MotoGP Le Mans, Prove Libere 3: Lorenzo torna in vetta, Rossi, Iannone e Dovizioso in Q2
Il rider della Yamaha ha ottenuto il suo crono con la gomma morbida
Terza sessione di prove libere per i piloti della classe MotoGP a Le Mans, teatro del Gran Premio di Francia, quinta tappa del motomondiale 2014. Condizioni climatiche molto buone con un cielo sereno, 20° nell’aria e 25° sull’asfalto, un meteo che difficilmente si trova in questa zona e in questo periodo e che quindi ha sorpreso in maniera positiva gli addetti ai lavori.
I tempi di questa sessione, combinati con quelli delle Free Practice 1 e Free Practice 2 hanno deciso i primi dieci piloti che accedono direttamente alle Q2, dove ci si giocherà la pole position nel “Time Attack” di quindici minuti.
Ci accedono nell’ordine Jorge Lorenzo, il più veloce con il crono di 1:33.021, Marc Marquez, Pol Espargarò, Alvaro Bautista, Valentino Rossi, Stefan Bradl, Dani Pedrosa, Andrea Iannone, Bradley Smith e Andrea Dovizioso. Di questi l’unico che non ha migliorato il crono di ieri è stato Iannone.
Dovranno quindi disputare la Q1 Aleix Espargarò, Yonny Hernandez e Cal Crutchlow, quest’ultimo ancora in difficoltà con la Ducati. Con loro tutti gli altri piloti delle Open.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp FP3 Jerez - GP Spagna - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:36.677 | ||
2 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:36.887 | +0.210 | |
3 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:36.978 | +0.301 | |
4 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:37.097 | +0.420 | |
5 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:37.220 | +0.543 | |
6 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:37.259 | +0.582 | |
7 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:37.283 | +0.606 | |
8 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:37.296 | +0.619 | |
9 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:37.303 | +0.626 | |
10 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | 1:37.321 | +0.644 | |
11 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:37.340 | +0.663 | |
12 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:37.436 | +0.759 | |
13 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:37.473 | +0.796 | |
14 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:37.486 | +0.809 | |
15 | 41 | Aleix Espargaro | Honda Hrc Test Team | 1:37.515 | +0.838 | |
16 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:37.592 | +0.915 | |
17 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | 1:37.703 | +1.026 | |
18 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | 1:37.776 | +1.099 | |
19 | 7 | Augusto Fernandez | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:37.800 | +1.123 | |
20 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | 1:38.060 | +1.383 | |
21 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:38.699 | +2.022 | |
22 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | 1:38.849 | +2.172 | |
23 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1:39.287 | +2.610 | |
Jerez - GP Spagna - Risultati FP3
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
La gara sarà interessante, anche se secondo me se Marc non resta intruppato nel traffico ad inizio gara i valori sono chiari, anche tirando Rossi e Lorenzo il suo passo resta 3-4 decimi più rapido di quello dei suoi avversari.
Vedremo finalmente a Gomme posteriori pari qual’è il valore di Ducati e di Yamaha Open, perchè finalmente ci sarà quel confronto con la Soft al posteriore per tutti, credo che la SuperSoft in gara non renderà a sufficienza sulle moto con più potenza come lo sono appunto le Ducati e le Yamaha Open.
Secondo me il confronto non sarà diverso, prenderanno sempre credo alcuni decimi di secondo al giro, meno del solito perchè avranno lo stesso pneuamtico e oltretutto hanno un bel qualche dato in più rispetto ai team ufficiali per quanto riguarda dei long run o la gara.
Però quello sarà il reale distacco, malgrado i favoritismi dati dai più litri di benzina, più motori e per Ducati la centralina factory.
Per quanto riguarda Rossi e Lorenzo sembrano girare sullo stesso passo per ora. Se non sbagliano la partenza e non fanno errori nei primi giri, dovrebbero fare un’altra gara in coppia. Pedrosa è poco decifrabile non so se sta facendo ancora prove a serbatoio pieno, comunque sembra veloce forse più di Rossi e Lorenzo, ma sicuramente meno di Marquez.
Credo che Marquez non abbia ancora dato il meglio di se in un giro secco dato che ad inizio turno era intruppato nel traffico quando aveva il pneuamtico nuovo e non sono sicuro ne abbia montato un altro sul finire.