MotoGP: Pomeriggio di lavoro al Mugello per Valentino Rossi e Nicky Hayden
Domani secondo ed ultimo giorno di test per il pesarese e lo statunitense
 di Alessio Brunori23 Maggio, 2012
	
		
	
		

Valentino Rossi e Nicky Hayden hanno potuto sfruttare in parte il primo giorno di test al Mugello. Se infatti nella mattinata la pista era ancora umida, il sole ha completamente asciugato la pista e verso le 14:00 entrambi i piloti sono scesi in pista ed hanno girato fino alle 18:15 circa, entrambi seguiti dai rispettivi team al completo, dai capotecnici Jeremy Burgess e Juan Martinez e dal Team Manager Vittoriano Guareschi.
Valentino Rossi ha completato 55 giri, Nicky Hayden 52, cominciando il lavoro su diverse configurazioni di veicolo, motore ed elettronica. Domani giornata conclusiva, con previsioni meteo per ora favorevoli.
			Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
			
						
						
								se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Moto3 | Aggiornamento su Dettwiler è sveglio e ha lasciato la terapia intensiva
"Ha comunicato con la famiglia e con i medici"
Arrivano ottime notizie dall’ospedale di Kuala Lumpur: Noah Dettwiler è sveglio e comunica con la famiglia e con i medici.
Moto3 | Paolo Simoncelli: “Dettwiler sarà il nostro futuro pilota”
"Avremmo dovuto incontrarci a breve per apporre le ultime firme", il commento del babbo del Sic
C’è un filo sottile che il destino fa tenere legati insieme il circuito della Malesia e la famiglia Simoncelli. Nel
MotoGP | Ufficiale: Bulega sostituisce Marc Marquez negli ultimi GP della stagione
"Darò il massimo per ripagare la fiducia di Ducati", il commento del pilota italiano
Sarà Nicolò Bulega il sostituto di Marc Marquez negli ultimi due appuntamenti del Mondiale MotoGP 2025. Il pilota emiliano, reduce
MotoGP: Bulega prova la Ducati GP25 a Jerez [FOTO]
Un sogno che si avvera per il vicecampione SBK
Ieri, Nicolò Bulega ha vissuto una giornata indimenticabile, salendo per la prima volta in carriera su una moto MotoGP durante
Moto3 | Noah Dettwiler continua a lottare: condizioni stabili e non più critiche
Il team CIP Green Power ha pubblicato un nuovo comunicato stampa
Giungono notizie confortanti dall’ospedale di Kuala Lumpur. Il team CIP Green Power oggi ha pubblicato un nuovo comunicato stampa per
MotoGP | Jorge Martin salta anche il GP del Portogallo
Il pilota dell'Aprilia si concentrerà sul suo completo recupero
Aprilia Racing MotoGP 2025 – Jorge Martin salterà anche il Gran Premio del Portogallo in programma il prossimo 9 novembre
Moto3 | Aggiornamento condizioni Noah Dettwiler
"Condizioni stabili ma critiche", si legge nel comunicato del team 
Poco fa, il team CIP Green Power, ha diramato un nuovo comunicato stampa in merito alle attuali condizioni di salute
MotoGP | GP Malesia, Bezzecchi: “Non è stata una grande giornata”
Il pilota Aprilia non ha potuto fare meglio dell'undicesima posizione
GP Malesia Sepang Aprilia Racing MotoGP 2025 – Gara difficile per Marco Bezzecchi a Sepang. Il pilota dell’Aprilia, non ha

 
			 
			 
			 
			





![MotoGP: Bulega prova la Ducati GP25 a Jerez [FOTO]](https://motograndprix.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/nicolo-bulega-test-ducati-jerez-2025.jpg)
![MotoGP: Bulega prova la Ducati GP25 a Jerez [FOTO]](https://motograndprix.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/nicolo-bulega-test-ducati-jerez-2025-300x226.jpg)





















tutto qui? mah
Ma è possibile che quando la Ducati fa dei test privati non faccia trapelare mai una bega?!
ci sarà una ragione se li chiamano test privati :-)
ci deve essere qualcuno sulla collina vicino con un cronometro
Nell’attesa di conoscere il responso di questa prima giornata di test al Mugello – si parla di un tempo di 1.49.38* realizzato da Vale e di 1.49.63 di Nicky –
Read more: http://www.gpone.com/index.php/201205237013/Rossi-al-Mugello-decide-il-suo-futuro.html#ixzz1vinEqTe1
se il tempo fatto è quello non è un buon tempo,certo la pista sembra non sia in condizioni ottimali MA, essendo test,i tempi lasciano il tempo che trovano….
spero solo che Preziosi non abbia portato il solito albero motore pesante!perchè è un idea troppo grezza..che non collima con la precisione che ci vuole in MotoGp.
Se il tempo su giro è confermato non mi sembra malaccio essere a meno di un secondo dal record del cicuito con quelle condizioni di pista. Anzi vista con l’ottica del passo gara non sarebbe affatto male.
Del resto concordo sul fatto che i tempi dei test lasciano il tempo che trovano, soprattutto senza altri riferimenti.
ma di che record stai parlando???
http://motograndprix.motorionline.com/2011/07/04/motogp-mugello-stoner-chiude-i-test-con-il-nuovo-record-della-pista/
Sembra che per “addolcire” l’erogazione abbiano lavorato soprattutto sulla distribuzione, probabilmente verrà abbassato il regime di giri massimo che è di molto superiore a Honda e soprattutto Yamaha, cercando una curva di coppia meno appuntita
Mi pare che in Moto GP ci sia un limite di rotazione massimo per tutti i motori tra i 17’500 e i 18’000 giri al minuto o giù di li!
Qualcuno sa quanti cavalli ha il nuovo motore? gli stessi? o dalle porte chiuse sono usciti solo i tempi?
come minimo avra 190cv!
ho ricevuto conferma dai boox ducati ke la moto di valentino girava cn ben due ruote!!!!
novita assoluta!!!
presto vi faremo sapere se hanno anche istallato la manopola del gas a destra!!!
………………..noooo quindi mi stai dicendo che girava senza blocco motore!!!!!!
Non sparate cavolate, oltre 240CV
Test Mugello luglio 2011 con Protitipi 1000 Stoner 1’47.3xx
Qualifiche 2011 MUGELLO Casey STONER AUS Repsol Honda Team Honda 1’48.034
quindi sono ancora a 2 secondi dal vero tempo che sa fare stoner !!
Nei test mica usano pneumtici di mescola morbida e non cercano di certo il tempo sul giro secco, devono fare più giri possibili con lo stesso penuamtico non il numero di tornate minore!
Oltretutto non devono spingersi al limite rischiando di cadere e di distruggere la moto, specie su un’asfalto poco gommato!
In ogni caso vorrei fare presente che quest’anno corrono con le 1000cc non le 800cc quindi anche se si raggiungessero i tempi di Stoner non vorrebbe di certo dire che la Ducati sia la moto più veloce al Mugello!
Il tempo è indicativo, cmq sembrano indirizzati verso un motore più gestibile e meno brusco, più che cavalli si tratta di coppia e gestione elettronica
moto GP = 250 CV (circa) ….. la rincorsa tecnica sta nell’usabilità non certo nell’incrementare la potenza ….. vi assicuro che già un’auto con 250 cv è abbastanza impressionante figuratevi una moto
se aveva 250cv doveva decollare e stare sempre al podio invece sta dietro a abraham qualche volta!
In questo momento credo che tutte le Moto GP abbiano almeno 250CV di potenza massima, Ducati e Honda sono al di sopra!
In ogni caso avere 250CV di potenza massima non vuol dire riuscire ad utilizzare bene questa potenza!
Con il nuovo motore non aumentano e non diminuiscono probabilmente la potenza massima, cercano di aumetare il range di utilizzo in termini di giri dai quali il motore comincia a spingere, e cercano di avere un erogazione meno brusca che usuri meno il penuamtico e che garantisca una migliore accelerazione!
Ecco adesso sono certo di parlare con ignoranti in fatto di moto ….. se non sapete le cose state zitti che figurate meglio !!!!
speriamo bene,ho letto notizie confortanti.