SBK| Stefan Bradl commenta la sua stagione in Honda

Il prossimo anno sarà probabilmente tester HRC

SBK| Stefan Bradl commenta la sua stagione in HondaSBK| Stefan Bradl commenta la sua stagione in Honda

Il team Red Bull Honda WorldSbk ha ufficializzato settimana scorsa che sarà l’americano Jake Gagne a fare coppia con Leon Camier la prossima stagione: Stefan Bradl lascia così il Campionato Mondiale delle derivate di serie dopo un solo anno, che è stato particolarmente difficile per il pilota tedesco.

Le aspettative intorno a Bradl, e ovviamente anche le sue da ex iridato Moto2, erano ben diverse all’inizio della nuova avventura ma è parso subito chiaro che la nuova CBR era un progetto “aperto” e che lo sviluppo sarebbe stato lungo e complicato.
Complice anche la mancanza di esperienza del nuovo campionato, i risultati non sono arrivati e hanno portato a un divorzio che già pareva chiaro dopo la pausa estiva.

Il pilota tedesco ha rilasciato un’intervista a www.speedweek.com, firmata dal giornalista svizzero Gunther Wiesinger, che è anche manager personale di Bradl, in cui spiega le ragioni della sua complicata avventura in Superbike, in primis la scarsa competitività della Honda CBR-RR SP2 Fireblade e le scelte tecniche del team.

“Non ho proprio capito perché nel Mondiale la Honda si sia intestardita ad usare l’elettronica Cosworth, quando in Giappone la stessa CBR-RR è andata forte alla 8 Ore di Suzuka e ha vinto il campionato nazionale Superbike con la Magneti Marelli” – ha raccontato Stefan Bradl – “Dal debutto in Australia fino al Portogallo, dove mi sono fatto male al polso chiudendo la stagione (ha subito un doppio intervento ed è ancora convalescente, ndr) non è cambiato niente. Il punto più basso è stato Misano, un fine settimana catastrofico perché la nuova strategia dell’elettronica è stata un fallimento assoluto e il team ha lavorato duramente per tenere sotto controllo il problema.”

“Non voglio incolpare nessuno” – precisa Bradl – “Ma mancavano gli strumenti e probabilmente il know-how. Perché in realtà non abbiamo fatto progressi: i nostri tecnici lavorano anche tutta la notte, l’ho visto, ci hanno provato, ma mancava il concetto di base. E mancavano le ricette giuste, per questo abbiamo girato in tondo. Per un pilota questa è una situazione difficile. Perché ad un certo punto perdi la fiducia e la fiducia in te stesso ,se ti trovi in una terra senza motivazione Tutti continuavano a dire: “La prossima volta sarà meglio”. Ma non è successo nulla. Quindi alla fine perdi fiducia.”

Stefan Bradl non gareggerà la prossima stagione: di lui si parla come probabile tester Honda HRC al posto di Hiroshi Aoyama diventato team manager.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Superbike

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in