Superbike – Max Biaggi arriva a Brno da leader

Superbike – Max Biaggi arriva a Brno da leaderSuperbike – Max Biaggi arriva a Brno da leader

Sul circuito a pochi chilometri da Brno, seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga, ha già vinto con l’Aprilia Superbike, ma domenica prossima Max Biaggi potrebbe realizzare un’altra doppietta, la quinta della stagione, su un tracciato che è sempre piaciuto al romano. Il capoclassifica, a Brno ha sempre ottenuto risultati rilevanti, culminati con le due vittorie in Superbike (una con la Suzuki e una, appunto, con l’Aprilia), le quattro in 250 Gp e le tre in 500/MotoGP. E, poi, Max non nasconde la propria predilezione per il circuito ceco.

Ma c’è un altro pilota che a Brno ha vinto più di una volta con la Superbike, Troy Corser. L’australiano si è infatti, imposto tre volte in passato, due con la Ducati ed una con la Suzuki. Considerando che la sua BMW sta crescendo di gara in gara e che è molto veloce – caratteristica importante sul tracciato ceco, e tenuto conto del suo palmares, sembra doveroso inserire Corser tra i favoriti della corsa. Nella rosa va messo Leon Haslam (Suzuki Alstare), soprattutto dopo il secondo posto di Misano e le belle prestazioni nei test di Imola. L’inglese con il nuovo avantreno potrebbe aver ritrovato la competitività delle prime gare.

Cinque le vittorie della Ducati a Brno – due ciascuna con Corser e Bayliss e una con Fogarty – che tra Misano e i test di Imola ha ritrovato Michel Fabrizio e Noriyuki Haga (quest’ultimo vincitore nel 2005 con la Yamaha), oltre ad un costante Carlos Checa (Althea Racing Ducati).

Attesi ad una prova di vertice anche Jonathan Rea (Hannspree Ten Kate Honda) e Cal Crutchlow (Yamaha Sterilgarda), molto discontinui in questa prima parte della stagione, oltre ai loro rispettivi compagni di squadra, Max Neukirchner e il due volte campione del mondo James Toseland.

Novità significativa il passaggio del team Pata B&G alla Aprilia che sarà guidata sempre da Jakub Smrz, chiamato ad un debutto atteso sul circuito di casa.

Qualche segno di migliorament anche per la squadra ufficiale Kawasaki, che si presenta ai nastri di partenza dopo una buona prestazione nei test imolesi con Tom Sykes e Chris Vermeulen, mentre Luca Scassa (Supersonic Ducati) e Lorenzo Lanzi (DFX Ducati) saranno di nuovo in griglia con i loro rispettivi team tricolori. Nella squadra Kawasaki di Lucio Pedercini invece si trovano Roger Lee Hayden e Matteo Baiocco.

Punti (dopo 8 round di 13): 1. Biaggi 307; 2. Haslam 270; 3. Checa 172; 4. Rea 158; 5. Haga 151; 6. Corser 149; 7. Toseland 138; 8. Fabrizio 131; 9. Camier 130 70; 10. Crutchlow 120. Costruttori: 1. Aprilia 313; 2. Suzuki 283; 3. Ducati 250; 4. Yamaha 177; 5. Honda 169; 6. BMW 152; 7. Kawasaki 47

SUPERSPORT – La gara di Misano ha riportato Eugene Laverty (Parkalgar Honda) in testa alla classifica mondiale grazie alle cinque vittorie conquistate sinora. Kenan Sofuoglu (HANNspree Ten Kate Honda) si è ben difeso nelle ultime gare ma un errore a Misano lo ha costretto a cedere la leadership all’irlandese. Joan Lascorz (Kawasaki Motocard.com), da canto suo, non perde contatto dalla coppia di testa in attesa di poter tornare alla vittoria. Rimane ai piedi del podio la Triumph che sta crescendo, soprattutto con il britannico Chaz Davies (Triumph ParkinGO BE1). Gli italiani cercano il riscatto: Michele Pirro (HANNspree Ten Kate Honda) vuole tornare a raccogliere punti dopo l’errore di Misano, mentre Massimo Roccoli (Intermoto Czech Honda) è alla ricerca della competitività. Come wild card saranno al via sei piloti dell’Est che potranno misurarsi con i migliori della categoria.

Punti (dopo 8 round di 13): 1. Laverty 161; 2. Sofuoglu 158; 3. Lascorz 148; 4. Davies 97; 5. Salom 64; 6.Harms 61; 7. Pirro 58; 8. Rea 54; Costruttori: 1. Honda 195; 2. Kawasaki 148; 3. Triumph 107; 4. Yamaha 11

SUPERSTOCK 1000 – Considerando le caratteristiche della BMW S 1000 RR, potrebbe esserci la sesta vittoria consecutiva di Ayrton Badovini, saldamente al comando della classifica di Coppa con quasi il doppio dei punti del secondo classificato Maxime Berger (Honda Ten Kate Race Junior). Tra i piloti in grado di salire sul podio anche gli italiani Michele Magnoni (Honda Bevilacqua Corse) e Davide Giugliano (Suzuki Team 06).

Punti (dopo 5 round di 10): 1. Badovini 125; 2. Berger 66; 3.Magnoni 63; 4.Giugliano 53; 5. Barrier 47; 6. Antonelli 41; 7.Baz 37; 8. Bussolotti 37; Costruttori: 1. BMW 125; 2. Honda 93; 3. Suzuki 60; 4. Yamaha 39; 5. Kawasaki 36; 6. Ducati 26; 7. KTM 25; 8. Aprilia 13.

SUPERSTOCK 600 – Continua il duello sportivo tra Jeremy Guarnoni (Yamaha MRS Racing) e Florian Marino (Honda Ten Kate Race Junior) con i francesi ampiamente in testa all’Europeo e l’italiano Federico D’Annunzio (Yamaha Martini Corse) pronto ad approfittare di qualsiasi passo falso dei transalpini.

Punti (dopo 5 round di 10): 1. Guarnoni 111; 2. Marino 86; 3. D’Annunzio 61; 4. Karlsen 51; 5. Calero Perez 44; 6. Lombardi 43; 7. Lanusse 39; 8. Fanelli 38.

IL CIRCUITO: L’Automotodrom Brno è un circuito di 5,403 chilometri, con 8 curve a destra e 6 a sinistra che si snoda al centro della foresta. Costruito nel 1987 è caratterizzato da una notevole variazione di altitudine. Abbastanza veloce, ha ospitato la Superbike per la prima volta nel 1993 ma è solo dal 2005 che si disputa regolarmente il round mondiale. I record della pista sono l’1’59″961 (media 162,143 km/h) quello ufficiale, realizzato lo scorso anno da Max Biaggi (Aprilia) e l’1’58″345 (media 164,360 km/h) il best lap stabilito da Troy Bayliss (Ducati) nel 2008.

Press Office SBK

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Superbike

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati