Superbike, Lausitzring, Tissot-Superpole: un Chaz Davies imprendibile
Il pilota gallese della Ducati fa segnare uno strepitoso giro veloce. Con lui in prima fila partiranno Tom Sykes e Nicky Hayden
Superbike, Pirelli German Round, Tissot-Superpole. Il Lausitzring questa mattina ha regalato pista bagnata ai piloti impegnati nella terza sessione di libere, scombinando un po’ il lavoro fatto dai team ieri su asciutto: Fortunatamente l’asfalto è andato un po’ asciugandosi nel corso delle ore
Dopo il miglior crono fatto segnare nelle FP3 da Jonathan Rea, con assetto da bagnato, il Campione del Mondo in carica è sceso di nuovo in pista per la prima sessione di qualifiche, dato l’undicesimo posto rimediato al termine della combinata dei tempi delle due qualifiche, insieme a Davide Giugliano.
Il pilota romano della Ducati riesce ad accedere alla seconda manche con il miglior tempo, un 1’46.224 di ben due secondi e mezzo più veloce di Jonathan Rea.
La Tissot-Superpole 2 inizia all’insegna dell’incertezza date le condizioni dell’asfalto: nella prima fase della sessione i piloti si sono alternati al vertice della classifica, con Lorenzo Savadori che stampa un ottimo tempo, candidandosi a un posto nelle prime file.
A sei minuti dalla fine Chaz Davies sale in cattedra e conquista una strepitosa Tissot-Superpole fermando i cronometri sull’ 1’37.889: il pilota gallese della Ducati è stato autore di una priva strepitosa e si candida a un ruolo da protagonista in Gara 1, che inizierà alle 13:00.
Con un lui in prima fila scatteranno Tom Sykes, che come al solito piazza anche lui un tempone arrivando a solo un decimo da Davies, e Nicky Hayden autore di un’ottima prova, con cui è riuscito a sfruttare il grande lavoro dei suoi uomini che sono riusciti a riparare a tempo di record la moto, danneggiata dopo la terza sessione di libere.
Quarta fila per Lorenzo Savadori, un po’ deluso dato che a pochi secondi dalla fine sembrava solidamente in terza posizione, ma comunque fiduciosa per la gara su una pista dove sta dimostrando di andare forte sull’asciutto, con il miglior crono al termine della libere di ieri, e sul bagnato/umido.
In quinta posizione scatterà Jordi Torres, in gran forma questo fine settimana, subito davanti a Jonathan Rea, che paga un secondo e mezzo dal compagno di team Sykes.
Terza fila per Leon Camier, che nonostante sia un dei pochi top driver a non aver testato su questa pista si sta comportando molto bene sinora, Davide Giugliano e Sylvain Guintoli.
Stupisce in negativo la prova del pilota Ducati, e ancora di più stupisce la diversa versione che lui e i suoi uomini danno dell’assetto scelto per la Panigale 1199 r: Giugliano a caldo dichiara che la scelta di riproporre una configurazione da bagnato anche nelle SP2 si è rivelata errata, mentre il team afferma che il suo assetto era al 95% da asciutto.
Clima non proprio sereno che certamente non aiuta nessuno, pilota e team, considerando anche che Giugliano forse sta pagando forse una mancanza di tranquillità dovuta a un futuro ancora incerto.
Completano le prime file dello schieramento Michael Van der Mark, Markus Reiterberger e Alex Lowes, che non ha girato a causa di un problema sulla sua Yamaha.
In queste qualifiche non si è vista una moto andare nettamente più forte della altre: guardando la classifica dei temi si vede come la differenza vera l’abbiano fatta i piloti, con i compagni di team separati da staccati che vanno dal secondo e mezzo di Giugliano-Davies, Rea-Sykes a due secondi e mezzo di Torres-Reiterberg, anche se in questo caso potrebbe aver inciso la non perfetta condizione fisica del tedesco.
Di seguito l’ordine di partenza delle due gare:
1. Chaz Davies GBR Aruba.it Racing Ducati 1199R 1m 37.883s
2. Tom Sykes GBR Kawasaki Racing ZX-10R 1m 38.008s
3. Nicky Hayden USA Honda Racing CBR1000RR 2m 38.875s
4. Lorenzo Savadori ITA IodaRacing Aprilia RSV4 1m 39.208s
5. Jordi Torres ESP Althea BMW S1000RR 1m 39.220s
6. Jonathan Rea GBR Kawasaki Racing ZX-10R 1m 39.421s
7. Leon Camier GBR MV Agusta RC F4 RR 1m 39.525s
8. Davide Giugliano ITA Aruba.it Racing Ducati 1199R 1m 39.729s
9. Sylvain Guintoli FRA Pata Crescent Yamaha R1 1m 39.786s
10. Michael van der Mark NED Honda Racing CBR1000RR 1m 40.399s
11. Markus Reiterberger GER Althea BMW S1000RR 1m 41.583s
12. Alex Lowes GBR PATA Crescent Yamaha R1 No time
Grid positions determined by SP1 results
13. Xavi Fores ESP Barni Ducati 1199R 1m 46.973s
14. Dominic Schmitter SUI Grillini Kawasaki ZX-10R 1m 47.040s
15. Roman Ramos ESP GO Eleven Kawasaki ZX-10R 1m 47.776s
16. Anthony West FRA Pedercini Kawasaki ZX-10R 1m 48.448s
17. Josh Brookes AUS Milwaukee BMW S1000RR 1m 48.616s
18. Alex de Angelis RSM IodaRacing Aprilia RSV4 1m 49.945s
19. Luca Scassa ITA VFT Racing Ducati Panigale R 1m 50.132s
20. Gianluca Vizziello RSA Grillini Kawasaki ZX-10R 1m 51.418s
21. Pawel Szkopek POL Team Toth Yamaha R1 1m 51.870s
22. Karel Abraham CZE Milwaukee BMW S1000RR 1m 52.074s
23. Peter Sebestyen POL Team Toth Yamaha R1 1m 52.356s
24. Saeed al Sulaiti QAT Pedercini Kawasaki ZX-10R 1m 54.203s
Read more at http://www.crash.net/wsbk/results/233659/1/lausitzring-superpole-results.html#psImdp2z7vh6lpGW.99
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login