MotoGP: Movistar vicina ad un accordo con Yamaha
Lo sponsor telefonico potrebbe rientrare da protagonista già quest'anno
di Alessio Brunori24 Gennaio, 2014


Movistar, società di telecomunicazioni spagnola, mira a tornare nel campionato del mondo della MotoGP e sembra vicino a farlo con la Yamaha.
Le moto di Jorge Lorenzo e Valentino Rossi potrebbero quindi cambiare livrea e potrebbero farlo già dal prossimo test di Sepang, il programma il prossimo 4 febbraio. Per Movistar si tratterebbe di un rientro in grande stile, visto che punterebbe subito al mondiale.
Movistar ha vinto il campionato del mondo classe 500cc con Kenny Roberts Jr., due campionati del mondo della 250cc con Dani Pedrosa e con il compianto Daijiro Kato ed è stata vice-campione del mondo nel 2003 e 2004 con Sete Gibernau.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGP | Test Valencia, Quartararo: “Troppo presto per dare un verdetto”
Sul futuro: "Ho bisogno di vedere come stiamo andando", il commento del francese
Test MotoGP Valencia Monster Energy Yamaha – Fabio Quartararo ha concluso la giornata di test IRTA MotoGP sul circuito Ricardo
MotoGP | Test Valencia, Bastianini: “Non ho potuto lavorare con il setup”
Il pilota riminese ha concluso in diciassettesima posizione
Test MotoGP Valencia KTM Tech 3 – Enea Bastianini ha concluso la giornata di test IRTA MotoGP sul circuito di
MotoGP | Test Valencia, Vietti: “Giornata speciale”
Il piemontese che abitualmente corre in Moto2: "La prima cosa che ho pensato è stata che non dovevo cadere"
Test Valencia Pertamina Enduro VR46 Racing Team MotoGP 2025 – Celestino Vietti ha vissuto una giornata indimenticabile nei test post-GP
Test Valencia, Bulega: “Ho iniziato a guidare meglio la MotoGP”
Il romagnolo chiude con sensazioni positive: più confidenza con la MotoGP, piccoli progressi tecnici e l’emozione di tornare nel paddock con i colori Ducati
Test Valencia Ducati MotoGP 2025 – Nicolò Bulega ha chiuso i test post-GP di Valencia con la Ducati MotoGP, affrontando
MotoGP | Test Valencia, Marini: “Honda deve spingere sull’aerodinamica”
Il pesarese chiude i test post-GP con dati preziosi per gli ingegneri Honda: focus su aerodinamica, elettronica e preparazione invernale verso la MotoGP 2026
Test Valencia Castrol Honda MotoGP 2025 – Luca Marini ha concluso i test post-GP di Valencia con il Team Honda
MotoGP | Test Valencia, Di Giannantonio: “Importante dare feedback agli ingegneri”
Il pilota romano del VR46 Racing Team: "Per noi che non abbiamo le concessioni, girare è sempre molto importante"
Test Valencia Pertamina Enduro VR46 Racing Team MotoGP 2025 – Fabio Di Giannantonio ha chiuso i test post-GP di Valencia
MotoGP | Test Valencia, Bagnaia: “Buonissima base da cui partire”
Il piemontese della Ducati chiude i test con fiducia: "Modifiche azzeccate, elettronica più comoda e passo nettamente migliore. Ora affrontiamo l’inverno con serenità"
Test Valencia Ducati MotoGP 2025 – Pecco Bagnaia ha chiuso i test post-GP di Valencia con sensazioni positive sulla nuova
MotoGP | Test Valencia, Bezzecchi: “Abbiamo ancora tante carte da giocare”
Il riminese dell'Aprilia: "Non abbiamo provato tutto, siamo arrivati nemmeno a metà delle cose che erano in programma"
Test Valencia Aprilia Racing MotoGP 2025 – Giornata di test a Valencia per Marco Bezzecchi e per tutti gli altri





























chissa’ come mai vuole tornare….. chi potra’ essere l’artefice????
Ricordo il povero sete che prendeva sberle da uno che correva con con materiale fuori regola,faceva apparire tutti una massa di idioti la domenica quando metteva le scarpe giuste alla moto ….
Ricordo che da quando ha surclassato tutti in MotoGP, fattore che influisce negativamente soprattutto quando questo è duraturo nel tempo, sommato hai teatrini di fine gara e dichiarazioni che possono rimanere antipatici, si è cercato in tutti i modi di screditare quello che Rossi ha vinto nella sua carriera.
Tutte queste accuse che vengono fatte all’organizzazione del motomondiale sono macigni soprattutto per chi è appassionato di questo sport nel senso che non ci sarebbe più motivo per seguirlo visto che sarebbe tutto pilotato come una telenovella. Parlando di gommini neanche Lucchinelli che è abbastanza critico ha mai detto che venivano fatti come qualcuno sostiene per Rossi il giorno prima, anche perché sarebbe praticamente impossibile, ma di gomme che venivano sviluppate in base ad indicazioni ma che potevano avere tutti i piloti. Mi piacerebbe che almeno una volta approfondissero questo argomento dicendo veramente come stanno le cose così da chiarire per sempre questo pensiero nel bene o nel male.
Nelle competizioni motoristiche di un certo livello diciamo che tranne qualche pagatore in genere sono tutti bravi e la maggior parte della differenza ha una spiegazione tecnica più che per merito del pilota,ti dico che fra un pilota vicente e uno bravo e basta ci sono 3 decimi….
Quando vedi uno che costantemente tutta la stagione ridicolizza tutti vuol dire che qualcosa tecnicamente gli da oltre quei tre decimi,il motore nn e perché per andare un secondo in più di motore dovresti essere talmente fuori regola che se ne accorgerebbe un meccanico di biciclette ,torniamo alle gomme ….
con un honda o una yamaha si
con una moto difficile da usare tipo la ducati no!!
vedi stoner….
:-)
Vero ci avevo pensato ,a dire il vero nemmeno capirossi andava malissimo con quella ducati,anzi….
Ma stoner e l unico che nella storia recente del motociclismo ha dimostrato di far vincere una moto con un carenze telaistiche evidenti…non ricordo altri,quindi possiamo dire un vero fuoriclasse
Il tuo commento si contraddice da solo. Dici che Rossi dava più di 3 decimi agli avversari e che quindi c’era qualcosa sotto perchè in genere un pilota bravo riesce a dare 3 decimi all’avversario. E allora lo stesso discorso può essere fatto con il tuo idolo stoner siccome in australia dava 1 secondo a tutti..Stoner è un fallito e ha avuto una super moto. La ducati di stoner anadava 30 km/h più della yamaha nell’anno in cui Stoner vinse..allora la ducati era manomessa e stoner è un incapace. Perchè seguendo la tua regola, questo è quello che si può dedurre. O la regola vale solo per Rossi??Perchè si parla tanto di gommina per Rossi ecc..ma vi ricordate quante gommine forate o quanti motori rotti ha beccato Rossi nell’anno in cui ha perso contro hayden? No..ma Rossi è sempre aiutato.
Io fossi Rossi sarei davvero contento a leggere certi commenti..perchè ha dominato così tanto, e per così tanto tempo da farvi pensare che c’era qualcosa di irregolare sotto ;)
TONYKART
Se fosse come dici, possiamo dire che questi aiutini nella storia del motomondiale li hanno avuti tutti i campioni, o solamente a lui hanno aiutato? Ma anche ai tempi della 250 e 125? No perché ha sempre vinto nello stesso modo.
In 125 e 250 hanno vinto un tanti ma poi in 500 o moto gp non hanno ripetuto quindi nn lo prenderei come riferimento,Valentino e’ indiscutibile che per parecchi anni ha avuto il migliore materiale in cirocolazione e pneumatici che gli penettevano di guidare in scioltezza e girare specialmente la domenica costantemente più veloce di chiunque …..
Quando è stata ora di rinnovare il giochino moto gp sono finite le cortesie e si sono viste tutte le sue difficoltà e incapacità su una moto difficile e da riprova si sono riviste anche sulla Yamaha…..
TONYKART
Parli di giochini, durati 15 anni, non può essere che dopo tanti anni al vertice un pilota vada a calare nelle prestazioni? Vedi è proprio questo che contesto. E’ vero che rossi ha avuto sempre il materiale migliore tranne nel 2004 e 2011 dove ha deciso di cambiare lasciando la moto migliore, ma lo stesso è per tutti i piloti forti, basta guardare Lorenzo, Pedrosa, Marquez che per lui hanno addirittura cambiato la regola del rookie, allora vale anche per loro.
Meglio uno sponsor in più che uno in meno…
Soprattutto se Movistar sarà il main sponsor (come sembra),visto che una figura di questo tempo manca da diversi anni (da quando FIAT lasciò).
Un bene per Yamaha.