MotoGP – Preview Sachsenring – Il circuito


La storia del Motomondiale sul circuito del Sachsenring può essere divisa in due periodi ben distinti: il primo va dal 1961 al 1972, quando il circuito originario, lungo quasi nove chilometri, ospitava il Gran Premio della Germania dell’Est; il secondo, quello dell’epoca “moderna”, ha invece inizio dieci anni fa, nel 1998, quando la pista sassone, completamente rinnovata, è rientrata nel calendario con la particolarità di essere la pista più lenta in assoluto, con una velocità media sul giro di 143 km/h. Con le modifiche introdotte nel 2000 e nel 2001 la velocità media è salita agli attuali 159 km/h ma il tracciato rimane il secondo più corto di tutto il calendario della MotoGP, l’unico, insieme a Laguna Seca, a non raggiungere i quattro chilometri di lunghezza. Le peculiarità del Sachsenring non si fermano qui: si può infatti affermare che è anche la pista più tortuosa di tutta la stagione, quella dove i piloti tengono per meno tempo il gas completamente spalancato. La prima parte è infatti caratterizzata da un groviglio di curve lente una in sequenza all’altra, seguita dalla sezione finale, più veloce ma comunque insolita, essendo costituita interamente da curve a sinistra, eccetto il curvone a destra che immette in un lungo, impressionante, discesone alla fine del quale si trova l’unico punto che agevola i sorpassi in tutto il circuito.
I Record
Record ufficiale: Dani Pedrosa (Honda – 2007), 1’23.082 – 159.066 Km/h
Best Pole: Casey Stoner (Ducati – 2008), 1’21.067 – 163.020 Km/h
Lunghezza Circuito: 3,671 km
Gara MotoGP 2009: 30 giri (110.130 km)
Orario gara MotoGP 2009: 14:00 Central Europe Time
Podio 2008: 1° Casey Stoner, 2° Valentino Rossi, 3° Chris Vermeulen
Pole 2008: Casey Stoner (Ducati), 1’21.067 – 163.020 Km/h
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login