MotoGP Valencia, Prove Libere 1: Marquez beffa Lorenzo, Rossi è 5°

Randy de Puniet, in sella alla rientrante Suzuki è sedicesimo, dietro ad Andrea Iannone

MotoGP Valencia, Prove Libere 1: Marquez beffa Lorenzo, Rossi è 5°MotoGP Valencia, Prove Libere 1: Marquez beffa Lorenzo, Rossi è 5°

Il motomondiale è tornato in Europa, precisamente a Valencia, teatro della diciottesima ed ultima tappa della stagione 2014. A centrare il miglior tempo nelle FP1 della classe MotoGP è stato Marc Marquez che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:31.296.

Il due volte campione del mondo della MotoGP ha preceduto il connazionale della Yamaha Jorge Lorenzo di 0.193s. Dietro al maiorchino troviamo altri due piloti iberici, Aleix Espargarò (Yamaha Open) e Dani Pedrosa (Honda Repsol). Quinto tempo per Valentino Rossi, che ha portato la sua Yamaha M1 a 0.471 dalla vetta. Il rider pesarese deve difendere i 12 punti di vantaggio che ha in classifica sul team-mate Lorenzo, questo per mantenere la seconda posizione nel mondiale.

Dietro a Rossi si sono piazzati Bradley Smith (Yamaha Tech3), Andrea Dovizioso (Ducati), Hector Barberà (Ducati Open), Pol Espargarò (Yamaha Tech 3) e il tester Ducati Michele Pirro, qui wild card. La Suzuki, che qui rientra con la wild card di Randy de Puniet ha chiuso con il sedicesimo tempo a 2.049 da Marquez. Alex de Angelis, con la Yamaha Open è diciottesimo, mentre Danilo Petrucci con la ART dello Iodaracing è ventunesimo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp Prove Libere 1 Mandalika - GP Indonesia - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 10 Luca Marini Honda Hrc Castrol 1:30.809
2 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:30.945 +0.136
3 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:31.046 +0.237
4 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:31.235 +0.426
5 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:31.271 +0.462
6 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:31.308 +0.499
7 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:31.342 +0.533
8 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:31.416 +0.607
9 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:31.452 +0.643
10 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:31.487 +0.678
11 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:31.527 +0.718
12 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:31.618 +0.809
13 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:31.620 +0.811
14 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:31.706 +0.897
15 12 Maverick Vinales Red Bull Ktm Tech3 1:31.740 +0.931
16 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:31.810 +1.001
17 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:31.900 +1.091
18 23 Enea Bastianini Red Bull Ktm Tech3 1:32.113 +1.304
19 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:32.225 +1.416
20 35 Somkiat Chantra Idemitsu Honda Lcr 1:32.251 +1.442

Mandalika - GP Indonesia - Risultati Prove Libere 1

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

1 commento
  • Ronnie ha detto:

    Mh preoccupante la velocità massima della Suzuki, è a livello delle Production di Honda.
    Spero sia più che altro un problema di elettronica e di trazione, ma se con un motore si presume nuovo, un turno di prove in cui possono sfruttare al massimo la potenza, senza limiti di carburante la cosa è quantomeno preoccupante.
    In gara penso correranno con i vantaggi che ha Ducati o almeno spero, sia con i 24 litri che con il vantaggio di usare anche una mescola più soft al posteriore nelle qualifiche e in gara, specie se il motore è meno potente come quello delle Open Honda. E’ vero che Yamaha ci ha messo anni ed è da anni che lavora sul suo 4 cilindri in linea e lo ottimizza e fa fatica a stare al passo con quelli di Honda e Ducati, forse Suzuki nel scegliere questa variante di motore non pensava di metterci tanto a trovare tutta la potenza necessaria. 18-20km/h sul dritto in meno sono un bel po’ sicuramente gli servirà un cambio seamless e soprattutto un motore a valvole pneumatiche molto più potente se vogliono pensare di impensierire anche solo le factory dei team satelliti, la vedo davvero in salita.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati