MotoGP Motegi: Vittoria schiacciante di Lorenzo, il mondiale è ancora aperto
Il maiorchino ha dominato il GP del Giappone, sul podio le Honda di Marquez e Pedrosa, Rossi sesto
Uno Jorge Lorenzo praticamente perfetto ha dominato il Gran Premio del Giappone classe MotoGP, penultima tappa del motomondiale 2013. Il maiorchino, unico a scegliere la gomma morbida ha provato subito a scappare, ma non è riuscito a mettere un grande gap tra se e le Honda ufficiali di Marquez e Pedrosa. Con il passare dei giri la sua guida tanto pulita quanto efficace ha fatto la differenza e alla fine ha vinto in casa della Honda riuscendo a tenere aperto il mondiale. Jorge ha vinto quattro delle ultime sei gare e con questa vittoria scavalca Marquez nel numero di successi in questa stagione, sette contro i sei del pilota della Honda.
Gli sarebbe servito qualcuno che si mettesse tra se e Marquez, ma oggi Pedrosa non è riuscito a tenere il passo fino alla fine e Valentino Rossi, suo team-mate in Yamaha ha fatto un doppio errore nelle fasi iniziali della gara, quando era secondo. In campionato sono ora 13 i punti di distacco da Marquez e tutto si giocherà a Valencia. Certo guardando indietro il due volte campione del mondo della MotoGP non può non rimpiangere la doppia frattura alla clavicola che tanti punti gli ha fatto perdere. L’appuntamento è quindi tra due settimane a Valencia, dove anche la Moto3 si giocherà il titolo, mentre il titolo della Moto2 è andato a Pol Espargarò.
Cronaca di gara
Diciassettesima e penultima tappa della stagione 2013 per i piloti del motomondiale classe MotoGP. Si corre al Twin Ring di Motegi, teatro dell’AirAsia Grand Prix Of Japan. Ieri in una qualifica durata ben 75 minuti (tutti i turni di libere erano stati cancellati a causa della scarsa visibilità che non permetteva all’elicottero medico di alzarsi in volo) e disputata sul bagnato ad avere la meglio era stato il campione in carica Jorge Lorenzo, che aveva fatto segnare il miglior crono di 1’53.471.
Con il maiorchino in prima fila partiranno il leader del mondiale Marc Marquez (che ricordiamo ha 18 punti di vantaggio proprio su Lorenzo) e il sorprendente Nicky Hayden, terzo con la Ducati e alla sua penultima gara con la Rossa di Borgo Panigale (correrà con la Honda RCV1000R del Team Aspar).
Quarto tempo e prima casella della seconda fila per la seconda Honda del Team Repsol, quella di Dani Pedrosa, che ha preceduto i nostri Valentino Rossi (Yamaha) e Andrea Dovizioso (Ducati).
In terza fila troviamo invece lo spagnolo del Team Honda Gresini Alvaro Bautista, il tedesco Stefan Bradl e la prima CRT, la ART Aprilia di Aleix Espargarò.
In difficoltà Andrea Iannone, quindicesimo con la Ducati del Team Pramac. L’abruzzese precede il connazionale Danilo Petrucci in sella alla Ioda Suter BMW, mentre gli altri due italiani con le CRT sono Luca Scassa ventesimo e Claudio Corti ventunesimo. Tutto è pronto, 24 i giri da percorrere per 115.224 Km. Si spengono le luci dei semafori, al via il più veloce è Lorenzo, scattato davanti a Rossi, Marquez, Pedrosa e Bradl.
Il maiorchino che ha montato una gomma morbida tenta la fuga e sul traguardo passa davanti a Rossi, Marquez, Pedrosa, Bradl, Smith, Dovizioso Crutchlow, Bautista e Hayden. Sbaglia la frenata Rossi, il pesarese va dritto e le due Honda del Team interno lo passano.
Il pesarese sembra in difficoltà con i freni, anche se per il momento prova a tenere la scia di Marquez e Pedrosa. Secondo passaggio, Lorenzo precede Marquez Pedrosa, Bradl, Smith, Dovizioso, Crutchlow, Bautista e Hayden.
Ancora un errore per Valentino Rossi, ancora in frenata, questa volta però sono tante le posizioni perse. Il pesarese della Yamaha rientra infatti in quattordicesima posizione. Un vero peccato per la Yamaha, che contava sull’aiuto del nove volte campione del mondo per mettere qualcuno tra Lorenzo e le Honda. Si ritira intanto Luca Scassa per un problema alla pedana destra.
I primi tre hanno fatto il vuoto, Bradl (che è in lotta con Bautista) è ad oltre sette secondi, mentre Rossi ha recuperato portandosi in nona posizione, subito dietro ad Andrea Dovizioso. Marquez potrebbe vincere il mondiale già oggi, ma dovrebbe mettere almeno otto punti tra se e Lorenzo. Dovrebbe quindi vincere e sperare che Pedrosa si metta davanti al campione in carica.
Giunti a metà gara Marquez si fa sotto minaccioso, ma non molla neanche Pedrosa, che come detto potrebbe essere l’ago della bilancia. Dietro Bautista è davanti a Bradl, Crutchlow, Smith, Rossi, Dovizioso e Hayden.
Cade intanto Aleix Espargarò, fortunatamente senza conseguenze fisiche. Precedentemente stessa sorte era toccata al nostro Claudio Corti,che però era risalito in sella. Il passo dei primi tre è incredibile, girano costantemente sul passo del minuto e 46 basso, solo Bautista ed Bradl (però ormai lontani) girano sotto al minuto e 47. Pedrosa non sembra però reggere il passo di Lorenzo e Marquez in queste ultime tornate; il #26 della Honda si è leggermente staccato, mentre Rossi è settimo ma a oltre diciassette secondi.
Uno straordinario Lorenzo abbassa ancora il tempo, si gira sul minuto e 45! Ne paga le conseguenze Marquez, che fa un piccolo errore in staccata e che ora ha oltre un secondo di distacco. Lorenzo doppia addirittura Staring quando mancano sei giri al termine. Un martello il maiorchino, che senza il doppio infortunio alla clavicola sarebbe stato molto più avanti in campionato. I doppiati sembrano poter giocare un ruolo importante. Nel doppiaggio di Laverty il campione in carica ha infatti perso un pò di tempo e per la prima volta quest’anno le CRT sembrano essere d’ostacolo.
Ultimi tre giri di gara, Lorenzo continua a martellare, potrebbe riportare alla vittoria la Yamaha in casa della Honda, cosa che gli era già successa nel 2009. La sua pulizia di guida va a scontrarsi con le staccate di Marquez, sempre sul cordolo e con il posteriore sollevato. Rossi intanto è sesto.
Inizia l’ultimo giro, Marquez ha mollato, ma con il secondo posto arriverebbe comunque a Valencia con 13 punti di vantaggio sul maiorchino. Ultime curve, Lorenzo va a vincere il GP del Giappone davanti a Marquez e Pedrosa. Se il mondiale è ancora aperto lo dobbiamo al pilota della Yamaha, dominatore oggi!
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Gara Phillip Island - GP Australia - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
Risultati non ancora disponibili.
|
Phillip Island - GP Australia - Risultati Gara
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
ROSSI Cèèèèèèèèèèè
ROSSI Cèèèèèèèèèèèèèèèèè
ROSSI Cèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
:-)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
aspettavo questa gara ( come già detto nel post sulla malesia ) per valutare appieno le qualità della yamaha. motegi è una pista stop-and-go dove serve accelerazione-freni-telaio-motore inoltre il SISTEMA di partenza della yamaha è superiore e di molto rispetto a honda , bravo lorenzo a saper sfruttare appieno queste qualità per quanto bravo sia ha bisogno di essere su un mezzo veramente superiore.
non ultimo poter usare una gomma morbida per la gara dove tutti hanno scelto una dura e i tempi sono stati costatanti e senza cali anzi il miglior lap è stato il terzultimo . questa è la yamaha non l’altra che alcuni tifosi tendono a screditare la moto pur di salvare paperino il crossista.
oggi verrà aggiornata e arricchita la pagina di scusiwedia
saluti mi aspetta in garage una magnifica creatura di Borgo Panigale.
stoner a parte, senza moto competitiva non si vincono le gare!!!!
per non parlare del reclamo…………..
Na mugello, non conta niente qui la moto, le Honda erano superiori solo che con un pessimo setting, si è visto nelle prime fasi di gara come Marquez ritonrava facilmetne sotto a Lorenzo, gli ha recuperato 2 secondi in pochi giri.
La Honda resta superiore, solo che quest’anno hanno girato piu’ piano dell’anno scorso, ci hanno messo di piu’ a finire la gara. Jorge ha il merito di aver fatto una grande gara sfruttando al meglio il mezzo che aveva, ma le Honda già l’anno scorso con moto meno evoluta e pneuamtici meno evoliti ci avevano messo 3 secondi in meno.
Questo vuol dire che il non aver potuto girare sull’asciutto a parte questa mattina e con la pista meno gommata gli ha fatto perdere diversi decimi al giro, mentre Jorge è riuscito a sfruttare molto meglio il limite della sua moto correndo una gara a livello di quella dell’anno scorso, anche un pelino meglio forse.
La Honda forse resta la moto complessivamente superiore ma il miglior pilota guida una M1..e non è Rossi…Jorge stà dando lezioni di guida a tutti, è il pilota perfetto …sembra che assimili e migliri tutti i punti più forti dei suoi avversari..l’ha dimostrato imparando a rispondere ai giri Monstre di Stoner l’anno scorso al pronti e via (e dè l’unico che oggi ci riesce)…ha dimostrato di avere una testa alla Rossi dei tempi migliori e una preparazione alla gara impeccabile, ha subito capito come regoalre uno come Marquez e ha una costanze ed una pulizia di guida mai vista prima..peccato per l’infortunio a metà stagione..avrebbe vinto probabilmente il III° titolo
Su questo ti do’ ragione Stonami77 Lorenzo ora come ora è il migliore, e forse è anche migliore di Stoner nel senso che la sua costanza e la sua abilità a fare quello che faceva Stoner nei primi giri di gara, lo rendono davvero forte, forse non è impeccabile in qualifica, li Stoner era più forte credo, e forse dovremmo considerare anche questo quando lo confrontiamo con Rossi. Secondo me Rossi è comunque migliorato dal 2010 ad oggi, è Lorenzo che si è migliorato di più, può darsi che Rossi sia calato, ma credo che la sua preparazione è ancora più impegantiva. Secondo me bisogna dare anche a Rossi del tempo per valutare se riesce a imparare quello che fa ora Lorenzo o se non ce nè davvero più. Il Lorenzo di ora non ci ha messo una stagione a diventare cosi forte ma 2 forse 3 stagioni ed è nel pieno della sua forma, Rossi nel 2010 ha girato poco visto gli infortuni e poi ha girato con una Ducati ad anni luce dai primi, secondo me se ha ancora la fame di vittoria e vuole veramente arrivare a livello dei primi ce la può fare. Se invece si è arrende o si è arreso bhe le sue performance rimarrano queste o addirittura peggioreranno.
naaaaa Ronnie in rete gira questo:
http://www.giornalemotori.com/2013/10/30/controcorrente-jorge-extra-soft-lorenzo/
Ancora con questa storia….
Mamma mia…. Tu guardi proprio un Mondiale tutto tuo!
Nessuno ha mai scritto che Yamaha non è competitiva… Anzi!!!!
Se TUTTI (anche il “papà sportivo” di PEDROSA, sai vero che Pedrosa corre nel team Honda HRC vero?) gli addetti hai lavori sostengono che Honda ha un vantaggio, un motivo ci sarà… O no?
Ripeto, persino Puig lo ha ammesso qualche giorno fa…
Ma questo non vul dire che Yamaha non sia una moto competitiva, ma semplicemente che Honda ha un vantaggio di natura tecnica!
Si vede anche dalla Tv… Il modo in cui quella moto viene sfruttata, il modo in cui entra in sovrasterzo per chiudere le curve, la pulizia in staccata che ha ottenuto in questi anni (guarda qualche gara di 2/3 anni fa…)…
Poi ovviamente tu continuerai a scrivere che è un cavallo pazzo, ma se guardi la Yamaha di Cal ti sembrerà anch’ essa un cavallo pazzo….
Gran parte del merito è del Dovi se Honda è arrivata a questo (dichiarazioni del boss)…
può darsi che la honda sia migliore…ma alla yamaha hanno interesse che si creda questo…..
un po come faceva rossi,quando faceva credere che il merito delle sue vittorie fosse tutto suo..
mezzo secondo nel polso..solo lui capace di guidare a gomme usurate etc etc…
a … scordavo coniglio dal cilindro….
:-)))
bibo
Ma che Mondiale avete visto tu e mugello?
Leggi quello che ha dichiarato qualche giorno fa Puig…..
Quest’anno quasi tutte le gare sono state davvero belle…Erano diversi anni che non capitava un Mondiale così.
Grandissimo Lorenzo! Che gara che ha fatto!!!!
Certo, come ho scritto ieri, lui è il più veloce fra tutti a mettere a posto la moto, ma questo non è sintomo di “demerito”, anzi…!!!!
Grande Lorenzo e tutto il suo team!
Marc… Ancora una volta mi ha impressionato la sua maturità, ed il modo in cui affronta situazioni critiche (sia in pista che fuori…). E’ un FENOMENO!
Però… Chissà cosa riuscirà a fare l anno prossimo, quando in squadra avrà 3 dei “suoi”, a svantaggio dei 3 di “Stoner”… Ho sentito più di una voce sostenere che in diverse occasioni questi 3, hanno aiutato moltissimo Marc…
Resta cmq un fenomeno, ma se hai dietro un team di persone esperte e funzionali è un gran aiuto…
Pedrosa… Peccato, era la sua pista, forse le condizioni meteo e gli stravolgimenti gli hanno fatto perdere un pizzico di lucidità….
Bravo Bautista e BRAVISSIMO Bradl (ancora reduce dall’infortunio).
Capitolo Rossi… Un 4 o 6 posto, poco cambia, i giochi sono fatti, e rimane troppo lontano dai primi…
Ducati… Solita roba, si sapeva… Consigli di leggere quanto ha dichiarato il Dovi in questi giorni…
E visto che ormai i giochi sono fatti…
Come mai nessuno critca il Dovi per le dichiarazioni che fa? Chissà come mai….
Eppure dice le stesse identiche cose di un altro pilota….
Cmq… Bella gara e bel mondiale (peccato per la schifezza fatta a Laguna), ci aspetta un’ ultima gara accesa, molto accesa!
Aggiungo.
Complimenti a Vettel per il 4° titolo Mondiale!
Altro talento!
Non è da tutti vincere 4 titoli a 26 anni!
Complimenti!
Ferrari SVEGLIA!!!!!
quando ho scritto: “..(peccato per la schifezza fatta a Laguna)…”
Ho sbagliato gara… Volevo scrivere P.I. (la gara scorsa). Errore fatto a causa delle fretta, ma cmq Laguna resta una schifezza…. Ovvero, è una schifezza lasciarla fuori dal Mondiale!!!
dovi ha ereditato una moto proveniente da due anni di sviluppi richiesti da rossi e burgess,
praticamente le hanno tolto quelle caratteristiche che la rendevano vincente per renderla guidabile(secondo loro)
rossi aveva ereditato una moto che con stoner andava molto forte
il motivo per il quale non si critica il dovi è questo….
Si, bibo… Certo…
Hai letto cosa ha dichiarato Dovi nelle ultime settimane?
Be’… Hayden dichiarò che la Gp12 “è la miglior Ducati che ho guidato” (all’epoca)… Idem Barberà….
Chissà come mai TUTTI (compreso STONER) i piloti ex Ducati e non lamentano SEMPRE TUTTI gli stessi problemi… Chissà…
Consiglio di vedere COSA Preziosi voleva portare in pista e cosa è stato portato durante il 2012…
E leggi cosa dichiara il Dovi…
E con sta gara Dani è matematicamente terzo nel mondiale :(
E con questa gara il 46 è QUARTO nel mondiale cioè l’ultimo con una moto buona , ma non doveva vincere a mani basse ? dette da capirossi , pernat ecc. ecc. anche da uccio , il suo babbo , tutti gli inutili di medaset , giornalai , spicciafaccende ecc. ecc. per non parlare del 99,99% dei suoi tifosi .
intanto lorenzo 7 ( per il momento )
il 46 solo 1 vinta nella gara di Villa Arzilla
by-by
…ma lasciali stare, falli ingozzare di fegato alla pesarese…e pensa al poema che scriverai tra due settimane, aspetto un capolavoro!
Anche secondo me è “schiacciante”… perchè ha vinto in casa delle Honda e perchè ha rifilato distacchi abissali alle altre Yamaha…. mai titolo fu più azzeccato
Io vedo sempre più chiaramente tre fenomeni, tre veri campioni sempre veloci e in lotta ravvicinata tra di loro che lasciano il vuoto dietro e vedo uno che senza più aiuti come ha sempre avuto ottiene il massimo dalle sue capacità come per quello che avrebbe sempre ottenuto in tutta la sua intera cariera senza. Poi ognuno tiri le sue somme e creda aquello che vuole, ma il 45+1 non è e non è mai stato all’altezza di essere un campione con le sue sole capacità, la prova sono i risultati degli ultimi 4 anni con pari trattamento a tutti gli altri.
si ok.. ma devi ammettere che gli altri piloti yamaha sono un po scarsini…..
:-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Cal con la stessa moto non lo vedrebbe neanche, secondo me il più scarso di tutti ma proprio tutti è ….. hai capito no ?
ehhehehhehhehheee
ehhehehhehhehheee
lo detto appostaaaaaaaaaaaaa
:-))))))