utilizzano gli stessi principi e brevetti!
    È come viene programmata e modulata che è diverso, in moto GP possono permettersi di spendere di più in tencnici e di personalizzare maggiormente gli interventi dell’elettronica!

    Allo stesso modo in Moto GP perfezionano altri elementi come il telaio, o il motore!

    Le SBK di oggi non hanno ancora le prestazioni delle Moto GP di 10 anni fa, eppure secondo me le SBK di oggi hanno molta più elettronica!
    In un certo senso l’elettronica ha esteremizzato le prestazioni delle SBK, che sono diventate più facili da portare al limite, mentre una volta erano molto meno domabili, come è normale che sia, su una moto che ha più potenza di quanto il telaio possa sopportare!

    Visti i tempi delle SBK secondo me si possono fare confronti, ci saranno mille variabili diverse, ma alla fine del giro, le SBK secondo me non sono lontane anzi magari risultano migliori delle CRT, anzi sono sicuro che le migliori SBK sono più veloci delle peggiori CRT!

    Con l’andazzo che c’è una delle 2 categorie potrebbe scomparire, oppure la SBK dovrebbe tornare più alle origini e la MotoGP fare lo stesso!

  • bcs ha detto:

    xyz
    Scusa se rispondo adesso, ma ho avuto da fare.

    E’ possibile, non sono perfetto, ogni tanto capisco male, sono frasi del tipo:

    “Mi sembra che Biaggi con una MotoGP CRT non riesca nemmeno a fare sempre la differenza il che é tutto dire!
    Se sulla Aprilia SBK ci mettiamo De Puniet gli da un secono al giro MINIMO!”

    oppure

    “Se Biaggi non vince quest’anno è veramente da pensionare!
    Visti gli ottimi risultati di De Puniet con la Aprilia CRT in Moto GP nei test di Jerez!”

    Che mi portano a pensare che tu ritieni la RSV4 e la RSV4 CRT due moto gemelle, ovvero, la stessa moto.

    Cosi non è…
    Esteticamente sono simili, ma:
    telaio, motore, elettronica, alcuni aspetti del forcellone, (ed altre piccole cose) sono stati fatti e studiati per correre in Motogp…

    Non hanno preso e messo li la RSV4 (o meglio, è stato fatto SOLO nel primo test).
    Sono moto “simili”, ma non uguali e i paragoni come tu hai fatto sono inutili e senza senso… Cambiano RADICALMENTE TROPPE COSE…

    Capitolo elettronica SBK/MOTOGP:
    La differenza logicamente c’è, ma non è ENORME…
    Lo stesso Biaggi qualche anno fa dichiarò che a livello elettronico (su ALCUNI aspetti) erano indietro di 1 anno / 2, mentre su altri erano uguali se non superiori…

    Le cose che hai riportato sul capitolo elettronica e la piega che sta prendendo, le avevo scritte pure io in una “discussione” con te, dove tu avevi fatto alcune domande e io ti avevo risposto più o meno quello che hai scritto tu…. Quindi sai come la penso…

    Ripeto:
    Per me i paragoni che fai sono inutili e da bar, cambiano cose RADICALI e troppo determinanti nei risultati… Se poi vuoi farlo sei libero di farlo, ma ti posso garantire che su alcuni punti sei fuori strada.

  • alessandro ha detto:

    ma voi siete fuori di testa!cosa centra la velocità massima per giudicare una moto??? la Ducati di Rossi và 10 km/h in più della Honda di Stoner eppure credo che come moto non sia superiore…pur di criticare Biaggi vi attaccate a cose insensate la verità è che battere uno che corre con 200 cc in più è difficilissimo

  • bcs ha detto:

    alessandro
    … Secondo me non sai leggere. Torna a scuola. E cambia sport.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati