MotoGP | Nuove regole per i piloti infortunati e la procedura di partenza
Novità anche per i test con specifiche 2027 e wild card Moto3 e Moto2
Regolamenti MotoGP 2025 – La Grand Prix Commission composta dai Signori Paul Duparc (FIM), Hervé Poncharal (IRTA), Biense Bierma (MSMA) e Carmelo Ezpeleta (Dorna, Presidente), alla presenza di Jorge Viegas (Presidente FIM), Mike Webb (IRTA, Segretario della Riunione), Carlos Ezpeleta (Dorna), Corrado Cecchinelli (Direttore Tecnico), Paul King (Direttore CCR FIM) e Dominique Hebrard (Responsabile Tecnico CTI FIM), nelle riunioni tenutesi tra marzo e aprile 2025, ha preso le seguenti decisioni:
MotoGP regole per piloti infortunati – effetto immediato
Con effetto immediato, i piloti della MotoGP che sono stati infortunati e hanno saltato diversi appuntamenti avranno ora l’opportunità di effettuare un test con una MotoGP. Ciò li aiuterà nella preparazione fisica in vista del ritorno alle competizioni. Questa possibilità non è obbligatoria. Si applica solo ai piloti della classe MotoGP.
Per ottenere questa disposizione, un pilota deve aver saltato tre o più appuntamenti consecutivi o non aver potuto partecipare ad alcun appuntamento per almeno 45 giorni consecutivi durante la stagione.
Per appuntamento si intende un Gran Premio o un test ufficiale di durata superiore a un giorno. I test post-GP del lunedì e il test di un giorno post-stagione sono conteggiati come parte del Gran Premio che li precede.
Con il termine stagione si intende il periodo che va dal primo test ufficiale pre-campionato all’ultimo Gran Premio della stagione. Per partecipazione a un appuntamento si intende l’uscita dalla corsia dei box almeno una volta durante un appuntamento ufficiale.
Il test, di un giorno, deve essere svolto su un circuito in cui il costruttore è autorizzato a testare in base alle proprie regole di concessione e/o alla scelta del circuito di prova (se applicabile), o su qualsiasi circuito in cui non è previsto un altro Gran Premio della MotoGP nella stagione stessa, dopo il test. Tuttavia, in nessun caso il test può essere condotto nelle 8 settimane precedenti un Gran Premio della MotoGP che si svolge sullo stesso circuito.
I pneumatici utilizzati saranno conteggiati ai fini dell’assegnazione del test team del costruttore. Potranno essere utilizzati al massimo 3 set di pneumatici.
Procedura di partenza – effetto immediato
Per semplificare la procedura e i protocolli precedenti, sarà ora prevista una penalità per i piloti che abbandonano la griglia o non si uniscono alla griglia di partenza, eliminando la differenziazione tra un pilota che abbandona la griglia per un motivo tecnico o che abbandona la griglia per effettuare un cambio gomme legato alle condizioni meteorologiche.
Con effetto immediato, in tutte le classi, se un pilota abbandona la griglia, per qualsiasi motivo, dovrà iniziare il giro di riscaldamento dalla pitlane, assumere la posizione originale in griglia e scontare una penalità standard rappresentata da un doppio long lap. Ciò vale anche per i piloti che non si presentano in griglia. Secondo le regole attuali, se un pilota salta il giro di riscaldamento, deve iniziare la gara dalla pitlane. In tutti questi casi, nella classe MotoGP, dove i piloti hanno due moto, il cambio moto è consentito.
L’attuale time delay penalty per partenza dalla corsia box rimane invariata. Inoltre, resta l’attuale limite di un massimo di 10 piloti che possono prendere il via dalla pit lane. Per chiarezza: ciò non si applica al giro di riscaldamento.
Non è possibile stabilire se un pilota abbandona la griglia di partenza per un vero problema tecnico o per un cambio di moto/gomme. La penalità deve essere quindi la stessa in entrambi i casi. Il nuovo regolamento semplifica le regole per tutte le parti in causa, compresi i tifosi e gli spettatori. Resta un vantaggio per i piloti che hanno fatto la scelta corretta degli pneumatici.
Test con specifiche 2027
I costruttori hanno concordato di non testare le moto con specifiche 2027 durante la stagione 2025. Ciò significa che il collaudo di una moto con specifiche 2027 sarà consentito solo a partire dal 17 novembre 2025.
Wild card Moto2 e Moto3
Verrà imposto un nuovo limite alle iscrizioni wildcard in Moto2 e Moto3 a stagione, per garantire che i piloti che desiderano partecipare a più eventi siano incoraggiati a cercare un’iscrizione permanente piuttosto che massimizzare le presenze wildcard. Il nuovo limite è ora di 3 wildcard per pilota a stagione. Inoltre, ogni squadra avrà un massimo di tre wildcard a stagione.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login