Superbike: Anteprima Pirelli in vista di Portimao

Il fornitore ufficiale WSBK porterà in Portogallo due nuove soluzioni al posteriore per contrastare il caldo e le linee estreme del tracciato.

Superbike: Anteprima Pirelli in vista di PortimaoSuperbike: Anteprima Pirelli in vista di Portimao

Nonostante la stagione abbia ormai superato il classico “giro di boa” Pirelli, fornitore unico World Superbike, non ha terminato il constante lavoro di ricerca e sviluppo, alla ricerca di soluzioni sempre competitive, che si adattino al meglio ad ogni appuntamento.

Anche a Portimao, per l’ottavo round del campionato, la Casa italiana metterà a disposizione dei piloti Superbike due nuove soluzioni al posteriore: in mescola morbida, dovrebbero adattarsi meglio al layout del circuito portoghese e alle temperature, particolarmente elevate in questo periodo dell’anno.

L’Autódromo Internacional do Algarve è infatti molto impegnativo per i pneumatici, a causa dei suoi numerosi saliscendi: disegnato dall’architetto Ricardo Pina, misura 4592 metri, e ha 9 curve a destra e 6 a sinistra, una pendenza massima di 57 metri e raggi di curva che vanno da un minimo di 23 metri ad un massimo di 207 metri.
Dopo l’inaugurazione nel 2008, l’asfalto ha perso parte del suo grip, di conseguenza è uno dei circuiti che più esalta la capacità del pneumatico di lavorare in condizioni differenti.

La parte del tracciato più dura per le gomme è l’ultima curva, lunga 350 m e con un tempo di percorrenza di 6.5 sec: a causa infatti dell’ampio raggio di curvatura, circa 150 metri, la moto è in costante accelerazione, passando da 150 a 250 Km/h con un angolo di piega di 50° circa.
Questo provoca un incremento notevole della temperatura sul lato del pneumatico in piega, sopratutto quello posteriore che deve resistere al calore, garantire una forte forza laterale e l’accelerazione.
Tempi di percorrenza alti e angoli di piega fissi, uniti alla mancanza di grip, generano elevati spinning e significativi picchi di temperatura, localizzati sulla spalla del pneumatico: per questo motivo al termine delle gare le spalle sono molto consumate.

Al contrario le curve 5, 8, 11, 13, e 14 hanno un raggio di curvatura molto piccolo, approssimativamente 30 m, in cui il pilota deve ridurre molto la velocità: percorsa metà curva, la moto richiede al pneumatico posteriore, che è particolarmente freddo sopratutto nelle curve a sinistra, le numero 5 e 13, una forte accelerazione longitudinale.
Il pneumatico posteriore passa quindi da temperature basse a temperature molto elevate.

Sarà importante tenere presente tutti questi aspetti nella scelta del pneumatico posteriore: grip della mescola, resistenza all’asportazione di materiale, elasticità dello pneumatico a caldo, questo per impedire effetti di decompattamento, movimento in percorrenza e perdità di supporto.

L’anteriore è invece costantemente impegnato in curve a percorrenza lente e ad ingresso rapido, con raggio di curvatura piccolo, che costringono il pilota a frenate brusche, anche in discesa.
Di solito non si osservano problemi di usura sui pneumatici anteriori, dato che si usa spesso la mescola con elevato grip (SC1): l’aspetto importante da considerare è però il supporto dell’anteriore a caldo, in particolar modo durante l’inserimento alla prima curva.

Pirelli porterà in Portogallo un totale di 4362 pneumatici, in grado di far fronte alle esigenze di tutte le classi: 1855 per la Superbike, 1350 per la Supersport, 432 per la Superstock 1000, 525 per la Superstock 600 e 200 per la European Junior Cup.

In Superbike ciascuno pilota potrà contare su una fornitura di 72 pneumatici DIABLO™ Superbike, di cui 32 anteriori e 40 posteriori: all’anteriore abbiamo le tre alternative SC1, SC2 standard e SC1 di sviluppo S1699, che ha debuttato con successo ad Aragón.
Al posteriore saranno quattro in totale le opzioni, di cui due per tutti i piloti e una terza diversa per Superbike e EVO: le due soluzioni in comune sono la SC0 di gamma, soluzione morbida ideale per affrontare asfalti lisci e temperature elevate, e la S1185, SC1 di sviluppo inizialmente disponibile per i soli piloti Superbike, che ha debuttato ad Aragón.
La terza ed ultima soluzione per i piloti Superbike sarà la nuova SC0 di sviluppo T0384 portata finora solo ai test di Imola e che, rispetto alla soluzione di gamma, dovrebbe garantire un grip eccellente anche con temperature molto elevate.

Nella categoria EVO i piloti potranno contare invece sulla nuova SC0 di sviluppo T0532, portata finora solo ai test di Imola e che, se confrontata con la SC0 di gamma, dovrebbe offrire migliori performance a parità di solidità e durata.

Inoltre i 20 piloti che accederanno alla Superpole del sabato avranno come sempre a disposizione un pneumatico da qualifica in mescola molto morbida, che permette 1-2 giri alla massima prestazione.

Oltre agli pneumatici da asciutto, pneumatici intermedi DIABLO™ Wet e pneumatici da bagnato DIABLO™ Rain sono previsti per tutte le classi.

Le statistiche 2013 Pirelli per Portimão:

• Numero totale di pneumatici portati da Pirelli: 4636

• Numero di soluzioni (asciutto, intermedio e bagnato) per la classe Superbike: 6 anteriori e 7 posteriori

• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 38 anteriori e 40 posteriori

• Best Lap Awards Superbike vinti da Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) in 1’43.062 (Gara 1, 3° giro) e da Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) in 1’42.475 (Gara 2, 6° giro)

• Temperatura in Gara 1 nel 2013: aria 18° C, asfalto 27° C

• Temperatura in Gara 2 nel 2013: aria 18° C, asfalto 23° C

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Superbike in gara: 307,7 km/h, realizzata in Gara 1 da Chaz Davies (BMW Motorrad Goldbet SBK) al 17° giro.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Superbike

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati