Pirelli Aragon Round: le scelte anti usura per i pneumatici

Il fornitore unico porterà soluzioni in grado di constrastare l’elevata aggressività dell’asfalto

Pirelli Aragon Round: le scelte anti usura per i pneumaticiPirelli Aragon Round: le scelte anti usura per i pneumatici

Il MotorLand Aragón, polo multifunzionale situato nell’area urbana di Alcañiz, è stato realizzato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke, con il supporto dell’ex pilota di F1 Pedro De La Rosa, per far fronte alle rinnovate esigenze di sicurezza richieste dal mondo delle due e quattro ruote.

Inaugurato nel 2009, ospita dal 2011 il Campionato Mondiale FIM Superbike: nella configurazione utilizzata dalle derivate di serie ha una lunghezza di 5077 metri, mentre il circuito vero e proprio è lungo 5344 metri.

Una delle caratteristiche principali del tracciato è l’elevata aggressività dell’asfalto, la cui superficie presenta un’elevata rugosità che, unita alle temperature non troppo elevate del mese di aprile, va ad incidere pesantemente sulla resa delle mescole, in modo particolare quella dei pneumatici posteriori.
La struttura stessa del MotorLand, dislocata su alture e caratterizzata quindi da continui saliscendi, favorisce la presenza di correnti che possono portare residui sabbiosi sull’asfalto, accentuando le problematiche connesse all’abrasività.
La sabbia infatti non consente un contatto ottimale tra battistrada e asfalto, causando perdite di aderenza lungo le percorrenze e derive verso il centro di curva.

Per evitare quindi usure e lacerazioni da freddo sui pneumatici posteriori, Pirelli porterà diverse soluzioni che consentano una maggiore stabilità in corsa e un grip ottimale nelle diverse fasi di gara.
Per quanto riguarda i pneumatici anteriori il discorso è nettamente diverso: la loro scelta dipende sia dall’usura sia da questioni prettamente collegate alle caratteristiche tecniche del tracciato.
I due rettilinei, quello dei box e quello opposto lungo oltre un chilometro, si chiudono con violente frenate, mentre le forti pendenze (fino al 7,2%), costanti di tutto il Motorland, aumentano il carico sull’anteriore.
Per evitare, quindi, di sollecitare eccessivamente i pneumatici e causare troppe vibrazioni, tenendo conto dei repentini cambi di direzione, assai frequenti in virtù delle diciassette curve complessive, Pirelli ha lavorato per offrire soluzioni che siano di sostegno al movimento sia in percorrenza che in inserimento di curva.

Questo fine settimana oltre alla WorldSuperbike e alla Supersport, il round di Aragón vedrà anche il debutto stagionale della Superstock 1000 FIM Cup e, per la quarta stagione consecutiva, della WIL Sport European Junior Cup, campionato aperto a ragazze e ragazzi dai 14 anni di età.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Primo Piano

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati