MotoGP Mugello, Prove Libere 2: Valentino Rossi beffato da Jorge Lorenzo
Grande prova del pesarese, paura per Marquez, vittima di una bruttissima caduta
Valentino Rossi (nella foto) ha tirato fuori gli “artigli” e dopo il “brutto” diciannovesimo tempo di questa mattina, ha sfoderato oggi pomeriggio una grandissima prestazione nella sua “Mugello”, conquistando il secondo miglior tempo nelle Free Practice 2 del Gran Premio d’Italia Tim in sella alla YZR-M1 Factory, subito alle spalle del suo team-mate, che lo ha beffato all’ultimo passaggio per soli 34 millesimi.
Il nove volte campione del mondo è entrato in pista motivatissimo, girando subito su tempi molto interessanti. Alla fine l’ex pilota della Ducati, nominato ambasciatore ambientale FIM, ha chiuso con il crono di 1:48.409. Una grande risposta quella del pesarese, che davanti ai propri tifosi vuol dimostrare di poter dire ancora la sua contro avversari che in questo inizio di stagione stanno dominando.
Lorenzo come detto lo ha beffato sotto alla bandiera a scacchi, per una lotta in casa Yamaha che promette “scintille” in vista del GP di domenica. La Yamaha si conferma al Top su questa pista anche con Cal Crutchlow, terzo con la M1 del Team Tech 3.
Bene anche Nicky Hayden, quarto e prima Ducati in pista. Lo statunitense ha portato la sua GP13 davanti alla Honda di Dani Pedrosa, che chiude quinto a 1.008 dalla vetta. Grande spavento invece per il suo team-mate Marc Marquez, caduto alla fine del rettilineo d’arrivo, dopo che a causa di una sbandata la sua Honda, era andata fuori dal cordolo interno. Trasportato al centro medico sembra non avere fratture, ma non ci sono ancora notizie “ufficiali”.
Tornando alla classifica dei tempi bene ha fatto anche Andrea Iannone, sesto e davanti al compagno di marca Andrea Dovizioso. I due piloti della Ducati precedono la Honda di Stefan Bradl e la CRT di Randy de Puniet. la ART del Team Aspar. Chiude la Top Ten Michele Pirro, qui con la Ducati “laboratorio”.
Brutta caduta anche per l’altro rookie, Bradley Smith. Il rider britannico del Team Tech 3 sembra aver riportato problemi ad un braccio. Vi terremo aggiornati sia su Marquez che su Smith.
Foto: Alex Farinelli
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Prove Libere 2 Jerez - GP Spagna - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:35.991 | ||
2 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:36.094 | +0.103 | |
3 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:36.153 | +0.162 | |
4 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:36.258 | +0.267 | |
5 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:36.419 | +0.428 | |
6 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:36.508 | +0.517 | |
7 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:36.535 | +0.544 | |
8 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:36.630 | +0.639 | |
9 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:36.636 | +0.645 | |
10 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:36.686 | +0.695 | |
11 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:36.741 | +0.750 | |
12 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:36.798 | +0.807 | |
13 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:36.854 | +0.863 | |
14 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:36.937 | +0.946 | |
15 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:36.957 | +0.966 | |
16 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | 1:37.040 | +1.049 | |
17 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | 1:37.072 | +1.081 | |
18 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | 1:37.077 | +1.086 | |
19 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | 1:37.188 | +1.197 | |
20 | 7 | Augusto Fernandez | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:37.219 | +1.228 | |
21 | 41 | Aleix Espargaro | Honda Hrc Test Team | 1:37.392 | +1.401 | |
22 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1:37.865 | +1.874 | |
23 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | 1:38.004 | +2.013 | |
Jerez - GP Spagna - Risultati Prove Libere 2
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Marquez con questo capitombolo molto probabilmente si è giocato il podio!
Anche se con il tempo così variabile rischiamo di non capirci nulla fino a domenica.
Sono contento per Rossi, apprezzo questo scatto di orgoglio, è riuscito a girare sotto 1 e 50″ con questa pista, io giravo sopra i 2 min con il sole…
Però non sono sicuro che sia un bel segno il fatto che entrambi i piloti ufficiali Yamaha stiano tirando, stanno verificando come sono messi?
Tiziano
vi lascio una intervista dalla pre conferenza stampa.
all’ ennesima domanda:
“valentino è un altro livello di competizione o di piloti rispetto ai vecchi rivali e bla bla bla..”
risposta..del vale: (se ho tradotto bene)
“ma per me nn è corretto parlare di + o meno livello rispetto agli altri, è diverso.
certamente i giovani sono fortissimi, includendo cal.
sono il nuovo modello.. è come quando di una macchina vecchia ne fanno il nuovo modello, è sempre meglio.
Quello ke è cambiato è il modo di guidare, ke è cambiato molto negli ultimi anni. Adesso dobbiamo fare dei trucchi diversi sulla moto che x un old rider come me sono + difficili”
come sempre con eleganza ed ironia e stavolta anke una inaspettata umiltà.
poi ha spiegato le diversità..
grande mike, continua co ste chicche.. ;)
Io quando sento qualcuno dire che prima non c’erano avversari forti… bé come dire… mi verrebbe da dare una testata “fra cigghia e nasu” come si dica dalle mie parti…. ;)
EneA
allora….facciamo i conti….se come al solito domani tutti migliorano di un secondo mentre Vale no…è messo comunque benino !
Dai !!!! sto giro si può fare !!!
E speriamo che Marquez sia tutto intero !
Con il “freddo” le Yamaha vanno bene, il problema è capire se le temperature saliranno e di quanto per sabato e domenica.
I tempi fatti nelle FP2 sono già buoni se paragonati a quelli dell’anno scorso, che erano 2-3 decimi più rapidi di quelli di quest’anno; ma nel 2012 avevano circa 10° di temperatura ambiente in più e una pista sicuramente leggermente più gommata.
Le Honda vanno molto meglio con temperature sui 25°, mentre le Yamaha rendono meno con il caldo, almeno questo si è visto negli scorsi GP; bisognerà capire chi riuscirà a gestire meglio gli pneumatici portati su questo circuito da Bridgestone.
Oggi sia Lorenzo che Rossi hanno fatto delle prove libere, molto improntate sul passo gara, con un passo costante e continui miglioramenti uscita dopo uscita.
Questo vuol dire che sia loro che le condizioni della pista sono migliorate giro dopo giro e malgrado gli pneumatici avessero sempre più km uscita dopo uscita, hanno apportato miglioramenti costanti.
Il lavoro fatto da Yamaha è sicuramente buono, ma probabilmente Honda riuscirà a colmare almeno un po’ il gap.
Una cosa che ho notato è che la Yamaha di Lorenzo, credo nel T3 in un’uscita di curva, era molto più stabile rispetto a quella di Rossi. Lo stile di guida dei 2 mi sembrava abbastanza diverso, a occhio sembrava che Lorenzo piegasse molto di più e usasse altre traiettorie, più strette in uscita sul cordolo interno prima di allargare in alcune curve, comunque il rendimento dei 2 era alquanto simile, speriamo continuino così entrambi, sarebbe bello vederli guidare uno vicino all’altro Domenica, anche per paragonare gli stili di guida.
Marquez è stato molto fortunato è caduto in un bruttissimo posto, e credo che sia soprattutto colpa di una staccata modulata male nel punto più veloce della pista dove si arriva fino a 340km/h, spero che se correrà cerchi di andarci meno pesante in quel punto perchè al Mugello si rischia sempre di prendere brutte botte.
Ma….Smith ?? si sa più niente ?
Nulla di ufficiale, mi sa che c’è da aspettare fino a domani, dato che non ho visto notizie su motogp.com è probabile che non sia nulla di grave.
C’è molta attenzione rivolta su Marque, Smith se lo sono dimenticati.
Rottura scafoide sinistro