MotoGP – Sachsenring QP1 – La pole è di Nicky Hayden

MotoGP – Sachsenring QP1 –  La pole è di Nicky  HaydenMotoGP – Sachsenring QP1 –  La pole è di Nicky  Hayden

Kentucky Kid è tornato, dopo l’exploit di Laguna Seca dove aveva centrato pole e vittoria Nicky Hayden centra la pole del Gp di Germania che si disputerà domani sul circuito del Sachsenring, sua seconda pole in carriera. Il pilota del Team Honda Repsol che compie oggi 24 anni l’ha ottenuta con il tempo di 1’22″785 al 31° dei 33° giri percorsi. La debacle di Donington è già un brutto ricordo e domani il pilota statunitense potrà lottare per la vittoria.
Alle sue spalle staccato di 104 millesimi c’è Sete Gibernau, lo spagnolo del Team Movistar Gresini precede di 43 millesimi il brasiliano Alex Barros che è scivolato anche oggi dopo la doppia caduta di ieri.

Apre la seconda fila Valentino Rossi, il pesarese dopo la caduta e il 13° tempo di ieri è risalito molto bene e accusa un distacco di soli 188 millesimi. A Rossi questa pista non è mai piaciuta ma il miglioramento è netto e questo dovrebbe permettergli di lottare (come sempre del resto) per la vittoria. Accanto a lui partiranno Marco Melandri con la Honda del Team Movistar Gresini e il romano Max Biaggi che accusa un distacco dalla pole del compagno Hayden di 269 millesimi. Il pilota romano che qui lo scorso anno centrò pole e vittoria non ha ancora risolto il problema che lo affligge dall’inizio della stagione, il “maledetto” chattering.

Seguono la Yamaha di Colin Edwards e la Ducati di Loris Capirossi che stamattina nel terzo turno di prove libere aveva centrato il miglior tempo, le due Suzuki di Roberts e Hopkins e la Ducati di Carlos Checa. Quest’ultimo è stato vittima di una spettacolare caduta nella discesa, la sua Ducati lo ha disarcionato catapultandolo in aria e poi il pilota spagnolo ha terminato la sua caduta strisciando per vari metri sull’asfalto. Per lui fortunatamente nessuna conseguenza fisica.

Dodicesimo , tredicesimo e quattordicesimo tempo per le Kawasaki di Nakano, Hofmann e Jacque. Seguono le Honda di Tamada e Bayliss, le Yamaha di Elias e Xaus, la WCM di Ellison, la Ducati Desmosedici 2004 gommata Dunlop di Roberto Rolfo, la Proton KTM di Byrne e la WCM di Franco Battaini.

Questi i tempi

01 – N. Hayden – Honda – 1:22.785

02 – S. Gibernau – Honda – 1:22.889

03 – A. Barros – Honda – 1:22.932

04 – V. Rossi – Yamaha – 1:22.973

05 – M. Melandri – Honda – 1:23.051

06 – M. Biaggi – Honda – 1:23.054

07 – C. Edwards – Yamaha – 1:23.139

08 – L. Capirossi – Ducati – 1:23.174

09 – K. Roberts – Suzuki – 1:23.212
10 – J. Hopkins – Suzuki – 1:23.296
11 – C. Checa – Ducati – 1:23.341
12 – S. Nakano – Kawasaki – 1:23.362
13 – A. Hofmann – Kawasaki – 1:23.405
14 – O. Jacque – Kawasaki – 1:23.715
15 – M. Tamada – Honda – 1:23.893
16 – T. Bayliss – Honda – 1:23.916
17 – A. Elias – Yamaha – 1:24.421

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati