SBK | Prosecco DOC UK Round, Prove Libere 3: Jonathan Rea riprende la vetta

Davanti ancora le due Kawasaki seguite da Savadori. Cade Davies

SBK | Prosecco DOC UK Round, Prove Libere 3: Jonathan Rea riprende la vettaSBK | Prosecco DOC UK Round, Prove Libere 3: Jonathan Rea riprende la vetta

Il Kawasaki Racing Team domina anche la terza sessione di prove libere, l’ultima valida ai fini dell’accesso diretto alla Tissot-Superpole 2 di domani, del sesto round del Campionato Mondiale Superbike che si sta disputando a Donington Park, Inghilterrra.

Questa volta è Jonathan Rea ad imporsi nel finale del turno sul compagno di team Tom Sykes: i due che si sono scambiati la vetta della classifica dei tempi per tutta la giornata si presenteranno in gara da grandi favoriti e salvo clamorosi ribaltoni o errori non sembrano esserci rivali all’orizzonte.
Le corse però sono spesso imprevedibili, specialmente su una pista come Donington: lo sanno bene Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) e Xavi Fores (Barni Racing Team) che dovranno passare per la Superpole 1 a cause di cadute.

Brilla ancora nelle libere Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia): l’italiano ha ottenuto un ottimo terso posto che spera di tradurre domani in una buona qualifica e sopratutto in una buona gara, tallone d’achille del team in questa stagione.

Alle sue spalle troviamo Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) che ha confermato il suo buon stato fdi forma, e il suo entusiasmo nel correre in casa, con il quarto tempo davanti a Eugene Lavertu (Milwaukee Aprilia), in netta ripresa dopo due turni non brillanti.

Van der Mark ha recuperato velocemente dalla caduta nelle prime fasi e ha concluso con il sesto tempo, davanti a Leon Haslam (Kawasaki Puccetti Racing), wildcard anche questo fine settimana dopo Imola, e Loris Baz (GULF Althea BMW Racing Team).

Bradley Ray (Buildbase Suzuki), che ha debuttato a Donington questo weekend, ha confermato le alte attese chiudendo in nona posizione: un risultato impressionante per il giovane talento inglese considerando che non ha preso parte alle FP1.

A chiudere la top 10 c’è Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati), che ha agguantato posizione all’ultimo beffando per soli 4 millesimi Luke Mossey (Team Pedercini Racing): il rookie è stato autore di un’incredibile prestazione, se si considera che ha saputo che avrebbe corso a Donington solamente ieri.

Dovrà passare dalla Tissot-Superpole1 anche Leon Camier: il pilota Honda si dovrà sottoporre però domani mattina prima della quarta sessione di libere a una visita medica per ottenere l’idoneità a correre, non essendosi ancora completamente ristabilito dall’infortunio occorso ad Aragon.

I prossimi appuntamenti sono domani alle 11:45 con la Tissot-Superpole e alle 14:15 con la partenza di Gara1.

Di seguito i tempi fatti registrare dopo le tre sessioni di libere del Prosecco DOC UK Round, valide a determinare l’accesso alle due manche di Tissot-Superpole.

1.Jonathan Rea GBR Kawasaki Racing ZX-10RR 1m 28.003s
2. Tom Sykes GBR Kawasaki Racing ZX-10RR 1m 28.207s
3. Lorenzo Savadori ITA Milwaukee Aprilia RSV4 1m 28.540s
4. Alex Lowes GBR PATA Crescent Yamaha R1 1m 28.567s
5. Eugene Laverty IRE Milwaukee Aprilia RSV4 1m 28.650s
6. Michael van der Mark NED PATA Yamaha YZF-R1 1m 28.768s
7. Leon Haslam GBR Puccetti Kawasaki ZX-10RR 1m 28.841s
8. Loris Baz FRA Althea BMW S1000RR 1m 29.242s
9. Bradley Ray GBR Buildbase Suzuki GSX-R1000 1m 29.257s
10. Marco Melandri ITA Aruba.it Racing Ducati Panigale R 1m 29.275s
11. Luke Mossey GBR Team Pedercini Kawasaki ZX-10RR 1m 29.279s
12. Toprak Razgatlioglu TUR Puccetti Kawasaki ZX-10RR 1m 29.347s
13. Leon Camier GBR Red Bull Honda CBR1000RR SP2 1m 29.417s
14. Niccolo Canepa ITA PATA Crescent Yamaha R1 1m 29.616s
15. Leandro Mercado ARG Orelac Racing VerdNatura Kawasaki ZX-10RR 1m 29.708s
16. Chaz Davies GBR Aruba.it Racing Ducati Panigale R 1m 29.719s
17. PJ Jacobsen USA TripleM Honda CBR1000RR SP2 1m 30.087s
18. Mason Law GBR Team WD-40 Kawasaki ZX-10RR 1m 30.277s
19. Jake Gagne USA Red Bull Honda CBR1000RR SP2 1m 30.377s
20. Roman Ramos ESP Team GoEleven Kawasaki ZX-10RR 1m 30.460s
21. Gino Rea GBR OMG Racing Suzuki GSX-R1000 1m 30.647s
22. Ondrej Jezek CZE Guandalini Yamaha YZF-R1 1m 30.889s
23. Xavi Fores ESP Barni Ducati Panigale R 1m 30.925s
24. Michael Ruben Rinaldi ITA Aruba.it Racing Ducati Panigale R 1m 31.558s
25. Jordi Torres ESP MV Agusta 1000 F4 1m 42.352s*

Best time taken from FP2

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Primo Piano

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in