MotoGP Sachsenring, Prove Libere 1: Marquez davanti a Rossi, fatica Lorenzo
Il campione in carica della Honda davanti a Rossi e Redding, Hernandez 5° precede Dovizioso
MotoGP 2015 GP Germania – La prima sessione di prove libere del Gran Premio di Germania classe MotoGP ha visto primeggiare Marc Marquez. Il campione in carica della Honda ha fermato il cronometro sul tempo di 1’21.766, ottenuto al ventesimo dei suoi ventuno passaggi, con la gomma asimmetrica portata appositamente per questa pista da Bridgestone.
Ottimo inizio anche per Valentino Rossi, che con la Yamaha del Team Movistar è secondo a 0.336s da Marquez. Il pilota pesarese precede la vera sorpresa di queste FP1, il britannico Scott Redding, in sella alla Honda Factory. Il rider del Team Marc VDS è a soli 65 millesimi dal campione della Yamaha e davanti al compagno di marca Dani Pedrosa, staccato dalla vetta di 0.477s.
Molto bene anche Yonny Hernandez, che ha portato la Ducati Desmosedici GP14.2 in quinta posizione e davanti a quella di Andrea Dovizioso, con quest’ultimo in pista con novità aerodinamiche sulla sua GP15.
Fatica ancora una volta Jorge Lorenzo, che chiude settimo a 0.679s dal connazionale Marc Marquez, ma soprattutto lontano da Valentino Rossi, suo team-mate e che in campionato lo precede di 10 punti. Qui la Bridgestone ha portato ancora la mescola più dura, quella che aveva rallentato il maiorchino ad Assen, ma ad onor del vero anche la stessa che lo aveva visto vittorioso al Mugello.
Inizio in salita per Andrea Iannone, solamente decimo. Il pilota della Ducati è dietro alla Suzuki di Aleix Espargarò (in pista con la nuova livrea che ricorda i 30 anni del GSX-R) e alla Honda di Cal Crutchlow.
Quattordicesimo tempo per il ternano del Team Pramac Danilo Petrucci, mentre il sammarinese Alex de Angelis con la ART dello Iodaracing è ventunesimo e davanti a Jack Miller, Michael Laverty (che corre al posto di Marco Melandri, che ha rescisso il suo contratto con Aprilia) e alle Yamaha Open di Loris Baz e del comasco Claudio Corti, che qui sostituisce l’infortunato Stefan Bradl.
Da segnalare la caduta di Alvaro Bautista in una delle curve più temute, la waterfall, una delle tre curve a destra contro le ben dieci a sinistra. Fortunatamente lo spagnolo (operato dopo il GP d’Olanda al braccio destro per risolvere il problema della sindrome compartimentale, la stessa operazione effettuata da Pedrosa, Barberà, Rins e Pol Espargarò) non ha riportato nessuna conseguenza fisica, mentre i meccanici avranno un bel da fare per rimettere a posto la sua Aprilia RS-GP. Stessa sorte per il connazionale della Yamaha Pol Espargarò, stessa curva e stesse conseguenze.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Prove Libere 1 Mugello - GP Italia - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:46.199 | ||
2 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:46.199 | +0.000 | |
3 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:46.252 | +0.053 | |
4 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:46.293 | +0.094 | |
5 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:46.586 | +0.387 | |
6 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:46.615 | +0.416 | |
7 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:46.648 | +0.449 | |
8 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:46.651 | +0.452 | |
9 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:46.706 | +0.507 | |
10 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:46.856 | +0.657 | |
11 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:46.898 | +0.699 | |
12 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:46.915 | +0.716 | |
13 | 88 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:46.953 | +0.754 | |
14 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:46.974 | +0.775 | |
15 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | 1:47.049 | +0.850 | |
16 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | 1:47.275 | +1.076 | |
17 | 30 | Takaaki Nakagami | Honda Hrc Castrol | 1:47.292 | +1.093 | |
18 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:47.323 | +1.124 | |
19 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | 1:47.443 | +1.244 | |
20 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:47.818 | +1.619 | |
21 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | 1:47.888 | +1.689 | |
22 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1:48.098 | +1.899 | |
Mugello - GP Italia - Risultati Prove Libere 1
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
I migliori non hanno ancora provato i pneumatici anteriori con banda blu appositamente portati per questo circuito, hanno optato per la mescola Soft, suppongo perché è il primo turno, la pista non è gommata e cercano di verificare il setting e il feeling con più dati a disposizione per poi paragonare le nuove anteriori di Bridgestone.
Comunque in che senso la stessa mescola del Mugello? All’anteriore standard o al posteriore?
Le anteriori Standard non so se sono uguali o simili, potrebbe darsi, che le Soft le Medie e le Hard siano simili, ma al posteriore, non credo sia lo stesso tipo di mescola su entrambi i lati trattandosi di una asimmetrica, che qui al Sachenring sul lato destro ha solo 3 curve, quindi si presume usino un mescola molto soft su quel lato per mantenere alte le temperature e avere il miglior grip con solo 3 curve.
Al Mugello come minimo le caratteristiche della asimmetrica dovrebbero essere invertite, il Mugello ha 9 curve a destra e 6 a sinistra, il Sachenring ha invece 3 curve a destra e 10 a sinistra.
Forse da un lato la mescola dura è paragonabile, ma a lati invertiti sui due circuiti, mentre sull’altro lato quello più soft, il Mugello mantiene una mescola più dura rispetto al Sanchenring. E’ una supposizione perché poi bisogna tenere in considerazione il numero di giri diverso, dato dal fatto che un circuito è più lungo e l’altro più corto e dai tempi di raffreddamento tra una curva e l’altra.
Comunque il Sachering a parte il lungo curvone in apppoggio sulla destra ha curve poco stressanti su quel lato, quindi presumo abbiano una mescola più soft da un lato rispetto al Mugello al posteriore.
Anche se sono solo le prime prove si osserva già che Marquez sta spingendo molto e vuole fare ciò che Rossi ha fatto ad Assen, ovvero stare davanti a tutte le libere.
E’ quello che per ora in questa configurazione con pneumatici standard all’anteriore sembra andare più forte non solo nel giro singolo ma anche sul passo.
Seguono Rossi, Lorenzo e Pedrosa che sul passo non sono distanti tra loro, ma forse un pelino in più da Marquez.
Vedremo cosa succederà quando cambiano e provano le nuove anteriori di Brdigestone.
non mi risulta che che Rossi come passo sia inferiore a marquez, anzi….. e cmq sono le prime libere…
Marquez è difficile da valutare sul passo, ma stando alle ultime gara e prove libere, non mostra il massimo per diversi giri consecutivi, anzi spara un giro alla Stoner e basta, spesso segue altri piloti o si fa superare. Anche Rossi oggi ha evitato di farsi seguire da diversi piloti, rallentando qua e la, ma mostrandosi più costante come Lorenzo.
Marquez butta dentro dei giri rapidi che però effettivamente sono il suo passo, per questo bisogna fare attenzione, a quei tempi, perché quelli sono il suo passo. Ora l’ultimo tentativo dicono sia stato fatto con l’asimmetrica, io dalle immagini non sono riuscito a capirlo, ma se lo avesse fatto, così a freddo mettendo la nuova mescola, e testandola già in quel momento, vuol dire che ha lavorato più in fretta degli altri, quindi penso che in questo momento sia effettivamente a posto, almeno quanto Rossi, poi dipende come si evolveranno le cose. L’anno scorso dominò e staccò anche Pedrosa, quindi credo che comunque sarà veloce con questa configurazione di gomme, vedremo.
Ronnie si hanno notizie sul calendario dell’ovulazione delle ombrelline yamaha e honda? Lo stato d’animo delle ragazze può influire sui piloti….:):):)
io ormai evito di leggere hahaha quasi preferisco fatman e testoner a ronnnie
guarda che marquez il tempo l’ha fatto con l asimmetrica
confermo! marc il tempo l’ha fatto con l’assimetrica ma lascia a ronnie la gloria di farsi le sue seg he mentali ;)
giambo sei sicuro fosse già l’asimmetrica nell’ultimo tentativo? Non sono riuscito bene a capire dalle immagini, mi sembrava più bianca che blu l’anteriore, ma magari era tipo celeste, può darsi che l’abbia già usata, anche nella prova di partenza non si riusciva bene a distinguere, però non mi sembrava blu la banda.
Gli altri avevano la Soft Rossi Lorenzo di sicuro, credo anche Pedrosa.
Si avete ragione il tempo finale l’ha fatto già provando la Asimmetrica.
“Marc Marquez has carried the momentum gained at Assen over to the Sachsenring, topping the timesheets in the first session of free practice for the MotoGP class, and getting under the race lap record already. Marquez took top spot with the soft front tire, then took the asymmetric out at the end of the session and improved his time even further.”
ho visto le prove in diretta, sicuro vista la banda e anche i telecronisti confermavano
ho visto le prove in diretta, sicuro,vista la banda blu e anche i telecronisti confermavano