MotoGP Misano, Prove Libere 1: Marquez parte subito forte
Il leader del mondiale davanti a Pedrosa e Lorenzo. Valentino Rossi è quarto
Al Misano World Circuit Marco Simoncelli i piloti della classe MotoGP sono scesi in pista per la prima sessione di prove libere del GP Aperol di San Marino e Riviera di Rimini.
Ventitre i gradi nell’aria e venticinque sull’asfalto per questo turno della durata di quarantacinque minuti. Il più veloce è stato il leader del mondiale Marc Marquez, che pur non avendo mai girato qui con la MotoGP ha subito fatto segnare il crono di 1:34.476. Un inizio alla grande quindi per il #93 della Honda, che ha preceduto di 222 millesimi il team-mate Dani Pedrosa, che in classifica iridata è secondo a 30 punti da Marquez.
Terzo tempo per Jorge Lorenzo, in pista con la Yamaha con il nuovo cambio seamless. Il campione in carica paga un gap di 426 millesimi da Marquez, mentre il suo team-mate Valentino Rossi è quarto a poco più di mezzo secondo. Il cambio seamless comunque non dovrebbe essere performante tanto sul tempo sul giro, quanto sulla lunga durata e quindi in gara.
Quinto e sesto tempo per le Honda di Alvaro Bautista e Stefan Bradl, che precedono la prima Ducati, quella dello statunitense Nicky Hayden, alla sua ultima gara con la Rossa davanti al pubblico italiano.
Kentucki Kid è a 0.916 da Marquez, mentre Andrea Dovizioso lo segue a 112 millesimi. Buona anche la prova di Michele Pirro, che qui ha girato molto con la GP13. Il tester, in sella alla Ducati LAB con i colori del Team Pramac è infatti nono e davanti alla prima CRT, la ART Aprilia di Aleix Espargarò.
Male Cal Crutchlow, solamente undicesimo con la Yamaha del Team Tech 3. Il pilota britannico precede la CRT di Hector Barberà e il team-mate Bradley Smith, mentre Andrea Iannone è diciottesimo.
I nostri con le CRT sono Danilo Petrucci diciottesimo e Claudio Corti diciannovesimo, rispettivamente in sella alla Ioda Suter BMW del Came Iodaracing Team e alla FTR Kawasaki del Team NGM Mobile.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Prove Libere 1 Misano - GP di San Marino e della Riviera di Rimini - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
Risultati non ancora disponibili.
|
Misano - GP di San Marino e della Riviera di Rimini - Risultati Prove Libere 1
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
come fa ad essere performante per la gara e non nel giro singolo??????????
E’ stato spiegato più volte.. anche ieri in conferenza stampa… in pratica non da tanto sulla prestazione singola, ma la moto si muove meno e alla lunga stressa meno gli pneumatici….. quindi in gara dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere un vantaggio….
A Bibo devi fargli un disegno..
A forza di insulti a Rossi ha perso elasticità mentale..
Bibone! bell’intronato mio! :)
Già…come fa?? Così su due piedi sembrerebbe una contraddizione, perché se il cambio seamless permette un guadagno in termini di tempo totale di gara, per forza di cose ne consegue che …misteri del motociclismo moderno.
Già…come fa?? Così su due piedi sembrerebbe una contraddizione, perché se il cambio seamless permette un guadagno in termini di tempo totale di gara, per forza di cose ne consegue che quindi il vantaggio sul giro singolo c’è. Misteri del motociclismo moderno.
Se non lo capite da soli dopo tante spiegazioni, un consiglio: ABBANDONATE IL MOTOCICLISMO!!! Vi resta sempre il calcio……
Io non ho capito,,, e nella mia vita ho avuto passati agonistici in vari sports ma il calcio non l’ho mai sopportato!
Mi spieghi per favore, in modo chiaro, come funziona questo benedetto cambio
Tiziano
ma che c@***o succede?? maremma m***la…mi frega metà delle parole quando posto!!!
@ mod.: come si fa a modificare o ad annullare i commenti? ho cliccato sul link per annullare ma non funge.
…ahahahahah…sei toscano? Grande…
bibo
Il guadagno sul giro singolo c’è, ma rispetto agli effetti positivi sulla lunga distanza è piccolo.
Il nuovo cambio stressa molto meno le gomme (per una serie di ragioni che trovi senza troppi problemi in rete, inoltre vi sono diverse animazioni che dimostrano il suo funzionamento).
La cambiata è molto più fluida rispetto ad un cambio trazionale e questo porta ad una serie di considerazioni.
In generale la moto rimane più stabile, perde meno tempo, gomme meno stressate a vantaggio sulla lunga distanza…
La mia è una spiegazione molto veloce (e riduttiva), ma per approfondire l’argomento guarda in rete….
bibo (ma in generale tutti)
cerca questo articolo
Witteveen: “Honda ha il cambio seamless migliore”
Molto interessante…