MotoGP – Silverstone – Report Bridgestone

Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) ha ottenuto la terza vittoria della stagione nel Gran Premio di Gran Bretagna, quinto appuntamento del Campionato del Mondo di MotoGP disputatosi sul rinnovato tracciato di Silverstone, utilizzando la tipologia di pneumatici con mescola più morbida sia per l’anteriore sia per il posteriore. Alle spalle del vincitore, particolarmente intensa nelle fasi finali è stata la lotta per conquistare il podio. Ad avere la meglio è stato Andrea Dovizioso (Honda Repsol), giunto secondo utilizzando pneumatici con mescola più morbida sia per l’anteriore sia per il posteriore, e Ben Spies (Monster Yamaha Tech3), che ha ottenuto il primo podio nella classe MotoGP. I due piloti del team Ducati Marlboro, Nicky Hayden e Casey Stoner, hanno tagliato il traguardo rispettivamente in quarta e quinta posizione. All’ultimo giro i quattro piloti di testa erano separati da meno di un secondo. Tutti i piloti hanno optato per la tipologia di pneumatico con mescola media sia per l’anteriore sia per il posteriore, con le uniche eccezioni di Nicky Hayden, Randy de Puniet e Dani Pedrosa, che per il posteriore hanno utilizzato la mescola dura. La temperatura più elevata della pista ha reso più difficile per i piloti la scelta della tipologia di pneumatico da utilizzare in gara. Lorenzo ha stabilito il giro più veloce in gara al quarto passaggio e un ritmo veloce e consistente per l’intera durata di gara con la mescola più morbida per il posteriore, evidenziando un rendimento e una temperatura ottimali, mentre Casey Stoner ha stabilito il secondo tempo più veloce al 17° passaggio, dimostrando una buona durata della mescola più morbida per il pneumatico posteriore. Anche la mescola dura per il pneumatico posteriore ha dimostrato un buon riscaldamento, come evidenziato da Randy de Puniet, che ha stabilito il quarto tempo più veloce in gara al secondo passaggio.
Hiroshi Yasukawa – Responsabile Bridgestone Motorsport: “Abbiamo assistito ad una gara fantastica e vorrei congratularmi con Jorge e con il team Fiat Yamaha per la meritata vittoria. Sul nuovo tracciato di Silverstone abbiamo assistito a lotte ravvicinate ed emozionanti. La classe MotoGP rimane un veicolo pubblicitario e di marketing molto importante per Bridgestone e vogliamo garantire il nostro impegno per continuare a supportare questa categoria motoristica. E’ importante per noi che la Dorna e la FIM abbiano deciso di promuovere la sicurezza e la tutela dell’ambiente nei loro piani futuri”.
Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: “Le condizioni della pista erano diverse rispetto alle prove libere e alle qualifiche perché le temperature erano più elevate. I nostri pneumatici con mescola media e dura per il posteriore hanno dimostrato una buona performance in termini di durata, riscaldamento e grip. L’aumento delle temperature ha reso più difficile per i team la scelta dell’assetto ottimale e della corretta tipologia di pneumatico da utilizzare in gara, perché i dati che avevano a disposizione erano stati raccolti nei giorni precedenti, quando le temperature erano più basse. Sono soddisfatto del rendimento di entrambe le mescole e delle scelte fatte per questo nuovo tracciato”.
Jorge Lorenzo – Fiat Yamaha Team – Vincitore: “E’ stata una giornata molto importante per noi, sia per la vittoria sia per il Campionato. All’inizio è stato difficile mantenere un ritmo veloce e dovevo rimanere molto concentrato per non commettere errori. Il pneumatico posteriore scivolava un po’ e dovevo rimanere concentrato sulla gara. E’ stata una buona giornata e sono contento della vittoria!”.
Mescole di pneumatici disponibili:
Anteriore: media, dura
Posteriore: media, dura (asimmetrica)
Primi dieci classificati in gara e tipologia di mescola scelta per il pneumatico anteriore e posteriore:
1° Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) 41m34.083s media, media
2° Andrea Dovizioso (Repsol Honda Team) 41m40.826s +6.743s media, media
3° Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) 41m41.180s +7.097s media, media
4° Nicky Hayden (Ducati Team) 41m41.397s +7.314s media, dura
5° Casey Stoner (Ducati Team) 41m41.577s +7.494s media, media
6° Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP) 41m43.138s +9.055s media, dura
7° Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) 41m48.508s +14.425s media, media
8° Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) 41m49.396s +15.313s media, dura
9° Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3) 42m02.037s +27.954s media, media
10° Aleix Espargaro (Pramac Racing) 42m16.477s +42.394s media, media
Bridgestone MotorSport
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login