Preview Mugello: lo spettacolo e la sfida (Gresini Racing)

Preview Mugello: lo spettacolo e la sfida (Gresini Racing)Preview Mugello: lo spettacolo e la sfida (Gresini Racing)

Situato nel verde delle colline toscane che formano una sorta di anfiteatro naturale,
il circuito del Mugello è uno dei più impegnativi e tecnici di tutto
il mondiale. Caratterizzato da saliscendi con un dislivello complessivo di 41,19
mt, diviso a metà fra rettilinei e curve (queste ultime rappresentano infatti
il 48,56% del totale), quella toscana è una pista molto veloce dove, contrariamente
a le Mans, si frutta al massimo la potenza del motore.

Il circuito toscano è nato addirittura nel 1914, ma allora ospitava
gare di regolarità su una pista lunga 66 km. Il circuito, come lo conosciamo
adesso, fu progettato negli anni ’70 e completamente ristrutturato alla fine
degli anni ’80 quando fu comprato dalla Ferrari. L’Autodromo Internazionale
del Mugello è oggi uno dei circuiti più moderni e spettacolari
e – nonostante si possa superare quasi dappertutto – è uno dei circuiti
più amati dai piloti. È un tracciato bello anche per il pubblico
perché quasi ogni punto può regalare sorpassi ed emozioni. Certo,
i luoghi più spettacolari restano la Casanova/Savelliela Scarperia/Palagio,
due curve particolarmente care agli amanti di questo sport.

Guida alle colline del Mugello

Come vuole la tradizione, già dalla mattina presto del giovedì,
le varie tifoserie si accampano su quelle che sono da anni le loro postazioni
fisse.

Punto di riferimento per i fans, luoghi di ritrovo e animazione ma anche bellissime
pennellate di colore : la POGGIO SECCO si trasforma per l’occasione in una collina
gialla dove campeggia il 46 del Dottor Rossi, la CASANOVA SAVELLI è la
zona più ambita e affollata : qui il Gresini Fan Club issa le proprie
tende e campeggiano i colori del team: l’azzurro ed il giallo di Telefonica,
il draghetto caro a Fausto Gresini quando correva ma anche un grande 74 in ricordo
di Daijiro.

La Casanova è anche il feudo del romano Max Biaggi, postazione del Fan
club di Marco Melandri e ritrovo del fan club di Andrea Dovizioso.
Proseguendo, troviamo la tribuna rossa di Ducati al CORRENTAIO.

Lo spettacolo è garantito !

Il commento di Fausto Gresini:

L’evento del GP d’Italia si presenta particolarmente duro per i piloti del
Team Telefonica MoviStar Honda MotoGP. I piloti italiani infatti, sostenuti
da tutto il loro pubblico, correranno con una marcia in più nel Gran
Premio di casa.

Fausto Gresini e Sete Gibernau
Il Team azul però raccoglie la sfida e si presenta all’appuntamento italiano
con la stessa motivazione e concentrazione degli altri Gran Premi e con l’obiettivo
di vincere.

"Sete si è dimostrato un grande campione mettendo a segno due vittorie
ed un terzo posto nelle prime tre gare della stagione. È sicuramente
un pilota completo, con una buona visione della gara, che va forte in ogni condizione
: sul bagnato è eccezionale ma a Le Mans ha dimostrato di non scherzare
neanche sull’asciutto."

"Sete poi non è solo, sono certo che presto emergerà anche
Colin, lo stiamo aspettando. In Francia ha dimostrato di avere il passo giusto,
al Mugello mi aspetto un ulteriore miglioramento. Sappiamo che è un top
rider e presto lo vedremo davanti a combattere per il podio."

Gresini Racing

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Brno: gli highlights della gara [VIDEO]MotoGP | GP Brno: gli highlights della gara [VIDEO]
MotoGP

MotoGP | GP Brno: gli highlights della gara [VIDEO]

Marquez vince ancora, Bezzecchi e Acosta a podio, Bagnaia chiude quarto, caduta per Bastianini
Highlights Gara MotoGP Brno – Vi riproponiamo i momenti più importanti della gara del Gran Premio della Repubblica Ceca, dodicesimo