Superbike Assen: Tom Sykes si conferma anche nelle prime qualifiche
Il pilota della Kawasaki precede le Aprilia ufficiali e Marco Melandri
Tom Sykes si conferma il più veloce anche nella prima sessione di qualifica della Superbike ad Assen. Il pilota della Kawasaki che era stato il più veloce stamattina, ha infatti chiuso al comando le QP1 con il crono di 1’57.190 staccando di oltre un secondo e sei le due Aprilia ufficiali di Sylvain Guintoli ed Eugene Laverty, che ha migliorato molto rispetto a stamattina.
Nella sessione orfana di Leon Haslam, caduto rovinosamente stamattina e che ha riportato la frattura del piatto tibiale, i migliori italiani sono Marco Melandri (quarto con la BMW S1000RR), Davide Giugliano (quinto con l’Aprilia RSV4 del Team Althea di Genesio Bevilacqua) e Ayrton Badovini, sesto con la Ducati 1199 Panigale R del Team Alstare.
Anche in questa sessione il meteo è stato bizzarro con una temperatura massima di 8° e una leggera pioggia che non ha permesso ai piloti di tirare fuori il meglio dalle loro derivate di serie. La Top Ten è chiusa dalla Honda del Team Pata di Jonathan Rea, dalla Suzuki del Team Fixi Crescent di Jules Cluzel, dalla Ducati dell’iridato 2011 Carlos Checa e dalla seconda Suzuki, quella di Leon Camier.
Gli altri italiani sono Michel Fabrizio (Aprilia Team Red Devils Roma) 11°, Ivan Clementi (BMW Team HTM Racing) 17°, Vittorio Iannuzzo (BMW Team Grillini Dentalmatic SBK) 18° e Federico Sandi (Kawasaki Team Pedercini) 19°.
Assen – FIM Superbike World Championship – Qualifiche 1
1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’57.190
2. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’58.824
3. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’59.068
4. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1’59.316
5. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’59.317
6. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 1’59.754
7. Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 2’00.197
8. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 2’00.553
9. Carlos Checa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 2’01.706
10. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 2’01.728
11. Michel Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 2’02.039
12. Mark Aitchison (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 2’02.685
13. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 2’02.915
14. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 2’03.384
15. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’04.401
16. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 2’04.582
17. Ivan Clementi (HTM Racing) BMW S1000 RR 2’04.849
18. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 2’19.197
19. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’07.893
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
…testoner, eri tu alla guida? Che tempone…solo un burgman potrebbe eguagliarlo…
@fatman.. ore 2:09….. ka-zzo visto che roba!!! se avessero un pilota come melandri o anche davies stravincerebbero il mondiale.. tom e’ spettacolare ma non produttivo!!! ci vincerebbe anche il paramedico su questa moto…. forse.. ahahahahahahahahahahahahahah no non puo’!!! non ce’ lo zio… anzi si che puo’… adesso e’ anche qui.. ma ci pensi?? appena ha detto che faceva due anni e poi passava in sbk lo zio si e’ comprato l’intero pacchetto!!!!! questo e’ proprio amore vero tra loro… quasi come il nostro.
…se l’infermiere dovesse mai venire in SBK le prenderebbe da tutti…ed io venderei pure il V-Strom, tanto e’ l’odio per quasto insulso pilota e uomo…
…a me sembra che la verdona sia una moto conpetitiva con Tom e un pò meno con Baz..quindi Tom ci mette molto della sua classe..credo che possa vincere il mondiale se si concentra un pò di più sul passo gara, anche se Sylvain rimane il favorito..della partita sono anche Eugene, Marco e Chaz…
Ciao raga !
Secondo me Tom è un grande e ci mette parecchio del suo, la moto è ottima ma alla fine perde tanto, probabilmente finisce prima le gomme, bo ?!
Anche perchè è strano che ottiene sempre la pole, come l’anno scorso, e non riesce a mantenere i temponi per tutta la gara, anzi perde tanto dai primi alla fine.
Ad ogni modo anche se non sono tifoso di Max (grande pilota che stimo comunque) quest’anno senza di lui la SBK è un po strana, è come se mancasse qualcosa, no ?
@stonami.. non ho detto che tom non e’ un buon pilota.. e su baz la differenza la farei anche io(scherzo naturalmente).. ma secondo me manca qualcosa… @h954r. ue ue h!! ti do una news se ancora non la sai!! max con molta probabilita’ torna e lo fara’ in sella alla ducati di batta… sembra che manchino pochi dettagli… in parole povere si parla di ”PICCIOLI”!!!!(soldi..)
…secondo ma rimane a casa a tr@mb@rsi la Pedron…
Si l’ho sentito, ma non so quanto la notizia sia vera.
Però se così fosse allora non capisco perchè si è ritirato per poi rientrare subito, anche perchè oramai gli anni (in questo caso) cominciano a sentirsi, io me ne starei a casa ritirato da campione piuttosto che rientrare da un periodo fermo, quindi svantaggiato e rischiare di rovinare l’ottima figura di come ha lasciato.
Ciao Kawabazuka, hi hi hi !
Ah ho dimenticato, sopratutto se dovessi cambiare idea rientrerei con la moto migliore, la stessa RSV4 che ha lasciato, piuttosto che con la 1199 che a quanto pare manca di motore e difficilmente è una moto che potrebbe vincere contro le 1000/4.